Vivono orrori in questo rumore quasi anti-fumettistico di Pietro Gandolfi e Nicola Genzianella.
Il primo, romanziere horror alla sua prima prova fumettistica, il secondo, disegnatore di chiara fama, colonna portante del Dampyr della Bonelli.
Rumore anti-fumettistico perché la scelta degli autori di questo horror all'italiana (ma di stampo profondamente americano), è di rappresentare il “noise” scatenante della storia solo con un segno grafico, senza dargli mai la forma di onomatopea, rendendolo quasi silenzioso e portando all'attenzione del lettore soprattutto le vicende dei molti personaggi che si intrecciano nella narrazione.
La prosa sequenziale di Gandolfi è classica e ben strutturata e là dove cede ad alcuni cliché del genere, recupera poi con il ritmo che dà alle scene e con la sua personale visione del racconto horror, creando una narrazione coinvolgente e brillante.
La parte grafica è molto ricca: ben cinque sono i disegnatori messi in campo in questa primo volume, con Genzianella e il suo stile dinamico e il suo provato talento nell'orrore disegnato. Gli altri (Andrea Cucchi, col suo tratto alla Sienkiewicz; Paolo Antiga, classico e posato, ideale per un Julia; i più underground e graffianti Luca Panciroli e Christian Ferrero) tengono bene la prova e consegnano al lettore un lavoro ispirato e artigianale, con buone prospettive future. Impreziosiscono il volume numerosi omaggi grafici di alcuni grandi nomi del fumetto seriale italiano.
Abbiamo parlato di:
The Noise #1 – “Il rumore della fine”
Pietro Gandolfi, Nicola Genzianella, Paolo Antiga, Andrea Cucchi, Christian Ferrero, Francesco Francini, Luca Panciroli
Editoriale Cosmo, gennaio 2017
164 pagine, brossurato, bianco e nero – 5,50 €
ISBN: 9788869113710