3 – Il meglio del fumetto: Freezer, Tex Color, Gipi

3 – Il meglio del fumetto: Freezer, Tex Color, Gipi

Il meglio del fumetto di ieri, oggi e domani: tre fumetti, tre parole. Freezer di Veronica Carratello, il Tex di Manfredi e De Vita, La terra dei figli di Gipi.

Il meglio del fumetto di ieri, oggi e domani: tre fumetti, tre parole.
Nuovo appuntamento con la rubrica curata da Valentino Sergi, pubblicata sulla rivista Leggere: tutti di gennaio 2017.

DAL PRESENTE

Freezer
Veronica “Veci” Carratello
, ottobre 2016
144 pagine, cartonato, colori – 18,00€

Una delle nuove autrici più interessanti dell'attuale scena italiana approda a con un'affascinante commedia degli equivoci che strizza l'occhio alla tradizione cinematografica americana di genere. A un gusto grafico dalle irresistibili atmosfere retrò si fondono sequenze di dialoghi brillanti che raccontano le assurde disavventure di una famiglia americana borghese con i suoi piccoli drammi fatti di pensioni di reversibilità, vicini invadenti, prime mestruazioni, appuntamenti on-line e gatti suicidi.

In 3 parole: tenue, retrò, squisito

La recensione su Lo Spazio Bianco

DAL PASSATO

Tex: Sfida nel montana
,
Editore, ottobre 2016
56 pagine, cartonato, colori – 8,90€

è un personaggio intramontabile, capace ancora oggi di unire numerose generazioni davanti al mito dell'antico West. Un merito indiscusso del talento degli autori di casa Bonelli, sempre capaci di rinnovare questa grande icona del fumetto italiano. E in Sfida nel Montana Manfredi racconta un'avventura giovanile del celebre ranger, tra i ghiacci del gelido e selvaggio Montana, illustrati con incredibile maestria da Giulio De Vita, capace di fondere il dinamismo di un'azione serrata a scenari dai dettagli mozzafiato.

In 3 parole: vigoroso, imperituro, minuzioso

La recensione su Lo Spazio Bianco

DAL FUTURO


La terra dei figli

, ottobre 2016
288 pagine, cartonato, bianco e nero – 19,50€

Un urlo distopico di drammatica attualità firmato dal celebre fumettista toscano, mai così ruvido e profetico nel tratteggiare le contraddizioni della nostra società. Ai confini di una laguna desolata e indefinita emerge il ritratto impietoso di un'umanità violenta e ignorante all'indomani di un conflitto atomico, dove due giovani protagonisti vagano alla ricerca di qualcuno che decifri le memorie del padre, attraverso un'odissea crudele e selvaggia, fatta di pericolosi inganni, istinti feroci e adoratori sanguinari della parodia insensata di un dio.

In 3 parole: opprimente, acuto, rivelatore

La recensione su Lo Spazio Bianco

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *