Melvile (Romain Renard)

Melvile (Romain Renard)

Melvile di Romain Renard è un fumetto sul passato e sul dolore, e sul percorso traumatico per liberarsi di entrambi.

coverMelvile è un fumetto di apparenze. Uno scrittore che si rifugia tra i boschi per ritrovare l'ispirazione. La presenza quasi ingombrante della moglie incinta, i loro rapporti così freddi. I grandi spazi di Melvile, che richiamano immagini di libertà ma che si rivelano solo parte di una prigione molto più grande.
Potremmo dire che anche la veste di “semplice” fumetto è un'apparenza: l'autore, Romain Renard, ha realizzato un'app per iPad che svela elementi di realtà aumentata tra le vignette, propone una colonna musicale creata appositamente da ascoltare durante la lettura e presenta contenuti aggiuntivi a testimoniare il lavoro di documentazione svolto.
Melvile è un'opera sulla sofferenza, sull'incapacità di seppellire il passato, sul dolore e sul suo superamento.
Renard non ha fretta di svelare i tormenti interni del protagonista, ma costruisce lentamente il quadro dei suoi fantasmi, gestendo con naturalezza i rapporti con i pochi personaggi attorno ed esaltando i grandi spazi e la natura del luogo. Il tratto pittorico, evocativo e delicato, il taglio cinematografico delle tavole, che abbondano di vignette larghe per dilatare i tempi, sono elementi che ben si sposano al tono del racconto.
Sicuramente la storia non è originale, e i personaggi sono evidentemente costruiti su topoi radicati (lo scrittore fallito, l'agente amico, la ragazza di cui innamorarsi), ma l'autore li utilizza con mestiere e cura.
Un fumetto emozionante e dalla confezione impeccabile.

Abbiamo parlato di:
Melvile
Romain Renard
Traduzione di Stefano Visinoni
, 2015
136 pagine, colori, brossurato – 15,00€
ISBN: 8891210684

 

melvile_iterno

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *