il mio mestiere
La fiaba ideologica
Di recente è scoppiata una polemica per certe battute pronunciate da Paola Cortellesi durante un intervento alla LUISS. Immagino ne abbiate già letto, e se non l’avete fatto troverete facilmente le notizie in rete. In estrema sintesi, l’opinione di Cortellesi è che le fiabe tradizionali siano piene di stereotipi sessisti: Biancaneve che fa da colf […]
Il tema e la domanda interiore
Più volte su questo blog ho affrontato il tema del… tema in una narrazione. Di recente mi è capitato di vedere un interessante video del bravissimo scrittore Pierdomenico Baccalario a proposito del tema di una storia, e mi è sembrato opportuno farci una riflessione sopra. Dopotutto tra polemiche sugli scontrini dei toast e su ricchi […]
Il viaggio dell’erRoRe
Ultimamente mi è capitato di leggere invettive contro il celebre saggio di Chris Vogler “Il viaggio dell’eroe“. Per chi non lo sapesse, si tratta di un’analisi delle strutture narrative – dal mito alla fiaba, dalla narrativa al cinema – elaborata da un importante story editor hollywoodiano (specialmente di film Disney) partendo dal lavoro di altri […]
Narrazione moderna e sindrome di Peter Pan
Preparando le lezioni per il corso di sceneggiatura che da ottobre terrò insieme ad Alberto Ostini presso la Scuola Internazionale di Comics di Milano, ho ripreso in mano libri che avevo studiato qualcosa come diciotto anni fa. Al di là della mera tecnica di sceneggiatura – che dopo aver acquisito le basi si impara soprattutto […]
L’ispirazione e la materia dei sogni
“Siamo fatti della stessa materia Di cui sono fatti i sogni; e la nostra piccola vita È circoscritta in un sonno.” [W. Shakespeare, The Tempest, 1611] Da sempre sostengo che Shakespeare abbia precorso di tre secoli la psicanalisi, uno degli esempi più lampanti è l’edipico Amleto. Ma nella Tempesta, che costituisce la sua opera […]
Il tema non è la tesi
Ho parlato tante volte dell’importanza che ha per me l’inserimento di un tema quando scrivo una storia. Su questo blog ne ho scritto qui e qui. Alle volte però ho l’impressione che si faccia confusione tra mettere un tema in una storia e scrivere a tesi. Un conto è fare un passo indietro, chiedersi che cosa si […]
Charlie Kaufman e l’ineffabilità dell’esistenza
Ho di recente letto un articolo su TheVision a proposito del grandissimo sceneggiatore Charlie Kaufman (quello di “Essere John Malkovich”, “Il ladro di orchidee”, “Se mi lasci ti cancello”, “Confessioni di una mente pericolosa”, “Synecdoche, New York”). A parte alcuni svarioni (Kaufman non ha compiuto 49 anni ma 59, e se Eternal Sunshine è un film hipster […]
Come nascono le tue idee?
Una domanda, anzi, LA domanda che viene rivolta almeno una volta nella vita a chiunque faccia il mio mestiere, cioè l’inventore di storie: Come nascono le tue idee? Varianti: Da dove vengono le tue idee? Dove prendi le tue idee? Come ti viene l’idea per una storia? Alla maggior parte di noi questa domanda è stata rivolta […]