SBE presenta Lo Sconosciuto vol. 2 e Il Confine vol. 8

SBE presenta Lo Sconosciuto vol. 2 e Il Confine vol. 8

SBE porta in libreria il secondo volume delle nuove avventure de Lo Sconosciuto e l'ottavo capitolo della serie Il Confine.

 

Comunicato stampa

Lo Sconosciuto_2_coverSergio Bonelli Editore riporta sugli scaffali l’antieroe inventato da Magnus, impantanato ancora una volta in un destino scomodo da cui non riesce a uscire. Con LO SCONOSCIUTO. LE NUOVE AVVENTURE. I SEGRETI E LE COLPE, scritto da Daniele Brolli e disegnato da Davide Fabbri, ci immergeremo nella Germania del 1987. 
È così lontano il suo passato che persino il presente sembra un vuoto e incomprensibile ricordo. Questa è la vita dello Sconosciuto mentre si trascina lungo binari rugginosi che portano verso il nulla. Berlino 1987, inferno e paradiso dello spionaggio internazionale, una città laboratorio dove si sta per celebrare il sacrificio rituale della fine di un’epoca. Unknow è arrivato lì, nella parte Est della città, pedina di scambio del destino. Mentre cerca di districarsi all’interno di un intreccio di rancori, tradimenti e vendette, prova anche a capire cosa vogliano tutti da lui. Cosa lo rende così importante nella guerra di spie che consuma gli ultimi anni della metropoli divisa? Intanto, lo Sconosciuto fa il suo sporco lavoro: esegue ordini e sopravvive con riluttanza in una zona di guerra occulta. L’amore? C’è anche quello, ed è l’unico evento che lo lascia spesso disarmato.
L’introduzione del volume è firmata da Daniele Brolli e la postfazione da Gianmaria Contro.

Lo Sconosciuto. Le nuove avventure vol. 2 – I segreti e le colpe
Daniele Brolli, Davide Fabbri
Sergio Bonelli Editore, 2022
144 pagine, cartonato, bianco e nero – 21,00 €
ISBN: 9788869615511

Ottavo appuntamento con la saga de IL CONFINE, Il Confine_8_covernata dalla fantasia di Mauro Uzzeo e Giovanni Masi.
Arriva infatti in libreria e fumetteria RITORNO, l’episodio in cui, dopo settimane di estenuanti ricerche, finalmente dalle profondità dei boschi riemergono le figure delle ragazze e dei ragazzi scomparsi dal piccolo villaggio alpino, al confine tra Italia e Francia. Le loro vite, però, sono spezzate e la loro mente è altrove. La felicità della loro riapparizione lascia quindi il posto a una strana inquietudine: per quale motivo la montagna non ha restituito tutti i loro figli perduti ma soltanto alcuni? Mentre Laura può finalmente dimostrare al commissario Valenti e alla Polizia che le sue intuizioni erano corrette, Antoine decide di mettere da parte le proprie paure e raggiunge la radura nascosta nella foresta, il vecchio Aurelio si frappone tra la donna e i ragazzi. Ma cosa vuole ottenere da loro? E per quale ragione l’autista Valerio Curzi, il primo a essere ritornato da quella maledetta gita, ha compiuto un gesto tanto estremo? Perché chi abita a ridosso della montagna ha atteso così pazientemente per far scattare la trappola?

Racconta Giovanni Masi: “L’incipit di questo volume è quantomeno anticonvenzionale. Io e Mauro ci siamo interrogati a lungo su come metterlo in scena: l’obiettivo narrativo non era soltanto raccontare il ritorno a casa di una parte dei ragazzi, ma soprattutto restituire il loro senso di confusione e smarrimento, facendolo provare anche ai lettori. Il risultato è una sequenza profondamente visionaria che se la prende comoda, rallenta il ritmo e infine confluisce in quello che, paradossalmente, diventa uno degli episodi più investigativi ed equilibrati de Il Confine”.
Aggiungo Mauro Uzzeo: “Il prologo potrebbe aver spiazzato non pochi lettori, ma a conti fatti in quelle dodici tavole non accade niente di così sconvolgente: nessun mostro, nessuna esplosione, nessuna testa mozzata. Il nostro gioco consiste nel rappresentare la realtà per com’è, mettendola tuttavia leggermente fuori registro. Arrivare al perturbante incrinando la norma senza stravolgerla, condurre all’inquietudine tramite lo straniamento. Il lettore è perennemente tenuto a domandarsi: “Ma questa scena ha una spiegazione razionale?”, senza riuscire a darsi una risposta”.
Il volume, cartonato a colori, propone anche una ricca sezione extra che esplora i retroscena della serie.

Il Confine vol. 8 – Ritorno
Giovanni Masi, Mauro Uzzeo, Bruno Cannucciari, Alessia Pastorello (colori), LRNZ (copertina)
Sergio Bonelli Editore, 2022
80 pagine, cartonato, colori – 18,00 €
ISBN: 9788869616211

Arriva “Il Confine” con “La Neve Rossa”

Il Confine Vol. 2 – Sotto l’arco spezzato (Uzzeo, Masi, Cannucciari)

Il confine #3 – Gli eroi non piangono (Uzzeo, Masi, Ambrosini)

“Il Confine”: la sottile linea rossa

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *