Miraggi Edizioni presenta “R.U.R. – Rossum’s Universal Robots”

Miraggi Edizioni presenta “R.U.R. – Rossum’s Universal Robots”

Una graphic novel dal dramma teatrale tragicomico di Karel Čapek che per primo ha introdotto nella cultura mondiale il termine “Robot” più di 100 anni fa.

R.U.R. è l'acronimo di RUR_copertina (I robot universali di Rossum), la rivisitazione a fumetti di Miraggi Edizioni del dramma teatrale utopico e fantascientifico dello scrittore ceco Karel Čapek messo in scena per la prima volta al Teatro nazionale di Praga nel 1921 e subito affermatosi sui palcoscenici di tutto il mondo.
La graphic novel firmata dalla giovane illustratrice ceca Kateřina Čupová dà forma e colore allo storico dramma umanista. La traduzione e la postfazione sono a cura di Alessandro Catalano, professore associato di letteratura ceca presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell'Università di Padova, che ha inoltre curato un approfondimento sulle trasformazioni dei robot, 100 anni in cinquanta immagini, inserito all'interno del volume.

R.U.R., in uscita in libreria il 21 febbraio 2022 nella collana MiraggINK, racconta, da una prospettiva del tutto originale, una delle prime distopie del XX secolo. La storia, in particolare, narra le tragiche conseguenze innescate dalla creazione di un uomo artificiale, organico ma apparentemente privo di quelle caratteristiche che rendono l'uomo debole e fallibile, come i sentimenti, i bisogni e il libero arbitrio. In una parola: l'anima. Tuttavia nessuna creatura può essere radicalmente diversa dal suo creatore e i robot di Karel Čapek, prodotti come beni di consumo per sollevare gli esseri umani dalle fatiche del lavoro fisico, sanno essere solidali tra loro, ribelli e violenti come gli uomini che li hanno costruiti.

Nella storia di R.U.R. si riflettono le grandi paure del Novecento di fronte all'avanzata del totalitarismo bolscevico, della vertiginosa corsa del progresso tecnico-scientifico, della disumanizzazione delle masse e delle ingiustizie sociali del capitalismo industriale. Un tema che resta, a un secolo di distanza, incredibilmente attuale seppur con i dovuti “aggiornamenti”. I robot di Čapek non sono quelli del nostro tempo, ma piuttosto creature biologiche, umanoidi che ricordano un po' il mostro di o i replicanti di Runner.

R.U.R. è un'avventura tra umanoidi, replicanti e robot (parola inventata proprio in occasione della stesura dell'opera di Karel Čapek da suo fratello, il pittore e scrittore Josef Čapek, con l'intenzione di trovare un sostantivo che designasse l'operaio artificiale, sulla base della parola ceca robota che vuol dire “colui che svolge lavori forzati”).

Gli autori

KATEŘINA ČUPOVÁ – Illustratrice e autrice dei testi
Kateřina Čupová (1992, Ostrava) animatrice, fumettista e artista concettuale ceca, è laureata presso il Dipartimento di Animazione all'Università Tomáš Baťa di Zlín. Molti dei suoi lavori sono stati pubblicati su riviste e antologie. Il suo webcomic L'apprendista dell'autore è stato pubblicato in formato cartaceo a seguito di una campagna di grande successo. Il suo stile simile a un cartone animato è fermamente radicato in decenni di apprezzata animazione ceca.

KAREL ČAPEK – L'autore
Karel Čapek (1890–1938), giornalista, drammaturgo e narratore, è stato uno dei maggiori scrittori cechi del Novecento ed è stato ripetutamente tradotto in italiano fin dagli anni Venti. Le pubblicazioni più recenti sono: Krakatite (Miraggi), La fabbrica dell'assoluto (Voland), l'opera teatrale R.U.R. Rossum's Universal Robots (Marsilio). Non è vissuto abbastanza per vedere la seconda guerra mondiale.

R.U.R. -Rossum's Universal Robots Karel Čapek
Karel Čapek, Kateřina Čupová
Miraggi Edizioni, 2022
280 pagine, brossurato, a colori – 29,90 €
ISBN: 978-8833862071

 

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *