Power to the Story
Power to the Story
Menu
  • Power to the Story
    • fumetti
    • narrazione
    • il mio mestiere
    • ospiti
    • cose mie
    • polemiche
    • miscellanea
  • Lo Spazio Bianco

Senza narrazione i fumetti sarebbero solo disegni: un blog di Giorgio Salati

Il canto jazz e l'incanto Pixar

Il canto jazz e l’incanto Pixar

28 Dicembre 2020 · by Giorgio Salati · in cinema, recensioni

I primi capolavori Pixar erano soprattutto per i bambini ma anche per gli adulti, con diversi livelli di lettura. I recenti Soul e Inside Out sono soprattutto per adulti e anche (forse) per i ragazzi. Non entro nel merito della…

Un gioco di luce

[Rece] Alliances – Un gioco di luce

16 Dicembre 2019 · by Giorgio Salati · in adolescenti, narrativa, recensioni

Scritta dalla giornalista Kat Rosenfield su soggetto di Luke Lieberman e Ryan Silbert sotto la supervisione nientemeno che di Stan Lee, Un gioco di luce è la prima storia dell’universo narrativo ALLIANCES, creato dallo stesso Stan Lee, indirizzato a un…

Narrazione moderna e sindrome di Peter Pan

Narrazione moderna e sindrome di Peter Pan

25 Settembre 2019 · by Giorgio Salati · in cinema, corsi, dello scrivere, il mio mestiere, narrazione, sceneggiatura

Preparando le lezioni per il corso di sceneggiatura che da ottobre terrò insieme ad Alberto Ostini presso la Scuola Internazionale di Comics di Milano, ho ripreso in mano libri che avevo studiato qualcosa come diciotto anni fa. Al di là…

ispirazione

L’ispirazione e la materia dei sogni

11 Settembre 2019 · by Giorgio Salati · in dello scrivere, il mio mestiere, narrazione, sceneggiatura, Senza categoria, teatro

“Siamo fatti della stessa materia Di cui sono fatti i sogni; e la nostra piccola vita È circoscritta in un sonno.” [W. Shakespeare, The Tempest, 1611]   Da sempre sostengo che Shakespeare abbia precorso di tre secoli la psicanalisi, uno…

tema tesi

Il tema non è la tesi

14 Febbraio 2019 · by Giorgio Salati · in dello scrivere, il mio mestiere, narrazione

Ho parlato tante volte dell’importanza che ha per me l’inserimento di un tema quando scrivo una storia. Su questo blog ne ho scritto qui e qui. Alle volte però ho l’impressione che si faccia confusione tra mettere un tema in una…

libreria dei ragazzi

TunuéLab alla Libreria dei Ragazzi

2 Ottobre 2018 · by Giorgio Salati · in corsi, fumetti

Chi mi conosce sa che da qualche tempo collaboro con Tunué Editore. Tunué tiene diversi corsi di fumetto presso la propria sede, nell’ambito di quelli che si chiamano TunuéLab. La casa editrice mi ha chiesto ora di portare questi corsi a…

napoli comicon manifesto mattotti 2018

Recensioni post-Comicon

23 Maggio 2018 · by Giorgio Salati · in fiere, fumetti, recensioni

So di essere in terribile ritardo, ma volevo scrivere qualche riga su ciò che ho trovato al Napoli COMICON. Ho pensato quindi di condensare in un unico post una compilation di impressioni varie buttate a casaccio. Il timido anticristo La…

Star Wars e il concerto dei Led Zeppelin

Star Wars e il concerto dei Led Zeppelin

2 Gennaio 2018 · by Giorgio Salati · in cinema, narrazione, recensioni, sceneggiatura

Quand’ero ragazzino, avevo conosciuto un tizio sui quaranta che si vantava di aver visto i Led Zeppelin dal vivo. Fico, vero? L’ho ammirato, perché io ho sempre adorato gli Zeppelin. Il problema è che ogni volta che si parlava di…

1 2 … 4 Next →

Giorgio Salati

Giorgio Salati

Nato a Milano nel 1978, più che sceneggiatore o scrittore, ama definirsi NARRATORE di mestiere.
Cresciuto a pane e FUMETTI, ha frequentato la SCUOLA DEL FUMETTO di Milano e ACCADEMIA DISNEY.

Scrive storie per TOPOLINO dal 2003. Ne scrive anche per JUVENTUS MAGAZINE. È uscito a gennaio 2019 NATHAN NEVER #332 "Etherea" (BONELLI Editore) da lui sceneggiato (disegni di G. Masala).

GRAPHIC NOVEL: con TUNUÉ ha pubblicato il volume per ragazzi BRINA e la Banda del Sole Felino (disegni di C. Cornia) e SOSPESO (disegni di A. Barducci).

Diverse le collaborazioni nel campo dell'ANIMAZIONE: attualmente scrive per i 44 GATTI, serie di RAINBOW (serie precedenti: Boo-Boom di Graphilm, Le fantastiche avventure di Jules Verne di LuxVide, PopPixie).

Varie anche le formule di INSEGNAMENTO di fumetto/narrazione: attualmente tiene insieme a L. Usai il TunuéLab presso la LIBRERIA DEI RAGAZZI di Milano (ma anche: scuole, fiere, biblioteche, altre librerie...).

Nel campo della NARRATIVA PER RAGAZZI ha scritto diversi racconti per FOCUS PICO.

Nell'ambito della scrittura per la TV ha collaborato a una stagione dell'ALBERO AZZURRO (Rai2).

Piccola incursione nel mondo della TRADUZIONE: è il traduttore ufficiale di ATOMIC ROBO (ReNoir Comics).

SATIRA: ha scritto alcune vignette disegnate da B. Olivieri e D. Soffritti pubblicate sul MISFATTO (inserto del Fatto Quotidiano) e da L. Usai esposte a WOW Museo del Fumetto.

REDAZIONALI: ha collaborato con la SETTIMANA ENIGMISTICA oltre al già citato Juventus Magazine.

Altre opere passate: LAW, miniserie legal thriller a fumetti per Star Comics (insieme a D. Caci e F. Ambu); BOOKBUGS, serie di strip umoristiche (insieme a D. Soffritti); sceneggiature per i fumetti di Huntik e Mia & Me (Tridimensional).

Twitter

I miei Cinguettii

Facebook

Facebook

Ultime dai blog

  • Lo Spazio Disney
    Il TopoOscar 2020 del Papersera!
    Andrea Bramini - 25/01/2021
  • Balene orchi elefantesse
    Udon Noodle Soup. Cinque piccole storie d'amore
    Chiara Montani - 25/01/2021
  • Come un romanzo
    Cinema e fumetto, appunti su un amore difficile
    Lorenzo Barberis - 24/01/2021
  • Lone Work | L'editoria a nudo
    Lightfish Games lancia un concorso per illustratori di GDR
    Officina Meningi - 23/01/2021
  • Il blog di Redazione
    Lo Spazio Bianco LIVE: 19/01/2021
    la redazione - 20/01/2021
  • Al caffé del Cappellaio Matto
    Topolino #3397: Neve su Topolinia
    Gianluigi Filippelli - 04/01/2021
  • Pillole di fumetto cinese
    Che fumetti cinesi trovo qui in Italia? Una guida in fieri.
    Martina Caschera - 21/12/2020
  • Il mio fumetto quotidiano
    #85 - Malabrocca (Roberto Lauciello)
    Ettore Gabrielli - 15/12/2020
  • La Grande Onda
    La metamorfosi tra i Nishioka e Kafka
    Lorenzo Di Giuseppe - 30/11/2020
  • Telegrammi dalle retrovie
    Volare alto
    Susanna Raule - 28/10/2020
  • Diario di bordo di un Camminatore
    Camminando per le strade di Berlino, prima dell’Orrore
    Christian Cabizza - 04/10/2020
  • Sono Fumetti
    È un uccello, è un aereo, no… è John Byrne!
    Marco D'Angelo - 06/07/2020
  • Comics Calling
    Storytelling - John Byrne e la nascita degli Alpha Flight
    Andrea Gagliardi - 06/07/2020
  • Avventure di Carta
    Saranno famosi: i grandi cartoonist ai loro albori...
    Nedeljko Bajalica - 01/06/2020
  • Fumetti Corsari
    Jimbo: le labirintiche architetture medievali di Gary Panter
    Simone Cilli - 23/03/2020
  • Tavole in Musica
    #17: Le tragifavole, Sergio Gerasi + 200 Bullets - ReNoir Comics
    Tavole in Musica - 03/06/2018
  • Dead Man Walking
    Perchè dovrei leggerlo? "La Chiamata" di Elisa2B
    Salvatore Vivenzio - 28/05/2018
  • Comics is the Drug
    CAPITOLO 4, ovvero, Dove si confronta il graphic novel "The end of the f***ing world" di Charles Forsman con il suo adattamento televisivo
    Omar Martini - 23/03/2018
  • Frattaglie
    Professione: invisibile
    Alex Crippa - 09/11/2017
  • Faccia tosta e una sedia comoda
    Matteo Lolli: disegnare Marvel
    Lara Bartoli - 04/09/2017
  • Il superpotere del giorno
    Superpotere N.13 (con Daniele Tomasi)
    Alessio Landi - 22/07/2017
  • Autopsia del fumetto
    Heart & Mind: Autopsia di Zerocalcare
    Devi Gargano - 28/06/2016
  • Modern Love
    Calcutta
    Manuela Santoni - 16/05/2016

Segui Power to the Story

RSS Feed RSS - Articoli

RSS Feed RSS - Commenti

Sponsor by:

Articoli recenti

  • Il canto jazz e l’incanto Pixar
  • [Rece] Alliances – Un gioco di luce
  • Narrazione moderna e sindrome di Peter Pan
  • L’ispirazione e la materia dei sogni
  • Il tema non è la tesi
  • TunuéLab alla Libreria dei Ragazzi
  • Recensioni post-Comicon

Commenti recenti

  • Giorgio Salati su Il canto jazz e l’incanto Pixar
  • Arturo Fabra su Il canto jazz e l’incanto Pixar
  • Giorgio Salati su L’ispirazione e la materia dei sogni
  • Walter Chendi su L’ispirazione e la materia dei sogni
  • Giorgio Salati su Il tema non è la tesi

Tag

alan ford armin barducci bookbugs calciare la porta cose mie disney facebook freud fumetti il castoro inconscio ispirazione jung law libreria dei ragazzi lo spazio bianco luca usai manga marco caselli milano musa narrazione panini pixar powertothestory presentazioni prospero prospero's books scrivere shakespeare smartcomix sogni sospeso star comics storia storie tema tempesta tesi tex topolino tunuè tunuélab vignette zio paperone

RSS Lo Spazio Bianco

  • Le novità ReNoir Comics in libreria
  • Anteprima di “Tolkien – Rischiarare le tenebre” (ReNoir Comics)
  • Esce l’edizione definitiva del graphic novel “Dante Alighieri, Amor mi mosse”, edita da Kleiner Flug
  • A dark interlude #2 (R. O’Sullivan, A. Mutti)
  • Una nuova graphic novel per ricordare la storia di Anne Frank
Utilizziamo i cookie perché tu abbia la migliore esperienza possibile. Se continui a visitare questo sito assumiamo tu sia d'accordo. Maggiori informazioni

Questo blog fa parte del network de Lo Spazio Bianco

Powered by WordPress and Origin