Power to the Story
Power to the Story
Menu
  • Power to the Story
    • fumetti
    • narrazione
    • il mio mestiere
    • ospiti
    • cose mie
    • polemiche
    • miscellanea
  • Lo Spazio Bianco
Senza narrazione i fumetti sarebbero solo disegni: un blog di Giorgio Salati
Browse: Home » storia
La storia per Nietzsche

La storia per Nietzsche

27 Marzo 2021 · by Giorgio Salati · in arte, filosofia, fumetti, musica

Quel pazzo di Friedrich Nietzsche ha avuto diverse intuizioni illuminanti. Una delle più azzeccate, a mio avviso, è la descrizione di come l’uomo approcci la Storia dell’umanità. Ha diviso questi atteggiamenti in tre categorie: storia monumentale, storia antiquaria e storia critica. Credo…

La Vitamina N e l’ossatura dello spirito

La Vitamina N e l’ossatura dello spirito

24 Dicembre 2016 · by Giorgio Salati · in il mio mestiere, narrazione, Senza categoria

[Le immagini in questo post sono tutte © Graziella Antonini – illustratori.it/GraziellaAntonini ] Appena i tre medici furono usciti di camera, la Fata si accostò a Pinocchio, e, dopo averlo toccato sulla fronte, si accorse che era travagliato da un febbrone da non si dire. Allora…

paperoga, grunfio

Genesi accidentale di una storia breve

9 Dicembre 2016 · by Giorgio Salati · in cose mie, fumetti, il mio mestiere, narrazione

Una delle domande che vengono poste più frequentemente a chi scrive – lo sappiamo – è: Come nasce una storia? La risposta che do più spesso è: Per caso. Chiunque può inventare storie. A tutti vengono delle idee, la differenza è che chi non…

Giorgio Salati

Giorgio Salati

Nato a Milano nel 1978, più che sceneggiatore o scrittore, ama definirsi NARRATORE di mestiere.
Cresciuto a pane e FUMETTI, ha frequentato la SCUOLA DEL FUMETTO di Milano e ACCADEMIA DISNEY.

Scrive storie per TOPOLINO dal 2003. Ne scrive anche per JUVENTUS MAGAZINE. È uscito a gennaio 2019 NATHAN NEVER #332 "Etherea" (BONELLI Editore) da lui sceneggiato (disegni di G. Masala).

GRAPHIC NOVEL: con TUNUÉ ha pubblicato il volume per ragazzi BRINA e la Banda del Sole Felino (disegni di C. Cornia) e SOSPESO (disegni di A. Barducci).

Diverse le collaborazioni nel campo dell'ANIMAZIONE: attualmente scrive per i 44 GATTI, serie di RAINBOW (serie precedenti: Boo-Boom di Graphilm, Le fantastiche avventure di Jules Verne di LuxVide, PopPixie).

Varie anche le formule di INSEGNAMENTO di fumetto/narrazione: attualmente tiene insieme a L. Usai il TunuéLab presso la LIBRERIA DEI RAGAZZI di Milano (ma anche: scuole, fiere, biblioteche, altre librerie...).

Nel campo della NARRATIVA PER RAGAZZI ha scritto diversi racconti per FOCUS PICO.

Nell'ambito della scrittura per la TV ha collaborato a una stagione dell'ALBERO AZZURRO (Rai2).

Piccola incursione nel mondo della TRADUZIONE: è il traduttore ufficiale di ATOMIC ROBO (ReNoir Comics).

SATIRA: ha scritto alcune vignette disegnate da B. Olivieri e D. Soffritti pubblicate sul MISFATTO (inserto del Fatto Quotidiano) e da L. Usai esposte a WOW Museo del Fumetto.

REDAZIONALI: ha collaborato con la SETTIMANA ENIGMISTICA oltre al già citato Juventus Magazine.

Altre opere passate: LAW, miniserie legal thriller a fumetti per Star Comics (insieme a D. Caci e F. Ambu); BOOKBUGS, serie di strip umoristiche (insieme a D. Soffritti); sceneggiature per i fumetti di Huntik e Mia & Me (Tridimensional).

Twitter

I miei Cinguettii

Facebook

Facebook

Ultime dai blog

  • Lo Spazio Disney
    Live su "La soffitta di camera mia" (19/04/2021)
    Andrea Bramini - 20/04/2021
  • Balene orchi elefantesse
    Doppio passo: un graphic novel dedicato a Lily Parr
    Chiara Montani - 19/04/2021
  • Al caffé del Cappellaio Matto
    Topolino #3412: Il furto quasi perfetto
    Gianluigi Filippelli - 18/04/2021
  • Come un romanzo
    Giacomo Nanni, "Tutto è vero" (se vi pare).
    Lorenzo Barberis - 18/04/2021
  • Il blog di Redazione
    Lo Spazio Bianco LIVE: 14/04/2021
    la redazione - 15/04/2021
  • Lone Work | L'editoria a nudo
    WORKSHOP PER AUTORI DI GDR
    Officina Meningi - 12/04/2021
  • Sono Fumetti
    Gagarin, i Fantastici Quattro e un sogno chiamato Spazio
    Marco D'Angelo - 12/04/2021
  • La Grande Onda
    Manga Vibe e altre iniziative simili: qual è la direzione?
    Lorenzo Di Giuseppe - 29/03/2021
  • Pillole di fumetto cinese
    Il primo fumetto cinese?
    Martina Caschera - 03/03/2021
  • Il mio fumetto quotidiano
    #85 - Malabrocca (Roberto Lauciello)
    Ettore Gabrielli - 15/12/2020
  • Telegrammi dalle retrovie
    Volare alto
    Susanna Raule - 28/10/2020
  • Diario di bordo di un Camminatore
    Camminando per le strade di Berlino, prima dell’Orrore
    Christian Cabizza - 04/10/2020
  • Comics Calling
    Storytelling - John Byrne e la nascita degli Alpha Flight
    Andrea Gagliardi - 06/07/2020
  • Avventure di Carta
    Saranno famosi: i grandi cartoonist ai loro albori...
    Nedeljko Bajalica - 01/06/2020
  • Fumetti Corsari
    Jimbo: le labirintiche architetture medievali di Gary Panter
    Simone Cilli - 23/03/2020
  • Tavole in Musica
    #17: Le tragifavole, Sergio Gerasi + 200 Bullets - ReNoir Comics
    Tavole in Musica - 03/06/2018
  • Dead Man Walking
    Perchè dovrei leggerlo? "La Chiamata" di Elisa2B
    Salvatore Vivenzio - 28/05/2018
  • Comics is the Drug
    CAPITOLO 4, ovvero, Dove si confronta il graphic novel "The end of the f***ing world" di Charles Forsman con il suo adattamento televisivo
    Omar Martini - 23/03/2018
  • Frattaglie
    Professione: invisibile
    Alex Crippa - 09/11/2017
  • Faccia tosta e una sedia comoda
    Matteo Lolli: disegnare Marvel
    Lara Bartoli - 04/09/2017
  • Il superpotere del giorno
    Superpotere N.13 (con Daniele Tomasi)
    Alessio Landi - 22/07/2017
  • Autopsia del fumetto
    Heart & Mind: Autopsia di Zerocalcare
    Devi Gargano - 28/06/2016
  • Modern Love
    Calcutta
    Manuela Santoni - 16/05/2016

Segui Power to the Story

RSS Feed RSS - Articoli

RSS Feed RSS - Commenti

Sponsor by:

Articoli recenti

  • La storia per Nietzsche
  • Il canto jazz e l’incanto Pixar
  • [Rece] Alliances – Un gioco di luce
  • Narrazione moderna e sindrome di Peter Pan
  • L’ispirazione e la materia dei sogni
  • Il tema non è la tesi
  • TunuéLab alla Libreria dei Ragazzi

Commenti recenti

  • Giorgio Salati su La storia per Nietzsche
  • Ettore Gabrielli su La storia per Nietzsche
  • Giorgio Salati su Il canto jazz e l’incanto Pixar
  • Arturo Fabra su Il canto jazz e l’incanto Pixar
  • Giorgio Salati su L’ispirazione e la materia dei sogni

Tag

alan ford armin barducci bookbugs calciare la porta cose mie disney facebook freud fumetti il castoro ispirazione jung law led zeppelin libreria dei ragazzi lo spazio bianco luca usai manga marco caselli milano musa narrazione panini paperino pazienza pixar powertothestory presentazioni prospero prospero's books scrivere shakespeare sospeso star comics storia storie tema tempesta tesi tex topolino tunuè tunuélab vignette zio paperone

RSS Lo Spazio Bianco

  • Secret Invasion: Emilia Clarke nel cast della serie Marvel/Disney+
  • Kleiner Flug e DOUbLe SHOt: due idee, una realtà
  • Arriva in Italia “Tsubanari Kenshiro e la Spada Squartademoni”
  • Shockdom pubblica la graphic novel “Auf Wiedersehen, Pulcinella!”
  • Lo Spazio Bianco consiglia: 5 fumetti per aprile 2021
Utilizziamo i cookie perché tu abbia la migliore esperienza possibile. Se continui a visitare questo sito assumiamo tu sia d'accordo. Maggiori informazioni

Questo blog fa parte del network de Lo Spazio Bianco Le dichiarazioni e le opinioni espresse sul blog sono quelle dell'autore.

Powered by WordPress and Origin