COMUNICATO STAMPA
Festeggia 80 anni Aldo Di Gennaro, indiscusso maestro dell’illustrazione e del fumetto italiano, dalla lunga e articolata carriera che va dagli anni Sessanta a oggi.
L’autore, che ha formato generazioni di illustratori, fumettisti e lettori appassionati sulle pagine del Corriere dei Piccoli e del Corriere dei Ragazzi (sue le illustrazioni di Efrem, dei tanti racconti di Mino Milani, fino al fumetto Il Maestro), ha poi collaborato ad ampio raggio per le pubblicazioni Rizzoli, dai supplementi dei quotidiani alle copertine di libri, passando da un realismo impressionante ad un segno ironico e leggero. Oggi collabora con la Sergio Bonelli Editore, con illustrazioni, fumetti e copertine.
Per i suoi 80 anni, e con la gratitudine di tanti suoi allievi e fan, da Angelo Stano a Claudio Villa, ComicOut gli ha dedicato un volume che percorre la sua carriera, non in una sequenza storica, ma attraverso rimandi di tematiche e stili, raccontando la tecnica, ma anche il sudore e la passione di questo artista della carta e del colore.
Giovedì 5 luglio 2018 alle ore 19:00 i festeggiamenti inizieranno a WOW Spazio Fumetto di Milano con la prima presentazione del volume Aldo di Gennaro – L’avventura e la luce: il maestro racconterà il suo mestiere e la sua arte, dialogando con Graziano Frediani e Laura Scarpa.
Aldo di Gennaro è uno dei maggiori illustratori italiani per fama, arte e per la sua incredibile varietà di segno.
Nasce a Milano nel 1938 e inizia giovanissimo, nel 1956, lavorando per la cartellonistica e con lo studio Dami.
Dal 1962 parte la collaborazione, fondamentale nella sua crescita artistica, al Corriere dei Piccoli, con racconti illustrati e fumetti: Il Treno del Sole, Il piccolo cow-boy, Piccole donne, Fortebraccio, Efrem e molti altri racconti di Mino Milani. Alla nascita del Corriere dei Ragazzi disegnerà soprattutto storie autoconclusive e, dal 1974, la serie Il Maestro.
Negli anni successivi si dedica all’illustrazione per le testate Rizzoli: Domenica del Corriere, Corriere della Sera, Salve, Amica, Corriere della salute, Qui Touring e Capital, e sono sue molte copertine di narrativa per Rizzoli Libri e per il Club Degli Editori.
Negli anni più recenti è tornato al mondo del fumetto nella Sergio Bonelli Editore, per Dylan Dog e, ora, per Tex, ma soprattutto illustrando gli Almanacchi e tutte le copertine della collana Le Storie.
Gli sono state dedicate numerose mostre e libri monografici e ha ricevuto i più prestigiosi premi nel campo del disegno e dell’illustrazione.
Il libro Aldo di Gennaro – L’avventura e la luce nasce per raccogliere immagini sperdute nelle tante pubblicazioni della sua lunga carriera e per creare un filo critico che leghi le opere di Di Gennaro, così diverse nei vari periodi dell’artista: dalle novelle di vita quotidiana, alle narrazioni avventurose del Corriere dei Piccoli, dalla cronaca della Domenica del Corriere alle vignette simboliche e ironiche per Salve, dalle copertine che guardano all’illustrazione americana anni Ottanta, fino alle illustrazioni e copertine per la Sergio Bonelli Editore. Il libro approfondisce le tematiche dell’illustrazione di Di Gennaro, fa intuire le scelte stilistiche e la “firma” d’autore, ma anche le tecniche utilizzate, a tempera, acrilico o pennarello. Il fulcro del volume è l’illustrazione, i fumetti sono presentati in un rapido excursus , attraverso tutti gli eroi più significativi, da Fortebraccio a il Maestro, fino a Dylan Dog e Tex.
Il libro vuol far capire che cosa c’è dietro a una “bella” illustrazione, la documentazione, la ricerca, i “trucchi”, la tecnica e, soprattutto, l’arte e il genio dell’autore. Come dice Graziano Frediani nella prefazione che apre il volume:
Insomma, i sei strumenti basici (pennino, pennello, acrilico, china, tempera, acquerello) non porterebbero da alcuna parte, se ad accenderli non ci fosse il Settimo Elemento.
“Art of comics”, pubblicata da ComicOut, è una collana che che vuole dare evidenza e valore al lavoro dei grandi artisti del fumetto e dell’illustrazione.
Gli schizzi, i bozzetti, i disegni che gli autori tengono nei cassetti o che sono apparsi su edizioni di difficile reperibilità, rivelano il processo creativo, la fatica e il lavoro, e la crescita dell’artista.
I volumi “Art of comics”, ricchi di immagini, propongono finalmente al pubblico il lato inedito dei grandi autori italiani. I primi due volumi sono stati dedicati a Gipi e a Giorgio Cavazzano, Aldo Di Gennaro completa un quadro che rappresenta tre grandi percorsi del fumetto italiano.
Aldo Di Gennaro – L’avventura e la luce sarà presentato per la prima volta a Milano giovedì 5 luglio 2018 alle ore 19:00 a WOW Spazio Fumetto (Milano, viale Campania 12) alla presenza dell’artista Aldo Di Gennaro, del critico Graziano Frediani e della fumettista e curatrice Laura Scarpa, che racconteranno al pubblico la genesi del libro e delle illustrazioni del Maestro Di Gennaro.