Presentazione “Il fiore e la serpe” e “La terra chiama” alla WoT

Presentazione “Il fiore e la serpe” e “La terra chiama” alla WoT

La fumetteria di Milano WoT – Waste of Time organizza in collaborazione con Hazard Edizioni una doppia presentazione per la collana "Midi - Fumetti per il Sud".

Comunicato stampa

Una raccolta di fumetti inediti dedicati al Mezzogiorno d’Italia, scritti e disegnati da giovanti autori che, con la versatilità e l’immediatezza del graphic novel, raccontano i territori e le loro storie.

Sabato 20 Ottobre alle ore 17:30 saranno presentati alla fumetteria WoT – Waste of Time di Milano :
Il fiore e la serpe (di Frekt e Sanse) e La terra chiama (di Mattia Moro): durante la presentazione ci sarà una chiacchierata con gli autori per poi passar ad una sessione di disegni e dediche.

Il fiore e la serpe
di Francesco “Frekt” Olivieri e Mattia “Sanse” Sanseverino

In un vero e proprio western ambientato nel XIII secolo, Il fiore e la serpe è il racconto degli ultimi giorni di Federico II, e ne indaga il lato misterioso, di cui molti storici parlano, ma che pochi conoscono: quella spasmodica fame di conoscenza che porterà l’imperatore a compiere gesti da folle più che da «meraviglia del mondo».
Le diverse leggende legate al mito dell’imperatore vengono collegate tramite falsi storici, in una fiction che cerca una spiegazione al mistero della sua morte, della quale nessuno è riuscito a dare una interpretazione convincente.

La terra chiama
di Mattia Moro

Antonio è un trentenne lucano, lavoratore precario a Milano dov’è emigrato dopo il liceo. Alla morte del padre, torna a San Martino d’Agri, il suo paese natio sulle pendici del monte Sirino, dove lo attendono molte sorprese: il padre, dal quale era sempre stato molto distante, gli ha lasciato tutta la terra di famiglia, lasciando a bocca asciutta lo zio, erede naturale, che non gli nasconde il suo risentimento.
Nei giorni successivi, Antonio capisce di trovarsi nel bel mezzo di una realtà molto più grande di lui: il sottosuolo di quel territorio si è scoperto ricco di petrolio, l’Ente petrolifero nazionale vuole comprare i suoi terreni a tutti i costi, e lui è messo di fronte a un difficile dilemma: vendere o non vendere? In breve, Antonio è costretto a riorientarsi in quel nuovo paesaggio, tra stabilimenti e trivelle, falde acquifere inquinate e picchetti degli operai, e le colonne di camion che vanno e che vengono per l’unica strada della Valle, costantemente imbottigliata.

Per poter accedere alla sessione di firme e dediche sarà necessario acquistare almeno uno dei due volumi presentati.

Quando e dove?
Sabato 20 Ottobre dalle ore 17:30 alle 19:30
presso WoT – Waste of Time via Adige 7 – Milano
www.wasteoftime.it

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *