NipPop Festival tra i protagonisti di Nerd Show Bologna

NipPop Festival tra i protagonisti di Nerd Show Bologna

NipPop, associazione culturale bolognese nata nel 2013 per promuovere la cultura giapponese contemporanea, attraverso l’analisi delle tendenze pop attuali partecipa a Nerd Show, in programma presso BolognaFiere sabato 10 e domenica 11 febbraio.

BolognaFiere apre le sue porte alla cultura pop contemporanea, con due giornate dedicate all’entertainment a 360 gradi: sabato 10 e domenica 11 febbraio spazio alla prima edizione bolognese del Nerd Show, con centinaia di ospiti ed eventi per gli appassionati di ogni età.

In questo contesto dedicato al divertimento e alle passioni più amate, non poteva certo mancare un approfondimento sul Giappone, terra d’elezione per i fan di manga e anime, dai titoli mainstream fino ai prodotti editoriali e audiovisivi più raffinati. Tra i protagonisti della manifestazione, si distingue la presenza di NipPop, associazione culturale bolognese nata nel 2013 per promuovere la cultura giapponese contemporanea, attraverso l’analisi delle tendenze pop attuali.

Nel corso della due giorni sarà possibile ricevere informazioni e materiali sulle attività rivolte alla promozione del Sol Levante (stand NipPop, pad. 21 – lato palco) ma non solo: gli amanti del fumetto giapponese potranno assistere a uno straordinario incontro, dal titolo “Gioie e dolori del traduttore di manga. Un’introduzione all’arte di tradurre il manga, e alle insidie dell’adattamento dal giapponese all’italiano” (c/o Piazza Centro Servizi). Un’occasione unica per conoscere tutti i retroscena di questo lavoro complesso e affascinante, spesso ambito dagli studenti di giapponese e non solo, accompagnati dai traduttori Marco Franca e Davide Sarti con il coordinamento di Paola Scrolavezza e Gino Scatasta.

Il Nerd Show sarà anche l’occasione per presentare al pubblico l’ottava edizione del NipPop Festival: dal 18 al 20 maggio il Quartiere Santo Stefano ospiterà la manifestazione “Borderlands: A-tipico Giappone”. L’eccentrico e il queer incontreranno il Pop, portando nel cuore della città tutte le sfumature della cultura contemporanea alternativa. Tre giorni di incontri, laboratori, eventi per accogliere con orgoglio la cultura ibrida, l’in-between identitario di sesso, genere ed etnia catturato e interpretato dalle arti visive.

I protagonisti dell’incontro “Gioie e dolori del traduttore di manga”

Marco Franca – Affascinato dal Giappone sin da piccolo grazie ai cartoni animati trasmessi in TV, Marco Franca studia giapponese all’Università Cà Foscari di Venezia per poi trasferirsi per un periodo a Tokyo, dove ha modo di perfezionarsi e arricchire le sue conoscenze. Al suo rientro in Italia decide quindi di trasformare la propria passione per manga, anime e videogames in lavoro, diventando dal 2009 traduttore per J-pop Manga ed Edizioni Star Comics. Nella sua esperienza ha avuto il piacere di curare titoli di autori quali Go Nagai (Devilman, Mazinger Z, UFO Robot Grendizer…), Masami Kurumada (Saint Seiya – I cavalieri dello zodiaco), Shinichi Sakamoto (The Climber, Innocent…), Atsushi Kaneko (Bambi, Wet Moon…) e Hiroaki Samura (Born to be on air).

Davide Sarti – Laureatosi presso l’università di Ca’ Foscari, dopo aver frequentato un semestre presso l’università di Tsukuba grazie a una borsa di studio del governo giapponese, lavora attualmente come traduttore di manga e di light novel, principalmente per Panini (Planet Manga). Fra i titoli che ha curato Fruits Basket, Le situazioni di Lui e Lei, Romantica Clock, Il filo rosso, le light novel de L’attacco dei giganti e il manga di Psychopass.

Un approfondimento sull’Associazione Culturale NipPop

NipPop è un’associazione culturale senza scopo di lucro, nata nel novembre 2013 da un progetto della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione dell’Università di Bologna. L’obiettivo è quello di promuovere la cultura giapponese in senso più ampio, con particolare riguardo ad ambiti quali letteratura, musica, arte, cinema, animazione, manga e televisione. Accanto alle attività culturali e di promozione – tra le quali le rassegne NipPop in Japan: Akihabara in collaborazione con Shosen Book Tower Akihabara (Giappone dicembre 2016) e le partecipazioni al Japan Matsuri di Bellinzona (Svizzera) – l’evento di punta annuale organizzato dall’associazione è NipPop: Parole e Forme da Tokyo a Bologna, iniziativa che nel 2018 giunge alla sua ottava edizione, promossa e patrocinata dalla Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione dell’Università di Bologna.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *