Nathan Never omaggia Asi e sventa un Armageddon

Nathan Never omaggia Asi e sventa un Armageddon

Presentato in anteprima a Lucca Comics & Games 2022, "Nathan Never – Missione asteroidi", di Vigna e Giardo, offre un’avventura educativa in stile Armageddon.

NN_Missione asteroidiNathan Never – Missione asteroidi è il terzo volume nato dal sodalizio fra Sergio Bonelli Editore e Agenzia Spaziale Italiana. Dopo Nathan Never – Stazione Spaziale Internazionale, che celebrava la missione di Luca Parmitano, primo astronauta italiano a capo della SSI, e Nathan Never – Destinazione Luna, che raccontava del Lunar Gateway e dei passi da muovere per una base lunare permanente, in Missione asteroidi si sviluppa un’avventura ispirata alla missione Dart (Double Asteroid Redirection Test) della Nasa, che nella notte fra il 26 e il 27 settembre 2022 ha fatto scagliare una sonda contro il piccolo asteroide Dimorphos e ne ha deviato la traiettoria. A immortalare il successo è stato il minisatellite italiano LiciaCube, gestito e coordinato dall’ASI e realizzato dall’azienda Argotec.

Scritto da Bepi Vigna (che parla del volume nell’intervista realizzata da Lo Sazio Bianco a Lucca Comics & Games 2022), disegnato da Sergio Giardo e colorato da Romina DentiMissione asteroidi si basa su un incipit classico, ovvero un asteroide in procinto di schiantarsi contro la Terra. Per fronteggiare la situazione sembra che nemmeno la tecnologia del futuro e le competenze dell’Agenzia Alfa siano adeguate ed è necessario affidarsi al piano di una multinazionale. Quando le cose si complicano Nathan, affiancato da Sigmund, Legs, Link e Jerry Lone, scopre un esperimento che risale al XXI secolo e potrebbe contribuire alla salvezza del pianeta. 

La storia enfatizza a più riprese il ruolo avuto dagli scienziati italiani nella missione Dart, ad esempio con la sequenza iniziale che racconta la sua presentazione nell’ambasciata italiana di Washington D.C. nel giugno 2017 e i successivi passi che hanno condotto all’ideazione di LiciaCube. Gli stessi scienziati forniscono la morale del racconto, racchiusa nel concetto “lavorare oggi per il futuro”.

Giardo, all’opera su tutti e tre i volumi realizzati con ASI, alterna tavole a tre o quattro strisce con abbondanza di doppie, fra le quali spiccano la 40 e la 41, che raccontano un impatto spaziale, e la 45, che mostra uno scorcio di Nova Roma in campo lunghissimo con tanto di Colosseo. Al classico segno pulito e realistico del disegnatore torinese si uniscono i colori di Denti, molto incisivi soprattutto nelle varie ed evocative sfumature di blu nello spazio.NN_Missione asteroidi_tav1

Il volume vanta un notevole apparato redazionale. A introdurlo sono le parole di Francesco Rea dell’Agenzia Spaziale Italiana, che racconta un po’ di storia sugli asteroidi, legandoli al concetto di sviluppo sostenibile, e da Davide Bonelli, il quale parla della collaborazione con ASI spaziando da Asterix a Flash Gordon. In appendice è presente un ricco dossier con articoli firmati dal cinefilo Maurizio Colombo, che tratta l’annientamento del nostro pianeta analizzando una serie di disaster movie, da Luca Del Savio, autore di un excursus su videogiochi e asteroidi e dallo stesso Francesco Rea, che illustra nel dettaglio la missione LiciaCube. 
Dei tre progetti realizzati in collaborazione con ASI questo Missione Asteroidi è forse il meno appassionante dal punto di vista narrativo, anche se rimane un’operazione pregevole sotto il profilo divulgativo e per essere decisamente attuale. Le motivazioni di una trama che stupisce poco – ma non doveva in effetti essere questo il suo scopo – si possono trovare nel racconto sulla genesi della storia, fatto dagli stessi autori insieme a Luca Del Savio e a Francesco Rea in un incontro svoltosi a Lucca Comics 6 Games 2022 e disponibile a questo link: https://www.sergiobonelli.it/lucca-comics/2022/11/02/news/incontro-con-nathan-never-1022379/

Abbiamo parlato di:
Nathan Never – Missione asteroidi
Bepi Vigna, Sergio Giardo
Sergio Bonelli Editore, 2022
80 pagine, cartonato, a colori – 19,00 €
ISBN: 9788869617478

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *