Power to the Story
Power to the Story
Menu
  • Power to the Story
    • fumetti
    • narrazione
    • il mio mestiere
    • ospiti
    • cose mie
    • polemiche
    • miscellanea
  • Lo Spazio Bianco

Senza narrazione i fumetti sarebbero solo disegni: un blog di Giorgio Salati

tema tesi

Il tema non è la tesi

14 Febbraio 2019 · by Giorgio Salati · in dello scrivere, il mio mestiere, narrazione

Ho parlato tante volte dell’importanza che ha per me l’inserimento di un tema quando scrivo una storia. Su questo blog ne ho scritto qui e qui. Alle volte però ho l’impressione che si faccia confusione tra mettere un tema in una…

libreria dei ragazzi

TunuéLab alla Libreria dei Ragazzi

2 Ottobre 2018 · by Giorgio Salati · in corsi, fumetti

Chi mi conosce sa che da qualche tempo collaboro con Tunué Editore. Tunué tiene diversi corsi di fumetto presso la propria sede, nell’ambito di quelli che si chiamano TunuéLab. La casa editrice mi ha chiesto ora di portare questi corsi a…

napoli comicon manifesto mattotti 2018

Recensioni post-Comicon

23 Maggio 2018 · by Giorgio Salati · in fiere, fumetti, recensioni

So di essere in terribile ritardo, ma volevo scrivere qualche riga su ciò che ho trovato al Napoli COMICON. Ho pensato quindi di condensare in un unico post una compilation di impressioni varie buttate a casaccio. Il timido anticristo La…

Star Wars e il concerto dei Led Zeppelin

Star Wars e il concerto dei Led Zeppelin

2 Gennaio 2018 · by Giorgio Salati · in cinema, narrazione, recensioni, sceneggiatura

Quand’ero ragazzino, avevo conosciuto un tizio sui quaranta che si vantava di aver visto i Led Zeppelin dal vivo. Fico, vero? L’ho ammirato, perché io ho sempre adorato gli Zeppelin. Il problema è che ogni volta che si parlava di…

Charlie Kaufman e l'ineffabilità dell'esistenza

Charlie Kaufman e l’ineffabilità dell’esistenza

13 Dicembre 2017 · by Giorgio Salati · in cinema, il mio mestiere, narrazione, sceneggiatura, teatro

Ho di recente letto un articolo su TheVision a proposito del grandissimo sceneggiatore Charlie Kaufman (quello di “Essere John Malkovich”, “Il ladro di orchidee”, “Se mi lasci ti cancello”, “Confessioni di una mente pericolosa”, “Synecdoche, New York”). A parte alcuni…

Come nascono le tue idee?

Come nascono le tue idee?

19 Settembre 2017 · by Giorgio Salati · in il mio mestiere, narrazione

Una domanda, anzi, LA domanda che viene rivolta almeno una volta nella vita a chiunque faccia il mio mestiere, cioè l’inventore di storie: Come nascono le tue idee? Varianti: Da dove vengono le tue idee? Dove prendi le tue idee? Come ti…

Stefano Ricci alla Triennale di Milano

Stefano Ricci alla Triennale di Milano

8 Giugno 2017 · by Giorgio Salati · in arte, mostre, musica, pittura, spettacoli, teatro

Ieri sera sono stato a uno spettacolo bellissimo nel Teatro dell’Arte all’interno della Triennale di Milano. Si tratta di un’esibizione del fumettista e pittore Stefano Ricci, un live painting accompagnando le musiche eseguite da un contrabbassista e un musicista elettronico. Su un…

quantum & woody

Quantum & Woody

22 Maggio 2017 · by Giorgio Salati · in fumetti, recensioni

Ho avuto la possibilità di leggere in anteprima il primo volume dell’edizione italiana di Quantum & Woody, serie della Valiant che uscirà in fumetteria e libreria il 14 giugno per Star Comics. Non conoscevo questa serie supereroistica americana, e devo dire che mi sono…

1 2 … 4 Next →

Giorgio Salati

Giorgio Salati

Nato a Milano nel 1978, più che sceneggiatore o scrittore, ama definirsi NARRATORE di mestiere.
Cresciuto a pane e FUMETTI, ha frequentato la SCUOLA DEL FUMETTO di Milano e ACCADEMIA DISNEY.

Scrive storie per TOPOLINO dal 2003. Ne scrive anche per JUVENTUS MAGAZINE. È uscito a gennaio 2019 NATHAN NEVER #332 "Etherea" (BONELLI Editore) da lui sceneggiato (disegni di G. Masala).

GRAPHIC NOVEL: con TUNUÉ ha pubblicato il volume per ragazzi BRINA e la Banda del Sole Felino (disegni di C. Cornia) e SOSPESO (disegni di A. Barducci).

Diverse le collaborazioni nel campo dell'ANIMAZIONE: attualmente scrive per i 44 GATTI, serie di RAINBOW (serie precedenti: Boo-Boom di Graphilm, Le fantastiche avventure di Jules Verne di LuxVide, PopPixie).

Varie anche le formule di INSEGNAMENTO di fumetto/narrazione: attualmente tiene insieme a L. Usai il TunuéLab presso la LIBRERIA DEI RAGAZZI di Milano (ma anche: scuole, fiere, biblioteche, altre librerie...).

Nel campo della NARRATIVA PER RAGAZZI ha scritto diversi racconti per FOCUS PICO.

Nell'ambito della scrittura per la TV ha collaborato a una stagione dell'ALBERO AZZURRO (Rai2).

Piccola incursione nel mondo della TRADUZIONE: è il traduttore ufficiale di ATOMIC ROBO (ReNoir Comics).

SATIRA: ha scritto alcune vignette disegnate da B. Olivieri e D. Soffritti pubblicate sul MISFATTO (inserto del Fatto Quotidiano) e da L. Usai esposte a WOW Museo del Fumetto.

REDAZIONALI: ha collaborato con la SETTIMANA ENIGMISTICA oltre al già citato Juventus Magazine.

Altre opere passate: LAW, miniserie legal thriller a fumetti per Star Comics (insieme a D. Caci e F. Ambu); BOOKBUGS, serie di strip umoristiche (insieme a D. Soffritti); sceneggiature per i fumetti di Huntik e Mia & Me (Tridimensional).

Twitter

I miei Cinguettii

Facebook

Facebook

Ultime dai blog

  • Al caffé del Cappellaio Matto
    Topolino #3299: Il mentore dadaista
    Gianluigi Filippelli - 16/02/2019
  • Balene orchi elefantesse
    Novità in libreria #15: cinque fumetti per bambini in cinque righe!
    Chiara Montani - 05/02/2019
  • Fumetti Corsari
    I 10 migliori fumetti del 2018
    Simone Cilli - 29/01/2019
  • Il blog di Redazione
    La fine di Mercurio Loi
    Giuseppe Lamola - 25/01/2019
  • Come un romanzo
    L'arcobaleno del mito di Martina Masaya
    Lorenzo Barberis - 21/01/2019
  • Lone Work | L'editoria a nudo
    Come trovare l'editore giusto per libri, fumetti e giochi in scatola?
    Officina Meningi - 20/01/2019
  • Sono Fumetti
    Il Canto di Natale di Spider-Man ovvero un nuovo Universo
    Marco D'Angelo - 28/12/2018
  • Comics Calling
    Comics Calling Director's Cut #1 - Contenuti Extra
    Andrea Gagliardi - 17/10/2018
  • Tavole in Musica
    #17: Le tragifavole, Sergio Gerasi + 200 Bullets - ReNoir Comics
    Tavole in Musica - 03/06/2018
  • Dead Man Walking
    Perchè dovrei leggerlo? "La Chiamata" di Elisa2B
    Salvatore Vivenzio - 28/05/2018
  • Telegrammi dalle retrovie
    È possibile un fumetto di attualità?
    Susanna Raule - 11/05/2018
  • Comics is the Drug
    CAPITOLO 4, ovvero, Dove si confronta il graphic novel "The end of the f***ing world" di Charles Forsman con il suo adattamento televisivo
    Omar Martini - 23/03/2018
  • Frattaglie
    Professione: invisibile
    Alex Crippa - 09/11/2017
  • Diario di bordo di un Camminatore
    Camminando nella Buenos Aires più spettrale di sempre
    Christian Cabizza - 21/09/2017
  • Faccia tosta e una sedia comoda
    Matteo Lolli: disegnare Marvel
    Lara Bartoli - 04/09/2017
  • Il superpotere del giorno
    Superpotere N.13 (con Daniele Tomasi)
    Alessio Landi - 22/07/2017
  • Autopsia del fumetto
    Heart & Mind: Autopsia di Zerocalcare
    Devi Gargano - 28/06/2016
  • Modern Love
    Calcutta
    Manuela Santoni - 16/05/2016

Segui Power to the Story

RSS Feed RSS - Articoli

RSS Feed RSS - Commenti

Articoli recenti

  • Il tema non è la tesi
  • TunuéLab alla Libreria dei Ragazzi
  • Recensioni post-Comicon
  • Star Wars e il concerto dei Led Zeppelin
  • Charlie Kaufman e l’ineffabilità dell’esistenza
  • Come nascono le tue idee?
  • Stefano Ricci alla Triennale di Milano

Commenti recenti

  • Giorgio Salati su Il tema non è la tesi
  • Walter Chendi su Il tema non è la tesi
  • Giorgio Salati su Star Wars e il concerto dei Led Zeppelin
  • Arturo Fabra su Star Wars e il concerto dei Led Zeppelin
  • Giorgio Salati su Star Wars e il concerto dei Led Zeppelin

Tag

alan ford archimede pitagorico armin barducci bookbugs calciare la porta carl barks cose mie disney facebook floyd gottfredson fumetti il castoro law libreria dei ragazzi lo spazio bianco luca usai manga marco caselli milano narrazione panini paperina paperino personaggi pippo powertothestory presentazioni prospero's books qui quo & qua sarah jane ranieri scrivere shockdom smartcomix sospeso star comics storia storie tema tesi tex topolino tunuè tunuélab vignette zio paperone

RSS Lo Spazio Bianco

  • Cartoomics 2019: le novità NPE
  • Black Widow: Ned Benson riscriverà la sceneggiatura
  • Sergio Bonelli – Gli archivi Bonelli, Guido Nolitta
  • Frank Carter: il webcomics festeggia i 10 anni
  • Quattro volte Paperino: la mostra del WOW al Marte Mediateca
Utilizziamo i cookie perché tu abbia la migliore esperienza possibile. Se continui a visitare questo sito assumiamo tu sia d'accordo. Maggiori informazioni

Power to the story fa parte del Blog Network de Lo Spazio Bianco

Copyright © 2019 Lo Spazio Bianco

Powered by WordPress and Origin