L’identità politica di Zerocalcare è sempre stata nota: divenuto celebre presso il grande pubblico grazie alle vicende di quotidiana commedia generazionale, il fumettista romano ha sempre avuto nel DNA l’impegno sociale.
Uno dei pregi dell’autore è non aver accantonato né nascosto questo aspetto della propria vita dopo l’arrivo del successo: un libro come Kobane Calling dimostra che Zerocalcare voglia anzi sfruttare la fama acquisita per poter parlare di temi che gli stanno a cuore e arrivare così a una platea sempre più ampia.
Sul settimanale L’Espresso di domenica 14 gennaio esce Questa non è una partita a bocce, non un racconto, ma un decalogo disegnato su come l’autore di Rebibbia vede gestita l’informazione pubblica sui gruppi di estrema destra, analizzando con una certa lucidità e la solita dose di ironia alcune debolezze della comunicazione dei media, offrendo nello stesso tempo la propria testimonianza e opinione. Alcune considerazioni, come il fatto che la TV dia maggior risalto a quegli episodi che vedono coinvolti soggetti eccessivamente sopra le righe, risultano condivisibili e denotano il pensiero critico del fumettista sull’argomento; di contro si osserva come alcune semplificazioni della materia presa in esame rendono questo lavoro lontano da un’impostazione giornalistica e informativa, assurgendo piuttosto a livello di testimonianza personale, interessante ma pur sempre soggettiva.
Apprezzabili le trovate grafiche, che riescono a trasmutare in metafore azzeccate i concetti espressi – come la citazione al giocattolo anni Novanta La Fabbrica dei Mostri per identificare i neonazisti – ben coniugate con lo stile morbido e accattivante dell’autore.
Abbiamo parlato di:
L’Espresso #3 (anno LXIV): Questa non è una partita a bocce
Zerocalcare
GEDI Gruppo Editoriale, 14 gennaio 2018
112 pagine, spillato, bianco e nero – 3,00 €
ISSN: 977423424300780003
Francesca
20 Marzo 2018 a 07:13
Zerocalcare, fumetti ironici ma poi non tanto, da diffondere tra i giovani, nelle scuole uno spunto alternativo per conoscere i fatti e la storia.
la redazione
30 Marzo 2018 a 09:33
Sul fumetto a scuola speriamo di proporvi qualcosa prossimamente :)