Segmenti, la società del futuro secondo Richard Malka e Juan Gimenez

Segmenti, la società del futuro secondo Richard Malka e Juan Gimenez

Alessandro Editore propone il primo volume di una nuova serie nata dalla collaborazione tra Richard Malka e Juan Gimenez che ci trasporta in un mondo dove l’uomo ha conquistato la pace e ha colonizzato la galassia ma ha perso la libertà di scegliere la propria vita.

In un lontano futuro l’umanità ha colonizzato la galassia. Una delle maggiori differenze rispetto al 21° secolo è il principio del “Segmentismo” che regola l’ordine sociale. Ideato da sette immortali chiamati “le Guide”, tale principio prevede la suddivisione delle persone secondo le loro attitudini dominanti.
Raggruppando insieme individui psicologicamente simili e destinandoli a settori della galassia adibiti ognuno ad una funzione specifica (Arte, Commercio, Giustizia, ecc..) si è arrivati nel corso dei secoli al totale annullamento dei conflitti.

Cresciuto nel settore della Spiritualità, il ventunenne Loth Lungren diventa suo malgrado un “Senza Colore”, un reietto costretto a scappare dalle autorità insieme alla rossa Seth Jezreel. I due si uniscono ad altri “Senza Colore” che intendono porre termine al Segmentismo e scongiurare una grave minaccia che incombe sull’umanità…

Questa in sintesi è la situazione di partenza della saga di Segments scritta da Richard Malka e disegnata da Juan Gimenez. Il primo volume intitolato Lexipolis è stato pubblicato in Francia dalla Glénat nel 2011. La Alessandro Editore lo propone in italiano nella consueta lussuosa edizione con copertina cartonata.

Malka è noto in patria per il successo di opere come La Face karchée de Sarkozy. Con Segments tenta la strada del racconto fantascientifico creando un’ambientazione interplanetaria.
La narrazione è veloce e gli eventi si susseguono freneticamente.
Occorre tuttavia presentare e spiegare come funziona il complesso mondo immaginato e così l’autore ricorre a didascalie che citano i lemmi di quello che nella storia è il Dizionario Galattico (2814° edizione).

Leggendo ci si pone ben presto la domanda: utopia o distopia?

Facile propendere per la seconda, dato che la società futuristica descritta è subordinata ad un controllo totale che prestabilisce il destino della gente. Di fatto non si è semplicemente spinti a seguire la propria presunta vocazione ma si è obbligati a farlo. Né la scelta è dovuta al libero arbitrio ma è condizionata da un test che identifica le “dominanti psicologiche“.

Per avere un esempio delle bizzarrie del Segmentismo basta citare la scena del processo: dapprima la condanna subita da Loth a quarant’anni di invecchiamento, pratica che fa risparmiare sulle spese carcerarie, poi l’Appello, gestito in automatico da un computer che analizza le probabilità di cambiare la sentenza mentre il giudice la sta ancora emettendo.
Aggiungiamo un avvocato che non fa altro che rimettersi alla clemenza della corte e non stupiscono le continue espressioni di sbalordimento dell’imputato.
Probabilmente c’è una vena ironica (Malka è un avvocato di professione) nell’inventare soluzioni pratiche ma assai prive di etica ai problemi reali della Giustizia.

Interessante è anche l’idea della cronistoria delle scoperte scientifiche che illustra come dal Pentium 4 si sia arrivati al cervello connesso a Internet. Un sistema che avrebbe segnato la fine dellHomo Sapiens, sostituito dallHomo Comunicante. Affermazione che rimanda ancora una volta ai giorni nostri dove tutto ormai è condivisione dati.

Concludendo, due parole sui personaggi: per ora sono poco sviluppati, badando ad evidenziare la “diversità” dei due protagonisti rispetto alla massa compiacente l’ordine costituito.
Misteri come quello che c’è dietro l’immortalità delle Guide invece sono ovviamente ancora tutti da svelare.

L’acquisto di Segmenti vol.1 può interessare chi ama leggere di futuri fantascientifici indesiderabili e gli estimatori del bravo Gimenez, a suo agio con le astronavi e gli spazi siderali come  con i castelli e i cavalieri visti in Io Drago (sempre pubblicato da Alessandro Editore).

Abbiamo parlato di:
Segmenti vol.1 – Lexipolis
Richard Malka, Juan Gimenez
Alessandro Editore, 2012
48 pagine, cartonato, colore – 18,99€
ISBN: 9788882853167

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *