Milano Comics & Game raddoppia gli spazi. L'evento, in programma sabato 30 aprile e domenica 1 maggio 2022 a Malpensa Fiere Busto Arsizio, conterà infatti a partire da questa edizione su due padiglioni, interamente dedicati a videogiochi, fumetti, fandom, giochi da tavolo, cartoons e videogames.
L'obiettivo è di far vivere esperienze attive ed entusiasmanti fra tornei, raduni, esibizioni, show, incontri con community in cui condividere interessi e divertimento.
In programma ci sono show, concerti, influencer, streamer, artisti, autori e migliaia di metri quadrati di stand e aree tematiche per nerd, geek, collezionisti, gamer e curiosi.
La grande mostra mercato proporrà fumetti, manga, anime, modellini, action figures, giochi, giochi da tavolo, miniature, card game, accessori, gadget da collezione e prodotti novità oltre ad aree gioco con tornei di carte collezionabili e role playing games.
La partecipazione delle principali fumetterie nazionali garantirà una panoramica completa nella storia del fumetto, fra rarità e nuove tendenze internazionali, mentre nell'Artist Alley troveranno spazio disegnatori, illustratori, editori e scrittori indipendenti.
Per i collezionisti di fumetti d'autore, Fieredelfumetto.it in collaborazione con Astorina S.r.l. e Poste Italiane, ha progettato in occasione del sessantesimo anno di pubblicazione di Diabolik (1962-2022), uno speciale folder celebrativo dedicato all'eroe delle sorelle Giussani, acquistabile allo stand di Poste Italiane con firmacopie di Riccardo Nunziati, autore del manifesto di Milano C&G. Saranno inoltre realizzate 99 litografie numerate del manifesto, distribuite gratuitamente fino ad esaurimento copie e una speciale cartolina, sempre a firma Nunziati, disponibile sempre in 99 copie numerate.
Poste Italiane inoltre realizzerà due annulli postali speciali, uno dedicato ad Eva Kant il 30 aprile, l'altro ad Altea di Vallenberg il 1 maggio.
Tanti gli autori ospiti allo stand di Dada Editore & Cut-UP, oltre al sopracitato Riccardo Nunziati, anche Anna Lazzarini, Tommaso Bianchi, Ivan Calcaterra e Oskar, disegnatori per Sergio Bonelli Editore, Cut-Up e altri editori italiani ed esteri, oltre alla giovane mangaka Marea Artworks.
L'area Gaming ospiterà postazioni NEXT GEN, PC e console, dove giocare gratuitamente con le ultime novità e sfidarsi negli eSport. Non mancherà lo spazio Retrogames, per nostalgici dell'era arcade, con una nuova area allestita con i cabinati anni ‘80 e ‘90, dove giocare gratuitamente con i grandi classici! Altre aree saranno dedicate a giochi di ruolo, di carte, in scatola, con tornei gratuiti a tema Dragon Ball Card Game e Digimon Card Game.
Sul palco invece, oltre al KST – Kpop Show Time, sono previsti due concerti dal vivo domenica 1 maggio per gli amanti delle sigle dei cartoni animati, con i Manga Boys, cantanti ufficiali delle sigle italiane dei Digimon, e con Stefano Bersola, noto anche con lo alias Steph B, compositore e interprete, fra le altre, delle sigle di Lamù la ragazza dello spazio, City Hunter e Super Wings.
Con la consueta folla di migliaia di cosplayer, in questa edizione ci sarà anche il raduno dedicato ai personaggi di Assassin's Creed, oltre a decine di ospiti, influencer, streamer e doppiatori.
Per il programma completo, gli orari e tutte le info: www.fieredelfumetto.it