Comunicato Stampa
Il fumetto irrompe a Popsophia, festival del contemporaneo (dal 12 luglio al 5 agosto). Non solo come oggetti della riflessione filosofica sulla cultura popolare ma per la prima volta come fenomeni artistici. Questo accade in una dimensione ‘glocal’. Il fumetto infatti fa il suo esordio grazie al più internazionale degli artisti civitanovesi: Mauro Cicarè.
Di Cicarè si sa già molto. Disegnatore di fumetti, illustratore e pittore, docente all’Accademia di Belle Arti ha pubblicato su riviste italiane ed estere e realizzato diversi libri di illustrazione e fumetto tra cui “Fuori di Testa” e “Le forbici” di Paolino su testi di Vincenzo Mollica. Dopo aver esposto a Dusseldorf, Milano, Bologna, Napoli, per la prima volta mette in mostra i suoi lavori nella città dove vive da trent’anni.
A Popsophia, Cicarè esporrà le tavole di due fumetti. Uno è appunto “Fuori di Testa”, fra i suoi primi lavori, dal contenuto avveniristico che anticipa di vent’anni i problemi di copyright legati al mondo dei software. L’altro è “Il Morgante”, fumetto ispirato al romanzo storico del Pulci, in anteprima nazionale a Popsophia.