I francesi Arnaud Le Gouëfflec (testi) e Dominique Bertail (disegni) sono gli ideatori di Mondo Reverso, curiosa serie, un western sui generis, ambientato in un mondo alternativo dove la società ha una struttura in tutto e per tutto matriarcale. Proprio da questo stravolgimento di ruoli discende l'aspetto più significativo e forse il principale scopo degli autori. L'inversione palesemente esagerata dei generi serve come stratagemma narrativo a evidenziare in modi persino grotteschi e surreali il paradosso, l'eccesso e l'insensatezza di determinate distinzioni, o meglio delimitazioni, di genere.
Assurdità puramente socio culturali, inesistenti sul piano dei fatti. Gli uomini di questo mondo sono praticamente degli schiavi asserviti ai bisogni (di ogni genere) delle donne dominanti. Forse, almeno lo speriamo, nel nostro mondo le donne non sono soggette a schiavitù, ma certo le discriminazioni sono ancora molte. Un modo intelligente e originale, seppur non profondissimo (il tono rimane leggero), per dire che la società odierna deve fare ancora molta strada per raggiungere le tanto agognate pari opportunità. La sceneggiatura scorre piacevolmente raccontando anche una storiella simpatica e divertente, ben coadiuvata dai disegni a mezza tinta che riescono a conciliare brillantemente realismo e umorismo, specie nelle espressioni facciali di alcuni comprimari. Una lettura gradevole, che oltre a offrire svago fa anche riflettere, presentata in Italia da Magic Press in un elegante volumetto di ottima fattura tipografica.
Abbiamo parlato di:
Mondo reverso, volume 1: Cornelia & Lindbergh
Arnaud Le Gouëfflec, Dominique Bertail
Traduzione di Marco Cedric Farinelli
Magic Press, novembre 2020
96 pagine, brossurato, bicromia – 15,00 €
ISBN: 9788869136450