Il primo a parlarci del passato di Zio Paperone è stato il creatore stesso del personaggio, Carl Barks. In seguito diversi autori, specialmente italiani, sono spesso partiti da quegli spunti per arricchire la leggenda di Paperone, fino ad arrivare al lavoro quasi maniacale di Don Rosa, che con la sua Saga di Paperon dé Paperoni ha steso una biografia completa della giovinezza del papero più ricco del mondo.
Il lavoro compiuto da Fausto Vitaliano nel 2007 è di ben altro tenore: Tutti i milioni di Paperone è un divertissement, un modo simpatico di fondere alcuni fatti storici come la nascita del cinema e la crisi economica del 1929 con la vita di Paperone, protagonista attivo di quegli avvenimenti. Non c’è pretesa di continuity o di restituire una versione credibile, ma la semplice volontà di divertire i lettori, un obiettivo raggiunto grazie ad alcune iperboli narrative e alla freschezza dei dialoghi.
I primi quattro episodi, raccolti nel quarto numero della testata Disney Definitive Collection, sono disegnati ciascuno da un artista diverso, con esiti alterni: Paolo Mottura e Stefano Intini offrono una prova molto buona, con tavole curate e personaggi graficamente ben caratterizzati, mentre Marco Mazzarello e Giampaolo Soldati si presentano con uno stile poco dinamico e privo di efficacia.
Desta perplessità l’inserimento di questa serie nella collana visto che, al di là della qualità generalmente buona delle storie, la natura e l’impostazione di Tutti i milioni di Paperone sono diverse da quelle che animano i titoli precedentemente ospitati.
Abbiamo parlato di:
Definitive Collection #4: Tutti i milioni di Paperone – volume 1
Fausto Vitaliano, Marco Mazzarello, Paolo Mottura, Stefano Intini, Giampaolo Soldati
Disney/Panini Comics, aprile 2015
130 pagine, colori, brossurato – € 3,90
ISSN: 9 772384 993902 50004