“New Panoptikon” ep. 0: di Bjorn Giordano (Becoming X)

“New Panoptikon” ep. 0: di Bjorn Giordano (Becoming X)

Lo Spazio Bianco è orgoglioso di ospitare "New Panoptikon", il nuovo progetto fumettistico del collettivo Becoming X.

Introduzione di Bjorn Giordano

New Panoptikon significa far nascere un progetto dall’isolamento forzato di questi due anni come riflessione su tale condizione proiettandola in un futuro molto molto distante. Una condizione alla quale potrebbe essere soggetta una parte della popolazione umana di questo futuro immaginario.
Trasformare l’isolamento come “spazio bianco” da riempire con le proprie speculazioni e sul quale riflettere grazie alla costellazione di rapporti che l’essere parte del Collettivo Becoming X fin dagli esordi comporta.

Nessuna idea o progetto nascono nel vuoto ma sono in genere anelli di una catena di eventi nata grazie alla possibilità di sperimentare sul Lo Spazio Bianco con le storie One Shot e dalla profonda convinzione che proprio mentre attorno a noi sperimentiamo il collasso di ciò che fino ad un momento prima si percepiva come stabile, abbiamo il dovere di diventare audaci.

Ed è in nome di questa audacia che i membri, qui sotto nominati, del Becoming X hanno aderito al progetto.

Silvia Alcidi
Kuiry
Jacopo Mattelli
Lucia Baldassarri
Francesco Montesanti
Marina Zito
Marco “Mr.Bad” Bargagna
Francesca Mantuano
Paolo Vagnetti
Alessandro Davoli
Marco Leombruni

In esclusiva per Lo Spazio Bianco ecco l’episodio 0 di New Panoptikon, il nuovo progetto fumettistico del collettivo artistico Becoming X.

New Panoptikon #0 di Bjorn Giordano

Il collettivo Becoming X

Becoming X è un collettivo di artisti, disegnatori, fumettisti, designer, stampatori artigiani e musicisti.
Il progetto di Becoming X è unire, in performance dal vivo, arte visuale e sonorizzazione musicale, utilizzando tutte le discipline del disegno: muralismo, pittura, disegno su carta e disegno digitale, animazioni dal vivo, serigrafia, calcografia, su tutti i supporti pensabili e disponibili.
Becoming X è stato ospite e ha organizzato eventi in autonomia in diverse location: nei cinema, nei festival rock, nei festival culturali, in ognuno dei quali ha modulato il proprio progetto d’intervento secondo le potenzialità e le peculiarità dell’evento stesso.


Possiamo citare gli happening al:
Postmodernissimo, cinema di Perugia, nei quali oltre ai tradizionali disegni su carta o altri supporti, abbiamo prodotto una serie di live performance in sala realizzando veri e propri cortometraggi animati dal vivo, e sonorizzati live da musicisti e dj;
MystFest Cattolica (2018), il più antico festival dedicato al giallo e al noir d’europa, dove abbiamo prodotto un live con due disegnatori in contemporanea che proiettavano su un unico schermo una storia noir, sonorizzata dal vivo, format riproposto dopo il successo di Tra-Me Festival di Assisi;
Lars Rock Fest Chiusi (Si) (dal 2016 a oggi), un nostro live è sempre ospitato sul palco del festival come opening dei gruppi che si esibiscono sul palco l’ultima sera, tra i quali possiamo citare i Japandroids, e proprio durante il concerto della band canadese un nostro illustratore ha disegnato dal vivo un pannello dietro i musicisti che suonavano, durante il concerto;
L’umbria che spacca (ed. 2016), festival rock di Perugia, in cui abbiamo dedicato la serata a omaggiare i musicisti scomparsi in quell’anno terribile per la musica che è stato il 2016;
Sharper-La notte dei ricercatori (2018) in cui abbiamo realizzato un video mapping sulla facciata della chiesa di Monteluce su una nostra storia illustrata originale;
L’isola di Einstein (30 agosto-1 settembre 2019): comic reportage dal vivo nei tre giorni dell’evento più live performance e live drawing nei tre giorni della manifestazione;
Nuvolette Festival – Rovereto (Tn) (maggio 2019, Ottobre 2020, Maggio 2021): interventi site specific su tutto il centro storico, con decorazioni estemporanee di vetrine, videomapping sui palazzi deella piazza, live performance sonorizzate in teatro e al planetario del Museo;
Live Drawing in Galleria (Galleria Nazionale dell’Umbria – 2018 e 2019): live drawing e creazione di una “pinacoteca dal vivo” con 40 pannelli 100×140 all’interno della Sala Podiani;
Moon in June (isola maggiore – giugno 2019): live performance e dj set nel borgo e realizzazione di un pannello di 12×2 m nell’arena musicale dove si esibiva Carmen Consoli;
Thalassa – Museo Archeologico di Napoli (dicembre 2019): realizzazione di 12 opere 70×100 all’interno delle sale del museo, tutte realizzate in progress.
InCamera – Live drawing in streaming (aprile-maggio 2020) Organizzato in collaborazione con la Galleria Nazionale dell’Umbria, era un live di disegno che coinvolgeva 5 disegnatori in simultanea e un dj, per 5 eventi in totale (uno a settimana), che reinterpretavano i titoli di 5 opere d’arte famose.
Sharper-La notte dei ricercatori (2020) Live drawing online “L’orizzonte degli eventi”: 9 disegnatori in simultanea collegati in remoto con musiche originali cretae per l’occasione di Iononso+chisono

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *