Ramiro – una vita da lucertola: cambiando pelle

Ramiro – una vita da lucertola: cambiando pelle

Nella graphic novel di Frekt e Luca Albanese edita da Poliniani seguiamo l'esuberante protagonista Ramiro, diviso tra carriera, amicizia e amore.

d04ec4_e62013b09927468486e2959a7418b4b7_mv2Aperto da una doppia introduzione di Rick DuFer e Alberto “Bebo” Guidetti, arriva la versione definitiva di Ramiro – una vita da lucertola, che riunisce i due volumi già pubblicati singolarmente (del primo avevamo parlato qui https://www.lospaziobianco.it/ramiro-la-mia-vita-da-lucertola-vol-1-frekt-albanese/) arricchendoli con materiale inedito.
La graphic novel scritta da Frekt, nome d’arte di Francesco Olivieri, e disegnata da Luca Albanese racconta la storia di Ramiro, ragazzo arrivato a Milano dal sud per perseguire il suo sogno, ossia quello di diventare un grande chef.

Purtroppo la realtà è poco incline ad accontentarlo, quindi per vivere fa il portiere di notte e passa le giornate dormendo e cercando di trovare un dialogo con Frenki, il suo irascibile coinquilino. Tutto sembra però possa cambiare quando supera le selezioni per diventare concorrente del talent culinario “Super Chef” condotto da Big Alfredo, trovando l’amore in Jojo, una delle autrici del programma.

r1Con una scelta vincente lo sceneggiatore non si sofferma solamente su Ramiro e la love story con Giovanna – vero nome di Jojo – ma, attraverso i capitoli in cui il volume è diviso, concede spazio a quasi tutti i comprimari cambiando continuamente punto di vista e costruendo un mosaico di eterogenea umanità che diverte, irrita e commuove.
Allo spontaneo, positivo e soprattutto ingenuo protagonista, che vive una vita all’insegna del dire quel che si pensa e fare quello in cui si crede senza troppe paure o remore, si contrappongono le insicurezze e le paure di Giovanna, donna in carriera frenata dal vivere un amore libero proprio da questi comportamenti esuberanti.

Oppure Franki – forse la figura più centrata e irresistibile di tutto il libro – coinquilino burbero, spocchioso e saccente ma affezionato a Ramiro, che cerca costantemente di distoglierlo a suon di insulti dal sognare a occhi aperti.
Insomma, un insieme di situazioni che portano il novello chef all’implosione, costringendolo simbolicamente a cambiare pelle (come una lucertola) e ad affrontare la vita e le sue sfide in modo diverso.

 

r2

Ramiro – una vita da lucertola è una sofisticata e surreale commedia romantica che, pur basandosi su di un impianto narrativo classico e ben rodato, anche poco originale se vogliamo, si distingue nella costruzione per uno sviluppo che dà spazio a più registri in modo ben dosato. Inoltre, a differenza di altri titoli simili, per genere e tematiche, riesce a risultare più equilibrato e convincente nel rendere le figure del cast poco idealizzate, ma variegate e dotate di visioni diverse, magari anche scomode, ma più vicine al nostro poco conciliante quotidiano.

r3Davvero ben realizzati i disegni. Luca Albanese è dotato di una linea tanto leggera e nervosa, quanto elegante e caratterizzata, vicina alla scuola francese, e riesce ad accostarsi alla sceneggiatura di Frekt in modo ottimale, cogliendo lo spirito leggero della trama così come i momenti più introspettivi. Molto buona risulta poi anche la recitazione dei volti e dei corpi, sempre in sintonia con il mood del momento.

Da segnalare la splendida realizzazione grafica di Milano, la vera e unica metropoli italiana, coreografia meravigliosa del travaglio umano, immortalata come una città fantastica che fonde il suo passato glorioso con una modernizzazione e una globalizzazione sempre più profonde, pronta ad accogliere chiunque sia in cerca di un sogno.

Il fumetto scritto da Olivieri e disegnato da Albanese è dunque un libro ben riuscito, realizzato con una passione che conquista, senza voler strafare o indulgere nell’autobiografia, senza cercare un lieto fine consolatorio e forzato e che, soprattutto, non cerca facili sponde nei lettori schierandosi con le mode e le questioni sociali del momento.

Abbiamo parlato di:
Ramiro – una vita da lucertola
Frekt, Luca Albanese
Poliniani Editore, 2022
220 pagine, cartonato, colori – 35,00 €
ISBN: 9788832118971

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *