Bricòla, il festival delle autoproduzioni organizzato dal Museo WOW di Milano, raggiunge la terza edizione, ampliando le fila delle autoproduzioni presenti coi loro lavori e con la consueta mostra e programma di incontri sul tema.
Il festival si terrà sabato 7 aprile 2019 dalle 14 alle 20 in Viale Campania 12, Milano e sarà ad ingresso libero.
A seguire il comunicato stampa degli organizzatori, il programma degli eventi e la locandina ufficiale.
Sabato 7 aprile WOW Spazio Fumetto – il Museo del Fumetto di Milano – apre di nuovo le porte al mondo del fumetto indipendente e autoprodotto per la terza edizione di Bricòla, il festival dedicato a chi, non contento di leggere soltanto i fumetti, se li disegna e pubblica da solo.
Si chiamava Bricòla la borsa usata in passato dai contrabbandieri lombardi nell’attraversamento di Alpi e laghi, per portare dalla Svizzera quelle merci che in Italia non si potevano trovare. Bricòla è anche il nome del festival milanese dedicato alle autoproduzioni a fumetti, che servirà a portare all’ampio pubblico che frequenta WOW Spazio Fumetto quelle produzioni originali che non è facile incontrare altrove.
Ma cosa sono le autoproduzioni a fumetti? Darne una definizione non è facile, considerata la vastità dei suoi esempi. È una pratica che nel fumetto italiano esiste da decenni: saltare la distribuzione (le case editrici e i distributori nei circuiti delle edicole, delle librerie e delle fumetterie) per creare un contatto diretto tra autore e lettore, reso concreto attraverso il supporto fisico del fumetto.
Se fino all’arrivo dei fumetti digitali questa poteva essere una scelta obbligata per chi voleva farsi conoscere, negli ultimi anni – da quando chiunque può postare le proprie strisce su blog o social – l’autoproduzione è sempre più una strada intrapresa con cognizione di causa, spesso da collettivi artistici che hanno rivalutato il potere e il fascino della carta. La stampa xilografica e la cucitura a mano, i supporti riciclati o selezionati con cura: tutti questi, insieme alle vignette e alle nuvolette, sono alcuni degli aspetti fondamentali delle autoproduzioni di fumetti.
È per mostrare queste perle nascoste al grande pubblico che sabato 7 aprile WOW Spazio Fumetto vuole portare l’attenzione sulla produzione più originale e vivace che abbia visto luce negli ultimi anni, concentrandosi sull’Italia e in particolare sulla nostra città, Milano.
Bricòla e WOW Spazio Fumetto hanno l’ambizione di diventare un punto di riferimento per autori e pubblico. Un festival come luogo d’incontro, scambio d’idee, di immagini, di narrazioni e di esperienze tra gli addetti del settore, e allo stesso tempo aperto a tutti; un’occasione per far nascere una rete tra chi di questa produzione si occupa a vari livelli, compresi i luoghi fisici di distribuzione delle autoproduzioni (librerie, spazi culturali, scuole di fumetto).
Il tutto partendo da WOW Spazio Fumetto, per far interagire gli autori emergenti con il museo consacrato ai maestri del fumetto mondiale.
Nel pomeriggio di sabato 7 aprile le autoproduzioni invaderanno il piano terra del museo del fumetto. L’ingresso sarà libero per tutti i visitatori, che potranno trovare stand di vendita e disegno degli autori e dei collettivi di autoproduzione.
Saranno presenti come espositori Amianto Comics, Attaccapanni Press, BRACE, Cargo Viaggi Grafici, Casa editrice libera e senza impegni, Nightfall in middle ART, Cowboys from Hell, Elder Draw, La Fanzinoteca La Pipette Noir, Gatacornia Comics, Ivan “Hurricane” Manuppelli, Andrea “Kaius” Iomini, Lökzine, Libri Somari, Mammaiuto, McGuffin Comics, Midian Comics, Sbucciaginocchi, Stirpe di pesce, The Last Bacchae, To Be Continued Comics, Uomini Nudi che Corrono, Vermi di Rouge, Western Glory Delivery Service.
Durante il pomeriggio, inoltre, editori, critici di fumetto, autori affermati e non ancora noti al grande pubblico e altre personalità della Nona Arte si confronteranno in incontri aperti al pubblico, per capire, insieme, il mondo delle autoproduzioni.
Il festival Bricòla è anche una mostra, quest’anno dedicata a uno degli argomenti più amati da grandi, piccoli e fumettisti: i dinosauri!
Oltre 30 illustrazioni di rettili preistorici ideati da ospiti e amici di Bricòla, tra cui Pablo Cammello, Jazz Manciola, Manticora Autoproduzioni, Alessandro “Martoz Martorelli”, Giacomo Rastabbello, Silly Nostalgic Kids, Spugna e Veronica “Veci” Carratello. Le opere saranno esposte a WOW Spazio Fumetto dal 4 all’8 aprile (a ingresso libero) e raccolte in un catalogo, un originalissimo bestiario (o meglio, un Bestiariosauro!), in vendita presso il bookshop del museo.
Nella giornata di domenica 8 aprile, invece, ci si potrà mettere alla prova per sperimentare il fascino delle autoproduzioni in ben due attività didattiche: la mattina, per i più grandi, sarà possibile partecipare al Workshop di Xilografia curato da Alice Milani; il pomeriggio, per tutti (bambini e adulti), verrà organizzato il Laboratorio Crea il tuo Libro Artigianale curato da Federico Zenoni (Casa Editrice Libera e Senza Impegni). Prenotazione obbligatoria a edu@museowow.it
Programma degli incontri di sabato 7 aprile
Ore 15:00 – Il punto di vista delle autoproduzioni sull’erotismo
L’erotismo è presente nel fumetto autoprodotto attuale? Come è trattato? Viene affrontato nello stesso modo da autori e autrici, in modo ironico o serioso? Cercheremo di capirlo insieme ai e alle rappresentanti dei collettivi Attaccapanni Press (ideatrici dell’antologia Melagrana) e Sbucciaginocchi (autori dell’antologia Soft Porn), moderati da Laura Mango, autrice de I dolori della giovane libraia.
Ore 16:00 – Esibizione di fumetti e musica di Thimoty Austen
Attraverso registrazioni musicali, video e immagini Claudio Mangiafico presenterà il suo progetto multimediale Thimoty Austen: un fumetto che è un graphic novel pubblicato sul web, ma anche una rock opera.
Ore 17:30 – Gli spazi del fumetto digitale
Non solo fumetti stampati. Cosa differenzia un’autoproduzione da un fumetto realizzato per le piattaforme digitali? Cosa porta a scegliere questa strada piuttosto che quella dell’autoproduzione? Quali sono i pro e i contro delle due possibilità? E soprattutto è possibile resistere al fascino della carta stampata, o prima o poi si torna comunque al libro fisico? Ne parleremo insieme ad autori sia di opere di finzione sia di giornalismo a fumetti, insieme a Lorenzo Ghetti (To Be Continued Comics) ed Elena Mistrello di Graphic News.
Programma attività didattiche di domenica 8 aprile
BricòWORKSHOP (ore 10:30-14:30): Workshop di Xilografia “La Matrice Persa” – con Alice Milani
Laboratorio per giovani e adulti
Costo: 60€
Scoprire l’antica arte della xilografia, la tecnica di stampa che utilizza l’incisione di tavolette di legno, imparando come ottenere le luci, le ombre e i mezzitoni e realizzando una stampa in due colori con una stessa matrice.
Per info e iscrizioni: edu@museowow.it
BricòLAB (ore 15:30-17:00): Io e Tolstoj, Laboratorio di costruzione artigianale di un libro – con Federico Zenoni (Casa Editrice Libera e Senza Impegni)
Laboratorio per bambini da 8 anni e famiglie.
Costo: 10€
Assembliamo, rileghiamo, illustriamo un racconto di Lev Tolstoj con le nostre mani. Un laboratorio di eco-editoria autoprodotta: creiamo un personalissimo libello disegnato da noi, rilegato a mano con gomitoli riciclati, usando soltanto cartoni e carte riciclate, recuperate, ri-usate; anche la copertina griderà “questo libro l’ho fatto io!!!”. Se volete contribuire, portate cartoni da imballaggio, fogli e carte da riciclare, riviste da ritagliare.
Per info e iscrizioni: edu@museowow.it