Oblomov pubblica Inchiostro su carta, artbook di Igort

Oblomov pubblica Inchiostro su carta, artbook di Igort

Oblomov pubblica oggi 27 maggio l'artbook di illustrazioni di Igort, un viaggio fantastico nelle immagini create in oltre quarant’anni di carriera.

Inchiostro su carta_coverEsce oggi 27 maggio per Oblomov Inchiostri di carta, primo artbook di illustrazioni di Igort.

Per oltre 40 anni Igort ha pubblicato le sue immagini, le sue storie, divenendo il capitano di lungo corso del fumetto europeo. Il suo lavoro di illustratore è qui raccolto e presentato in maniera organica per la prima volta. Immagini che hanno attraversato i confini, e il tempo, pubblicate dal “New Yorker”, da “Vanity”, “Métal Hurlant” o “L’Écho des Sa-vanes”, In Giappone da Hon Hon Do e Kodansha. In Italia da Einaudi, Feltrinelli, Giunti, Mondadori, Rizzoli, “Il Corriere della Sera”, “la Repubblica”, “La Stampa”, “Il Fatto Quotidiano”, per non parlare di case editrici specializzate in libri disegnati o a fumetti come Coconino Press e Oblomov. Inchiostro su carta, in uscita anche in Francia per la Ici Même, è un libro prezioso, una mappa per capire come è cambiato ilnostro immaginario, un viaggio fantastico nel flusso delle immagini, un racconto-riflessione su come si costruiscono e su che cosa significa, oggi, rappresentare.

L’autore
Igort, nome d’arte di Igor Tuveri, è personalità poliedrica di artista. Autore prolifico di graphic novel pluripremiati, regista, illustratore ed editore, è anche autore di racconti, ro-manzi e musiche. È stato il primo occidentale a disegnare un manga in Giappone e ha pubblicato su tutte le più prestigiose riviste italiane e internazionali. Nutrendosi di lunghe permanenze in Giappone e nei paesi dell’ex Unione Sovietica, ha maturato uno stile espressivo che unisce le peculiarità del graphic novel, di cui è maestro riconosciuto, e del graphic journalism, diventando una voce tra le più originali del panorama artistico inter-nazionale. Ha debuttato alla regia con il film pluripremiato 5 è il numero perfetto, tratto dall’omonimo fumetto. Premiato al Comicon come migliore disegnatore del 2016, a Lucca Comics come migliore autore 2016, Premio Napoli per la diffusione della cultura italiana. Premio Romics alla carriera 2017. Nel dicembre 2020 ha pubblicato Quaderni Giapponesi volume 3.

L’artbook: dati editoriali
Igort
Inchiostro su carta
Collana: Herriman
176 pagine, cartonato, a colori – 30,00

 

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *