Il Nuovissimo Ghost Rider: fiamme nelle strade di L.A.

Il Nuovissimo Ghost Rider: fiamme nelle strade di L.A.

Robbie Reyes è il nuovo Ghost Rider in una serie che riesce a mescolare azione e costruzione del personaggio in pieno stile Marvel.

ghost-riderRoberto Reyes è un ragazzo ispanico che vive nella periferia di Los Angeles. Una vita difficile: orfano di madre e padre, diviso tra scuola e corse clandestine per racimolare soldi per curare il fratellino invalido Gabe. Ma la sua vita cambia quando muore e torna in vita come uno Spirito della Vendetta. Ma presto scopre che lo spirito che abita in lui non ha affatto buone intenzioni e che non ha scelto per caso di impossessarsi di lui.

pubblica in un volume extralarge l'intera serie All-New Ghost Rider in cui fa la sua apparizione un nuovo guidatore infernale, non più a bordo di una moto ma di una macchina venuta fuori direttamente da Fast and Furious.

Felipe Smith presenta un personaggio nuovo di zecca, con dinamiche molto diverse dai suoi predecessori, ma l'azione resta comunque il principale motore del fumetto così come sono molti i motivi tipici del fumetto del genere supereroistico (l'inadeguatezza dell'eroe, la difficoltà nel tenere a bada i propri demoni e le responsabilità).

Smith usa dialoghi semplici, con espressioni ricorrenti che tengono il lettore ben attaccato alla vicenda ma non sempre permettono l'approfondimento psicologico. Ad elevare il livello dell'azione ci pensa Tradd Moore, artista dallo stile ipercinetico e cartoonesco che riesce a creare tavole ricchissime, piene di figure dalle anatomie esagerate, nelle quali il senso di velocità e dinamicità è perfettamente rappresentato e distrugge la struttura stessa della tavola, deformando volti e personaggi, creando un effetto grottesco e violento che esalta i toni della vicenda.

Anche Damion Scott , disegnatore del secondo story-arc, si inserisce in continuità con Moore, grazie a un segno ancor più deformante ed estremo, non riuscendo tuttavia a mantenere lo stesso controllo del predecessore nelle scene di lotta, che risultano quindi confuse e ingarbugliate.

Gli ultimi episodi risentono della chiusura anticipata della serie, sia dal punto di vista della storia, che arriva a chiudere in maniera ingiustamente frettolosa le trame intessute nei precedenti numeri, che dei disegni, a opera dello stesso Smith e di un Kris Anka in versione filler.
Le ultime pagine però regalano comunque una sorpresa che potrebbe portare ad interessanti sviluppi nella serie in rampa di lancio negli States, aiutata dall'apparizione di Rayes in”'s Agent of
ghost-rider2
Ma perché dovrebbe essere interessante una nuova serie su questo personaggio?
Di fatto a primo impatto la serie sembra una delle tante prodotte dal mercato statunitense. Ciò che però la rende interessante è il contesto in cui Robbie Reyes si muove, quei sobborghi di L.A. popolati da un gran numero di ispanici e di altre etnie che lottano quotidianamente per tirare avanti, che molto spesso si ritrovano invischiati in storie criminali che li legano irrimediabilmente a una condizione di miseria nella città degli angeli.

ghost-rider3Smith riesce a creare un ambiente credibile e autentico, fatto di dolore e voglia di riscatto, ma anche di tanta rabbia che diventa il vero nemico del protagonista, quella rabbia che nasce dalla frustrazione e che porta a fare errori (le corse clandestine, gli scatti di violenza).

Siamo quindi nel pieno della tradizione , quella che vedeva nascere eroi nel Queens o a Hell's Kitchen,
i supereroi con superproblemi degli anni '60.

Oggi Robbie Reyes si inserisce in un nuovo gruppo di cui fanno parte la nuova Miss Marvel, la pakistana Kamala Khan, il nuovo , l'ispanico Miles Morales, il nuovo Nova, Sam Alexander: un gruppo multiculturale, quello di un'America che ancora si confronta sulla propria identità, sulla migrazione; la terra dei sogni e delle miserie, della rabbia e della voglia di riscatto. Eroi diversi tra loro, con le proprie fragilità e le proprie forze, ma accomunati da una storia comune, fatta di vita di quartieri e di comunità, di rapporti con familiari e amici di altre etnie, di sogni e paure.

E chissà che un giorno questo gruppo di ragazzi non diventi il simbolo di un paese che ha abbattuto i propri muri e superato le disuguaglianze.

Un gruppo di Campioni per un nuovo futuro.

Abbiamo parlato di:
Il Nuovissimo – Veicoli di vendetta
Felipe Smith, Tradd Moore, Damion Scott, Kris Anka
Panini Comics, agosto 2016
264 pagine, cartonato, colori – 20,00€
ISBN: 8891222119

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *