Roberta “SAKKA” Sacchi immagina “Lo Spazio Bianco”

Roberta “SAKKA” Sacchi immagina “Lo Spazio Bianco”

Cos’è “lo spazio bianco”? Com'è possibile riempirlo? La risposta a queste domande è affidata in questa puntata a Roberta Sacchi in arte SAKKA

Quale concetto migliore per esaltare l'inventiva di un artista? Quale tema più liberamente interpretabile dello spazio bianco può esistere, a parte forse il suo opposto, l'oscurità?

Per questo abbiamo dato vita a uno spazio dove gli autori possano dare forma alle proprie idee e interpretazioni e, allo stesso tempo, a una piccola celebrazione del nostro sito, che intorno al concetto di “spazio bianco” è nato e che vedeva nel contorno vuoto delle vignette un non-luogo “dove i fumetti sono tutti uguali”.

Ospite di questa puntata è Roberta Sakka Sacchi con la sua illustrazione “Il Progresso”. Buona visione.

Il Progresso

Roberta Sacchi alias Sakka

Roberta Sacchi, in arte Sakka, Cremona, è un'autrice cremonese. Ha iniziato a farsi conoscere grazie alla partecipazione nel 2011 alla collettiva Futuro Anteriore, dedicata al tema della musica, nell'ambito di . In seguito ha pubblicato diversi fumetti come autrice unica con Centro Fumetto Il Sogno del Minotauro (2012), Eläin (2013) e Il Libro Nuovo – come la Dama e la Tigre risalirono l'Ignoto (2015). Dal 2016 inizia la collaborazione con altri editori: nell'ottobre 2016 esce Goodbye Marilyn con Beccogiallo (scritto da ), mentre nel febbraio 2017 Stradivari- Genius Loci con (scritto da ). Nell'aprile del 2017 è uscito il suo artbook Ninfe pubblicato da Centro Fumetto Andrea Pazienza. Nel novembre 2017 è uscito il volume Il Giro di Vite Edizioni  per la collana “Roberto Recchioni presenta: I Maestri del Mistero”(di cui è coautrice dei disegni insieme a Cadonici e Di Virgilio su sceneggiatura di Sicchio).  Ha partecipato anche ad edizioni collettive tra cui Bandierine – La storia della Resistenza a fumetti (2015 ), Tales from Baule (2014 Licaoni) e Dal Risorgimento alla Resistenza (2012 Lucca Comics e Regione Toscana). Oltre a disegnare è anche tra gli insegnanti dei corsi di fumetto che da anni caratterizzano l'attività del Centro Fumetto di Cremona.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *