Paul Pope nella seconda stagione di Monografie a Fumetti

Paul Pope nella seconda stagione di Monografie a Fumetti

Inizia la seconda stagione di "Hipsterismi Nerd - Il podcast": il sesto protagonista delle "Monografie a Fumetti" è Paul Pope.

Le Monografie a Fumetti di Hipsterismi Nerd – Il podcast tornano con la seconda stagione, un nuovo monografista e un nuovo grande autore. Dopo i sei episodi della prima stagione, Paolo si prende una pausa e al suo posto arriva Francesco per fare compagnia a Davide e Federico.
Nella settima puntata, i tre appassionati parlano di Paul Pope, affrontando la produzione (ancora in corso?) del fumettista di Filadelfia partendo da Funziona una volta sola (Bao Publishing) e arrivando a Battling Boy, passando per storie lunghe e brevi come Escapo, Heavy Liquid, 100%, Batman Anno 100 (Panini Comics), Solo e Berlin Batman.

Paul Pope, lettore di fumetti dall’età di quattro anni, è diventato uno degli autori più brillanti e originali al mondo. Il suo stile coniuga le tradizioni grafiche e narrative dei migliori fumetti europei, giapponesi e americani. I primi lavori di Pope sono autoproduzioni come Sin Titulo e The Ballad of Doctor Richardson, ma è solo qualche anno dopo, con l’opera di culto THB, che Pope comincia a farsi un nome. A metà degli anni Novanta viene scelto dall’editore giapponese Kodansha per fare parte del progetto sperimentale World Manga, con autori del calibro di Moebius e Baru. La raccolta delle serie Vertigo Heavy Liquid entra nella Top 100 dei libri del 2001 di Publishers Weekly. Riconosciuto come il “Jim Morrison del fumetto”, vive con lo scopo di creare “fumetti universali, del Ventunesimo secolo, storie che possano parlare e raggiungere persone di tutto il mondo“. (Fonte: Superman Solo, RW Lion)

La settima puntata del podcast è disponibile su tutte le piattaforme dedicate all’ascolto: Spotify, Apple Podcast, Amazon e Google Podcast. Qui si può ascoltare l’episodio dedicato a Paul Pope.

Qui si può ascoltare la prima parte della monografia dedicata a Ed Brubaker.

Qui si può ascoltare la seconda parte della monografia dedicata a Brubaker.

Qui si può ascoltare la monografia dedicata a Taiyo Matsumoto.

Qui si può ascoltare la monografia dedicata a Marco Galli.

Qui si può ascoltare la monografia dedicata a Jamie Delano.

Qui si può ascoltare la monografia dedicata a Inio Asano.

Hipsterismi Nerd vive anche sotto forma di pagina Instagram e di pagina Facebook, in cui sono presenti anche gli aggiornamenti relativi alle Monografie a Fumetti.

Paul Pope Fumetti

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *