cinema
Addio Gianfranco Manfredi
Gianfranco Manfredi è stato un autore poliedrico. Esponente della controcultura sessantottina milanese, ha condotto una carriera di cantautore dal successo non trascurabile, collaborando anche con la PFM, e arrivando a partecipare al Festival di Sanremo. Ha scritto per il cinema e la tv, ma l’attività per cui era più conosciuto era la scrittura per i […]
Il viaggio dell’erRoRe
Ultimamente mi è capitato di leggere invettive contro il celebre saggio di Chris Vogler “Il viaggio dell’eroe“. Per chi non lo sapesse, si tratta di un’analisi delle strutture narrative – dal mito alla fiaba, dalla narrativa al cinema – elaborata da un importante story editor hollywoodiano (specialmente di film Disney) partendo dal lavoro di altri […]
Pernacchie ai cattivi
Lasciate guardare la tv ai bambini. Piuttosto che negargliela, aiutateli a sviluppare spirito critico. Perché non è solo il Cosa e il Quanto, ma è anche il Come fruiscono di tv e internet. Piuttosto che dire “questo cartone fa schifo” dite loro “A me non piace”. Bisogna rispettare i loro gusti, e quando lo facciamo […]
Il canto jazz e l’incanto Pixar
I primi capolavori Pixar erano soprattutto per i bambini ma anche per gli adulti, con diversi livelli di lettura. I recenti Soul e Inside Out sono soprattutto per adulti e anche (forse) per i ragazzi. Non entro nel merito della questione, ognuno ha la sua opinione, ma la differenza di contenuti e soprattutto di messa […]
Narrazione moderna e sindrome di Peter Pan
Preparando le lezioni per il corso di sceneggiatura che da ottobre terrò insieme ad Alberto Ostini presso la Scuola Internazionale di Comics di Milano, ho ripreso in mano libri che avevo studiato qualcosa come diciotto anni fa. Al di là della mera tecnica di sceneggiatura – che dopo aver acquisito le basi si impara soprattutto […]
Star Wars e il concerto dei Led Zeppelin
Quand’ero ragazzino, avevo conosciuto un tizio sui quaranta che si vantava di aver visto i Led Zeppelin dal vivo. Fico, vero? L’ho ammirato, perché io ho sempre adorato gli Zeppelin. Il problema è che ogni volta che si parlava di musica, saltava sempre fuori che lui aveva visto i Led Zeppelin, e non contavano i […]
Charlie Kaufman e l’ineffabilità dell’esistenza
Ho di recente letto un articolo su TheVision a proposito del grandissimo sceneggiatore Charlie Kaufman (quello di “Essere John Malkovich”, “Il ladro di orchidee”, “Se mi lasci ti cancello”, “Confessioni di una mente pericolosa”, “Synecdoche, New York”). A parte alcuni svarioni (Kaufman non ha compiuto 49 anni ma 59, e se Eternal Sunshine è un film hipster […]