Le nuove iniziativie della Associazione Culturale Hamelin

Le nuove iniziativie della Associazione Culturale Hamelin

Comunicato stampa: le nuove iniziativie della Associazione Culturale Hamelin.

Comunicato Stampa

CROSSOVER / ATTRAVERSAMENTI MATTOTTI, SIS, GUARNACCIA

sis

Per il ciclo di incontri Crossover/Attraversamenti durante Bologna Children’s Book Fair vengono presentati due nuovi appuntamenti con illustratori di fama mondiale: Peter Sis e Steven Guarnaccia.

Lunedì 25 marzo ore 17
Aula Arcangeli – Accademia di Belle Arti
La conferenza degli uccelli
Peter Sis dialoga con Enrico Fornaroli

Mercoledì 27 marzo ore 15.30 / Mambo
Cenerentola. Una favola alla moda
Steven Guarnaccia dialoga con Marzia Corraini, Veronica Ceruti, Simona Riva e Laura Incardona

Ingresso libero

NONSENSE – MOSTRA DELLE ACCADEMIE ALL’ALLIANCE FRANCAISE
Segnaliamo a tutti la mostra Nonsense, che presenta i lavori di cento studenti delle Accademie di Belle Arti di Bologna, Parigi, Amburgo, Kyoto e Stoccolma.
Alliance Française di Bologne via De’ Marchi 4
Inaugurazione martedì 26 marzo h 19-21.30
La mostra sarà aperta fino al 10 maggio (chiusura per le vacanze pasquali dal 28 marzo al 2 aprile).
Ingresso libero
Lun-mer 10-13 / 15-19
Gio 10-13 / 15-20
Ven 10-13 / 15-18

CONVEGNO: CHILDREN’S LITERATURE: FIFTY YEARS OF BOOKS FOR CHILDREN AROUND THE WORLD

convegno

Giovedì 28 marzo h 9-18
Children’s Literature: Fifty Years of Books for Children Around the World Convegno Internazionale in occasione del 50 anniversario della Fiera del Libro per Ragazzi

Dipartimento di Scienze dell’Educazione
Aula Magna ‘Piero Bertolinì – Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università degli Studi di Bologna, via Filippo Re 6
Saluti di apertura: Ivano Dionigi, Magnifico Rettore dell’Università di Bologna; Luigi Guerra, Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Educazione; Duccio Campagnoli, Presidente di BolognaFiere
Il convegno mostra gli orientamenti della letteratura per l’infanzia in diverse parti del mondo durante gli ultimi 50 anni. Intervengono: Antonio Faeti (Italia), Leonard Marcus (USA), Sandra Beckett (Canada), Martin Salisbury (UK), Nina Goga (Università di Bergen, Norvegia), Åsa Warnqvist (Svezia), Hans Heino Ewers (Germania), Juan Mata Anaya (Spagna), Jerry Griswold (USA), Olga Maeots (Russia), Sophie van der Linden (Francia), Viviana Quinones (Africa), Jiwone Lee (Corea), Fanuel Hanan Diaz (Venezuela), Jeffrey Garrett (USA), Junko Yokota (Giappone).

Ingresso libero

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *