PK: Il principio di Voyda e il piano di Sisti

PK: Il principio di Voyda e il piano di Sisti

Prosegue il PK di Alessandro Sisti su “Topolino Fuoriserie”, indugiando su recuperi di precedenti storyline in una perenne ridefinizione dello status quo.

PK-Principio-Voyda-coverUn individuo incappucciato avvicina la geniale inventrice Dunia Voyda dandole alcuni input per spingerla a creare qualcosa di vitale importanza per lui, facendo drizzare le antenne di Paperinik e dell’intelligenza artificiale Uno, sempre attento a quanto di sospetto avviene a Paperopoli.

Alessandro Sisti riprende con Il principio di Voyda un personaggio recente nella continuity pikappica ma che dimostra di apprezzare particolarmente, al punto da costruire un’intera storia solo per mostrare ai lettori la nuova posizione che assume sulla scacchiera.
Un approccio da un lato sicuramente lodevole, quello di settare un certo status quo per la serie e per i personaggi del mondo di PK, fornendo una base potenzialmente utile per le avventure future, ma è un obiettivo che in questo caso – come già in Makemake – si scontra con una trama sottile, che gira su sé stessa in più di un’occasione e che sembra non riuscire a raccontare qualcosa di autonomo.
Il destino di quel dato personaggio e il dietro le quinte su un elemento che ha caratterizzato buona parte delle storie di PKNA sono belle chicche per gli appassionati e testimoniano l’attenzione e la passione di Sisti per la materia, ma non vengono inserite all’interno di un plot in grado di raccontare qualcosa al di là di tali elementi, rendendo così l’episodio più simile a un “riassuntone” che a una storia fatta e finita.

Ai disegni torna Paolo Mottura, che offre un’ottima prova: per quanto in alcune vignette l’artista sembri non avere ancora ripreso appieno confidenza con le atmosfere pikappiche o con alcuni personaggi, come l’aliena Xadhoom, nel complesso il lavoro sulle tavole del volume è sontuoso, con buone soluzioni nella gestione della gabbia e brillando in particolare negli sfondi e in alcune scene, nelle quali il disegnatore si diverte a dare un effetto sfumato esteticamente affascinante e coinvolgente.
Il merito è anche dei colori di Emanuele Virzì, che indugia spesso in toni seppiati per restituire il mood quasi underground e post-punk di una Paperopoli inquieta.

Abbiamo parlato di:
Topolino Fuoriserie #9 – PK: Il principio di Voyda
Alessandro Sisti, Marco Mazzarello, Emanuele Virzì
Disney-Panini, novembre 2022
48 pagine, cartonato, colori – 10,00 €
ISSN: 977228434000420009

PK-Principio-Voyda-immagine

Per chi volesse approfondire:

La nuova stagione di PK, al ritmo del Ragno d’Oro

Makemake: lo spirito di PK con poca sostanza

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *