Fra racconto poliziesco e medical drama: Doctor G.

Fra racconto poliziesco e medical drama: Doctor G.

Doctor G: un Professore di Statistica che insegna in una Università tedesca e collabora a tempo perso con la polizia di Berlino a risolvere casi giudiziari.

Comunicato Stampa

Copertina DoctorGDOCTOR G

Autori
Soggetto e Sceneggiatura: Luana Caselli, Luca Iaboli e Marco Madoglio
Disegni: Grazia Lobaccaro
Editore: L-INK

La storia

Doctor G è una graphic novel nata dall’idea di comunicare concetti complessi che riguardano la salute in un modo quanto più possibile semplice e piacevole, attraverso una storia a fumetti.
Il dottor Eric Gard, “Doctor G” per i pochi amici che ha, è il personaggio principale della storia.
Ecco un estratto di come egli stesso si presenta all’inizio del libro:

“Sono un Professore di Statistica che insegna in una Università tedesca e che collabora a tempo perso con la polizia di Berlino a risolvere casi giudiziari.
Il presidente americano Benjamin Franklin diceva: “A questo mondo non c’è niente di certo, tranne la morte e le tasse”. Sottoscrivo in pieno.
Nella nostra vita e nel linguaggio comune, parole come percentuali, frequenze, probabilità, rapporto rischio/beneficio ricorrono molto spesso. Si tratta di concetti fondamentali per prendere decisioni autonome e razionali, pari alla conoscenza della lingua o della matematica elementare. Eppure, non esiste una cultura statistica diffusa, nemmeno nella pratica di specialisti quali medici, giornalisti, avvocati e così via.
Su questo taccuino ho appuntato le mie intuizioni e le mie considerazioni raccolte durante il mio lavoro di insegnante e di consulente per la polizia per mostrarti con esempi concreti come i numeri possano essere ingannevoli.”

Il taccuino di cui parla il Doctor G è, ovviamente, la graphic novel che è suddivisa in due parti: nella prima si trova la storia vera e propria (a cavallo tra il poliziesco e il medical-drama) mentre nella seconda i concetti esposti nel fumetto vengono spiegati con riferimenti bibliografici precisi grazie anche a dei
QR Code che permettono di visionare filmati, dati e documenti sul proprio smartphone.

Link utili
Sito ufficiale della casa editrice
Pagina Facebook

Info volume
Pagine: 180
Dimensione: 17 x 24 cm
Tavole: bianco e nero

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *