PK tra filler e sottotrame mal risolte: troppo vicini

PK tra filler e sottotrame mal risolte: troppo vicini

Con “Troppo vicini” Alessandro Sisti e Marco Mazzarello firmano un albo di PK che soffre di diversi problemi a vari livelli e che lascia insoddisfatto il lettore.

PK_troppo_vicini_coverTre corpi celesti appaiono nel cielo innaturalmente vicini alla Terra: indagando tale mistero, Paperinik incontra nello spazio il Colonnello Neopard, mercenario con cui ha già combattuto in passato, ritrovandosi invischiato nella sua attuale missione e incrociando la propria strada con gli En’Tomek, ambigui avversari affrontati recentemente.

Alessandro Sisti propone una storia che ha tutte le caratteristiche del filler, a partire dal comprimario d’eccezione che accompagna Pikappa e che è sempre stato motore di storie autonome.
A sorpresa, però, lo sceneggiatore sceglie quest’avventura per portare a un’inaspettata risoluzione l’arco narrativo degli En’Tomek: questa particolare genia di alieni ha dato filo da torcere al protagonista nelle recenti Cronaca di un ritorno e Makemake, nelle quali molti aspetti della loro natura erano rimasti nell’ombra. Liquidarli ora in quattro e quattr’otto con una risoluzione scarna atta a toglierli di mezzo come minaccia senza troppe giustificazioni non rende onore all’aspettativa creata attorno a loro fin dal debutto.

Al di là di questa osservazione, anche la vicenda in sé e per sé non è in grado di coinvolgere, a causa di uno spunto fantascientifico abbastanza consunto – per quanto non privo di fascino intrinseco – e di uno svolgimento piatto che ricalca fin troppo le precedenti avventure con Neopard co-protagonista.

Marco Mazzarello ai disegni purtroppo non aiuta a migliorare la situazione, con un tratto semplice e bidimensionale, eccessivamente rassicurante e inadatto alle atmosfere pikappiche: le scene di combattimento, sia all’inizio con le “guerre stellari” tra astronavi che alla fine con lo scontro fisico ingaggiato dai personaggi, risultano ingessate e confusionarie, depotenziando il ritmo e il pathos di cui avrebbero potuto godere anche per via di una griglia piuttosto convenzionale che non accompagna degnamente l’azione.
Buono il character design di Neopard e dei vari comprimari, ma mezzi e ambientazioni risultano poco curati salvo rare eccezioni.

Abbiamo parlato di:
Topolino Fuoriserie #12 – PK: Troppo vicini
Alessandro Sisti, Marco Mazzarello, Manuel Giarolli, Emanuele Virzì
Panini Comics, luglio 2023
48 pagine, cartonato, colori – 12,00 €
ISSN: 977228434000430012

PK_troppo_vicini_immagine

Per chi volesse approfondire:

La nuova stagione di PK, al ritmo del Ragno d’Oro

Makemake: lo spirito di PK con poca sostanza

Cronaca di un ritorno: PK tra evroniani e Xadhoom

PK: Il principio di Voyda e il piano di Sisti

Esprimi un desiderio: le tentazioni di PK

Nuovi nemici per PK: “Il maestro del silenzio”

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *