Addio Gianfranco Manfredi
Gianfranco Manfredi è stato un autore poliedrico. Esponente della controcultura sessantottina milanese, ha condotto una carriera di cantautore dal successo non trascurabile, collaborando anche con la PFM, e arrivando a partecipare al Festival di Sanremo. Ha scritto per il cinema e la tv, ma l’attività per cui era più conosciuto era la scrittura per i […]
La fiaba ideologica
Di recente è scoppiata una polemica per certe battute pronunciate da Paola Cortellesi durante un intervento alla LUISS. Immagino ne abbiate già letto, e se non l’avete fatto troverete facilmente le notizie in rete. In estrema sintesi, l’opinione di Cortellesi è che le fiabe tradizionali siano piene di stereotipi sessisti: Biancaneve che fa da colf […]
Il tema e la domanda interiore
Più volte su questo blog ho affrontato il tema del… tema in una narrazione. Di recente mi è capitato di vedere un interessante video del bravissimo scrittore Pierdomenico Baccalario a proposito del tema di una storia, e mi è sembrato opportuno farci una riflessione sopra. Dopotutto tra polemiche sugli scontrini dei toast e su ricchi […]
Il viaggio dell’erRoRe
Ultimamente mi è capitato di leggere invettive contro il celebre saggio di Chris Vogler “Il viaggio dell’eroe“. Per chi non lo sapesse, si tratta di un’analisi delle strutture narrative – dal mito alla fiaba, dalla narrativa al cinema – elaborata da un importante story editor hollywoodiano (specialmente di film Disney) partendo dal lavoro di altri […]
Pernacchie ai cattivi
Lasciate guardare la tv ai bambini. Piuttosto che negargliela, aiutateli a sviluppare spirito critico. Perché non è solo il Cosa e il Quanto, ma è anche il Come fruiscono di tv e internet. Piuttosto che dire “questo cartone fa schifo” dite loro “A me non piace”. Bisogna rispettare i loro gusti, e quando lo facciamo […]
La storia per Nietzsche
Quel pazzo di Friedrich Nietzsche ha avuto diverse intuizioni illuminanti. Una delle più azzeccate, a mio avviso, è la descrizione di come l’uomo approcci la Storia dell’umanità. Ha diviso questi atteggiamenti in tre categorie: storia monumentale, storia antiquaria e storia critica. Credo che queste categorie siano valide anche per come noi oggi dirigiamo i nostri gusti in […]
Il canto jazz e l’incanto Pixar
I primi capolavori Pixar erano soprattutto per i bambini ma anche per gli adulti, con diversi livelli di lettura. I recenti Soul e Inside Out sono soprattutto per adulti e anche (forse) per i ragazzi. Non entro nel merito della questione, ognuno ha la sua opinione, ma la differenza di contenuti e soprattutto di messa […]
[Rece] Alliances – Un gioco di luce
Scritta dalla giornalista Kat Rosenfield su soggetto di Luke Lieberman e Ryan Silbert sotto la supervisione nientemeno che di Stan Lee, Un gioco di luce è la prima storia dell’universo narrativo ALLIANCES, creato dallo stesso Stan Lee, indirizzato a un pubblico di adolescenti. “ALLIANCES – Un gioco di luce” è nato come romanzo per Audible, […]