Comunicato stampa
L’8 agosto 2018 Star Comics pubblicherà L’isola dei bambini dimenticati #4, mentre il 14 agosto 2018 sarà la volta di Honey #8, Magi #37 e Genocidal organ #3.
In tutti e quattro i casi gli albi in questione concludono le rispettive serie.
L’isola dei bambini dimenticati #4
L’opera che ha lanciato in patria il maestro Kei Sanbe, tenebrosa e ricca di suspense, è in dirittura d’arrivo: il quarto e ultimo volume del manga L’isola dei bambini dimenticati sarà disponibile dall’8 agosto in fumetteria, libreria e Amazon. Il mistero che avvolge il campus Hoozuki sarà finalmente svelato?
Su un’isola sperduta nel Mar del Giappone sorge il campus Hoozuki, che accoglie bambini con problemi familiari: un rifugio sicuro o una prigione inespugnabile? Suspense, dramma e introspezione dall’autore di Erased.
Le vittime aumentano, mentre i bambini continuano a scappare e gli adulti a inseguirli. Una spirale di falsità e di inganni avvolge le due fazioni. Intanto, quasi a volerle schernire, gli hoozuki rosso sangue ondeggiano in silenzio… E la tensione sale al picco per un finale ricco di suspense e colpi di scena!
L’autore
Kei Sanbe è un mangaka giapponese, nato il 5 marzo a Tomakomai nella prefettura di Hokkaido. Autore di diversi titoli, tra i suoi lavori di maggior successo ricordiamo Erased, serie completa in 9 volumi (8 volumi regolari più un volume di storie extra), pubblicata in Italia da Edizioni Star Comics – su «Young Ace», rivista specializzata in manga seinen edita da Kadokawa Shoten, dal giugno 2012 al marzo 2016.
Honey #8
In amore un “sì” è pur sempre un “sì”, anche se pronunciato in maniera affrettata… alla luce di ciò, quale esito avrà la vicenda dei giovani Nao e Onise? Lo scopriremo solo leggendo l’ottavo e ultimo volume di Honey, manga di Amu Meguro, disponibile in edicola, fumetteria, libreria e Amazon dal 14 agosto.
La vita di Nao, studentessa delle superiori, riceve uno scossone il giorno in cui Onise, un tipo dall’aria non proprio rassicurante, le si avvicina chiedendole improvvisamente di mettersi con lui, prospettandole addirittura un futuro matrimonio! Più impaurita che interessata, la ragazza finisce per rispondere… di sì! Come si evolverà la situazione?!
Archiviata la vicenda di Miyabi, una nuova nuvola appare all’orizzonte: torna alla carica l’ex di So, che però è fermamente convinto di non voler dedicare tempo all’amore, almeno fino a quando Nao non sarà adulta.
L’autrice
Amu Meguro è una mangaka giapponese, nata nell’isola di Hokkaido il 24 settembre. Dopo aver debuttato nel 2010 sulla rivista di casa Shueisha «Bessatsu Margaret» con il manga one-shot Makka na ringo Ni Kuchizuke, raggiunge la notorietà nel 2012 proprio grazie a Honey. I suoi hobby preferiti sono giocare con i nipoti e la gastronomia.
Magi #37
La vicenda del giovane Aladdin e sodali tra dungeon, tesori nascosti, oggetti magici e Jinn dalle eccezionali capacità volge alla conclusione: il trentasettesimo e ultimo volume di Magi, il seguitissimo manga dalle magiche atmosfere orientali della maestra Shinobu Ohtaka, sarà disponibile in fumetteria, libreria e Amazon dal 14 agosto.
Mentre il mondo intero va verso l’estinzione a causa dell’incantesimo che lo riporterà allo stato di Rokh, Aladdin e Alibaba, tornati sulla Terra, fanno il possibile per opporsi a questo destino, mentre nel Palazzo Sacro continua l’aspra lotta tra Davide e Sindbad. Tra la disperazione e la speranza, la storia giunge alla sua conclusione e il futuro che attende i nostri amici supera ogni immaginazione…!
L’autrice
Shinobu Ohtaka è una fumettista giapponese nata a Tokyo nel 1983. Dopo aver esordito con la serie Sumomomo Momomo nel 2004, ha proseguito la sua attività con Magi, conclusa. Attualmente è al lavoro sul prequel, Magi – Adventure of Sindbad, in corso e pubblicata in Italia da Edizioni Star Comics.
Per chi non conosce Magi, Star Comics rende disponibili le prime pagine del primo numero a questo link.
Genocidal organ #3
Anche dietro le azioni più efferate e l’espressione dei sentimenti più brutali si nasconde una ragione: la scoprirete leggendo il terzo e ultimo volume di Genocidal organ, seconda opera della cosiddetta “Trilogia di Project Itoh”, adattata in forma di manga da Gato Aso,disponibile in fumetteria, libreria e Amazon dal 14 agosto 2018.
L’improvvisa distruzione di Sarajevo da parte di ignoti ribalta la geografia politica del mondo, e anche nei paesi democratici la sicurezza nazionale diventa una questione prioritaria. Comincia così un’era di guerre e genocidi in cui le operazioni di intelligence e il targeting rivestono un’importanza cruciale…
Il confronto tra Clavis e John Paul è imminente, ma i misteri che riguardano quest’ultimo sono ben lungi dall’essere svelati. Cosa si cela dietro la grammatica del genocidio? L’ultimo numero di questa serie spietata in cui giustizia e terrore si rincorrono senza tregua.
L’autore
Project Itoh, al secolo Satoshi Ito, è stato un romanziere e saggista giapponese. Nato a Tokyo il 14 ottobre 1974, dopo la laurea al Dipartimento di Arti e Scienze alla Musashino Art University balza al successo con il romanzo Genocidal organ. Sin dal 2001 è tormentato da un male incurabile, che però non gli impedisce di scrivere altre opere molto apprezzate quali Metal Gear Solid: Guns of the patriots, Harmony, The Empire of Corpses (quest’ultimo insieme a Toh Enjoe), e aggiudicarsi numerosi premi internazionali. Ci ha lasciato prematuramente nel 2009.
La prima e la terza parte della “Trilogia di Project Itoh” è costituita da The Empire of Corpses e <Harmony/>, pubblicate in Italia da Edizioni Star Comics.
Abbiamo parlato di:
Point break #223 – L’isola dei bambini dimenticati #4
Kei Sanbe
Star Comics, 8 agosto 2018
224 pagine, brossurato, bianco e nero e colori – 5,90 €
ISBN: 9788822609625
Shot 230: Honey #8
Amu Meguro
Star Comics, 14 agosto 2018
208 pagine, brossurato, bianco e nero – 4,30 €
ISBN: 9788822609649
Starlight 306: Magi #37
Shinobu Ohtaka
Star Comics, 14 agosto 2018
192 pagine, brossurato, bianco e nero – 4,30 €
ISBN: 9788822609632
Techno #286 – Genocidal organ #3
Project Itoh, Gato Aso
Star Comics, 14 agosto 2018
240 pagine, brossurato, bianco e nero – 5,90 €
ISBN: 9788822609618