Ruby Falls, intrigante noir al femminile

Ruby Falls, intrigante noir al femminile

Ruby Falls” nasce dall’incontro tra Ann Nocenti e Flavia Biondi che ci conduce nei misteri di una piccola cittadina americana.

Leggenda vuole che la cascata d'acqua di Ruby Falls fosse un tempo rossa: secondo alcuni, per il colore delle pietre scavate dai minatori del luogo o per tutto il sangue sparso dagli omicidi compiuti dai gangster mafiosi, secondo altri. Sempre stando ai racconti degli abitanti del posto, le cascate erano destinate prima o poi a ritornare del colore rosso rubino.

rete 1

Ruby Falls è un piccolo paese della provincia americana, una volta popolato dai minatori e dalle loro famiglie, dove vivono Lana, la sua famiglia e la sua fidanzata Blair. Ann Nocenti, sceneggiatrice americana famosa per il suo ciclo negli anni '80 su , costruisce con sapienza quest'ambientazione, frutto di una commistione tra diversi luoghi reali, dove si sviluppa un thriller al femminile che prende ispirazione dalla storia della Black Dahlia, l'omicidio di Elizabeth Ann Stort, avvenuto in America alla fine degli anni ‘50 e rimasto irrisolto.

Lana, seguendo i ricordi della nonna Clara, affetta da Alzheimer, si imbatte in una vecchia storia di un probabile omicidio avvenuto davanti agli occhi della nonna quando era ancora bambina, durante il periodo del proibizionismo. Una storia di cui tutti gli anziani del paese si ricordano, ma di cui hanno mantenuto il segreto e non amano parlare, consapevoli della pericolosità di alcune scomode memorie.

Lara, invece, annoiata e insoddisfatta della sua vita, comincia ad essere ossessionata da questo omicidio e decide di andare in fondo alla vicenda.

ombra2La scrittura di Ann Nocenti incontra il disegno di , autrice de La Generazione e de La Giusta Mezura: il noir americano si fonde con la linea morbida e naturale della disegnatrice, lasciando che la narrazione si concentri anche sulle dinamiche relazionali tra i personaggi e sullo scontro tra le generazioni, in una dimensione totalmente femminile. A sua volta, Ann Nocenti trasmette al romanzo la dimensione dell'action comic, non nella forma della supereroina americana, ma in quella dell'investigatrice improvvisata Lana e della sua compagna e acrobata Blair, che consente a di sperimentare tantissime pose ardite e inedite rispetto alle tavole a cui ci ha abituato.

La scrittura di Nocenti è asciutta e rende ogni elemento funzionale alla trama: anche dettagli come la presenza del filo dei panni sospeso tra due case e la caduta degli indumenti sono immagini significative nella lettura del racconto, costruito proprio a partire dall'instabilità emotiva, e talvolta anche fisica, delle protagoniste e di chi ruota loro intorno.

Come già accennato, “ingranaggio” che concorre allo sviluppo della vicenda è la memoria: l'emergere dalle nebbie del passato, la difficoltà a distinguere i ricordi reali dall'immaginazione guidano la ricerca di Lara. Una ricerca che finisce per assumere dei confini molto più ampi, allargandosi alla scoperta da parte della protagonista della propria identità e di un ritrovato equilibrio che finalmente la scuote dall'insoddisfazione e dalle frustrazioni che l'hanno privata della fiducia negli altri.

miniera 3I colori di Lee Loughridge sono basati sulle tonalità dell'autunno e delle atmosfere crepuscolari, privilegiando gialli, arancioni e rossi molto carichi. Flavia Biondi, lontana dai contesti delle cittadine medioevali che fanno di solito da sfondo ai suoi romanzi, dà forma a un paesino piuttosto desolato, con poche case e negozi, in cui la miniera assume un rilievo particolare in quanto luogo buio e misterioso, che un po' come la memoria, nasconde nelle sue caverne la storia violenta del paese.

In America i quattro capitoli di Ruby Falls sono usciti in formato seriale in formato comic book; in Italia ne ha curato un'edizione unica, in cui possiamo seguire tanto la trama tutto di un fiato, quanto apprezzare le molteplici sottotrame che indagano, attraverso gli sguardi delle nostre autrici, il ruolo difficile delle donne in una società chiusa e limitante come quella americana negli anni del proibizionismo.

Abbiamo parlato di:
Ruby Falls
Ann Nocenti,
Traduzione di
Bao Publishing, 2020
112 pagine, cartonato, colori – 18,00
ISBN:978-88-3273-465-2

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *