New Panoptikon ep. 2 – “Angeli” di Bjorn Giordano e Kuiry (Becoming X)

New Panoptikon ep. 2 – “Angeli” di Bjorn Giordano e Kuiry (Becoming X)

Lo Spazio Bianco è orgoglioso di ospitare "New Panoptikon", il nuovo progetto fumettistico del collettivo Becoming X.

New Panoptikon significa far nascere un progetto dall’isolamento forzato di questi due anni come riflessione su tale condizione proiettandola in un futuro molto molto distante. Una condizione alla quale potrebbe essere soggetta una parte della popolazione umana di questo futuro immaginario.
Trasformare l’isolamento come “spazio bianco” da riempire con le proprie speculazioni e sul quale riflettere grazie alla costellazione di rapporti che l’essere parte del Collettivo  fin dagli esordi comporta.

Nessuna idea o progetto nascono nel vuoto ma sono in genere anelli di una catena di eventi nata grazie alla possibilità di sperimentare sul Lo Spazio Bianco con  One Shot e dalla profonda convinzione che proprio mentre attorno a noi sperimentiamo il collasso di ciò che fino ad un momento prima si percepiva come stabile, abbiamo il dovere di diventare audaci.

In esclusiva per Lo Spazio Bianco ecco l’episodio 1 di New Panoptikon, il nuovo progetto fumettistico del collettivo artistico .

LEGGI GLI EPISODI PRECEDENTI

 

NEW PANOPTIKON EP. 2: ANGELI

Kuiry

Francesco Gaggia è architetto e insegnante di Disegno e Storia dell’Arte. Con lo pseudonimo di Kuiry si occupa di fumetti, grafica e illustrazione. Nel 1991 partecipa alla realizzazione di “FLIT Comics”, rivista di fumetti e critica, dove pubblica per la prima volta Dog Kane: un detective privato che agisce negli anni Cinquanta in un ambiente popolato da cani e papere umanizzati. Dal 2001 la sua produzione e’ ospitata su kuiry.com e dogkane.com.
Ha pubblicato, con proprio marchio editoriale, “L’arco della notte” (2014) – il primo volume interamente dedicato a Dog Kane – e “Storie dall’Archivio” (2015) con lo stesso protagonista, Dog Kane N.2 – “Tacchi a Spillo” (2016) e Dog Kane N.3 – “Stiletto Heels” (2018).
Del 2019 è “Salomè NOIR” – graphic novel liberamente tratto dall’opera teatrale di Oscar Wilde, ambientato nell’America degli anni Settanta e reinterpretato in chiave noir – e, del 2020, Dog Kane: Madame Fatal, una ‘storia dall’archivio’ nel nuovo formato comic book.
Lo scorso anno ha pubblicato “Pale – l’anima della terra” un racconto grafico dedicato a una divinità pagana e ambientato in uno dei luoghi più suggestivi dell’Umbria. Attualmente sta a vorando all’ultima avventura di Dog Kane: “La maestra sbagliata”.

IL COLLETTIVO 

 è un collettivo di artisti, disegnatori, fumettisti, designer, stampatori artigiani e musicisti.
Il progetto di  è unire, in performance dal vivo, arte visuale e sonorizzazione musicale, utilizzando tutte le discipline del disegno: muralismo, pittura, disegno su carta e disegno digitale, animazioni dal vivo, serigrafia, calcografia, su tutti i supporti pensabili e disponibili.
 è stato ospite e ha organizzato eventi in autonomia in diverse location: nei cinema, nei  rock, nei  culturali, in ognuno dei quali ha modulato il proprio progetto d’intervento secondo le potenzialità e le peculiarità dell’evento stesso.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *