Su Super G di aprile due nuove storie a fumetti tra cui “Il mistero del faro”

Su Super G di aprile due nuove storie a fumetti tra cui “Il mistero del faro”

Su Super G di aprile due nuove storie a fumetti tra cui "Il mistero del faro".

Comunicato Stampa

Su Super G di aprile due storie a fumetti: SULLA STRADA DI EMMAUS di Marco Madoglio (testi) e Angelo 11Bussacchini (disegni) IL MISTERO DEL FARO di Giovanni Di Gregorio (testi) e Claudio Stassi (disegni). Nello stesso numero, alcuni episodi di “NICOLETTA” di Nizzi-Ferrarini

Edizione ricca di Super G di aprile che questo mese ospita due storie integrali a fumetti: la prima – Sulla strada di Emmaus -racconta la celebre vicenda evangelica dell’incontro di Gesù risorto con due discepoli in cammino per Emmaus. Nel mese delle festività pasquali, una storia straordinaria di fede e di rivelazione che le illustrazioni e la particolare tecnica pittorica di Angelo Bussacchini (sui testi di Marco Madoglio) sanno rendere seguendo lo spirito e l’ambientazione di vicende risalenti a duemila anni fa.

Ad alto tasso di adrenalina la seconda proposta a  fumetti, Il mistero del faro, realizzata da Giovanni Di Gregorio (testi) e da Claudio Stassi (disegni). Raquel, Marc e Nerea sono i protagonisti della storia, tre giovani dei nostri giorni che si lanciano audacemente alla scoperta del faro di Cabo Cavallería. Una misteriosa leggenda avvolge la torre in disuso, a partire dalle notizie che si hanno su Vogrig, l’anziano guardiano, schivo e taciturno, che,  in epoca ottocentesca, recuperava parti di navi e  relitti naufragati per dare origine a uno squadrone di  androidi da combattimento, robot ante litteram..

L’edizione di aprile di Super G ospita inoltre alcuni episodi di Nicoletta, il fumetto pubblicato sulle pagine de il Giornalino negli Anni ’80-’90, creato da Claudio Nizzi con le sceneggiature di Lina (Paola Ferrarini). Nicoletta Marchini è Nico per gli amici, una ragazzina tutta pepe ed energia, alle prese con le peripezie della vita quotidiana e con i disastri dei due fratellini, i gemellini Dado e Camilla, a cui spesso deve badare. La famiglia, la scuola e i giochi sono il suo mondo, “lo spazio dove le avventure prendono corpo” spiega p. Stefano Gorla, direttore di Super G, “dove ci si diverte e si indaga negli atteggiamenti che ognuno di noi prova a scuola o in famiglia. I legami, gli umori, le paure e le gioie: la straordinaria avventura della quotidianità”.

Nello stesso numero, nelle sezioni: “Storie”: “Mille parole segrete. Ci sono parole che creano il mondo” di Davide Morosinotto con le illustrazioni di Francesco Mattioli. “Parole con le ali”: La Poesia “Cado in mezzo al mio giorno” di Antonio Corsaro.

Super G Avventure, fumetti, storie è diffuso in 12 numeri l’anno per abbonamento a 29,90 euro l’anno. Per abbonarsi: www.edicolasanpaolo.it

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *