Essential 300 comics – Il meglio dei fumetti nei trecento volumi essenziali

Essential 300 comics – Il meglio dei fumetti nei trecento volumi essenziali

300 volumi essenziali per una biblioteca che copra l'intera storia dei fumetti: Ned Bajalica, autore appassionato di fumetto, ci presenta la nuova rubrica de Lo Spazio Bianco.

300-biblioteca-essenziale-sul-fumetto

Essential 300 è una rubrica che si pone un solo scopo: consigliare le nuove generazioni di lettori di fumetti, e anche i neo disegnatori, a crearsi una biblioteca che riesca a coprire l'intera storia del fumetto. Un compito non facile e che forse spetterebbe più ad un critico di professione, però ci sono almeno tre motivi che mi spingono a tale compito: ho vissuto (e vivo) il fumetto come un autore (che ha fatto la sua gavetta con un noto maestro del fumetto italiano, ecc…); ho vissuto il fumetto dall'altra parte della barricata e cioè come gestore di una fumetteria, colmando molte lacune che c'erano in me.; terzo motivo (il più importante): la passione per i fumetti.

Non è facile consigliare 300 volumi per comporre una biblioteca essenziale dei comics. Perché i rischi sono tanti, lo ammetto, al pari dei ripensamenti che, a volte, mi portano a preferire quel fumetto invece di quell'altro.

Intanto è bene ribadire un concetto: qui parliamo del meglio del fumetto nei 300 libri essenziali; libri quindi, non albi tipo Bonelli, Disney, supererai o manga. Questo perché un volume è più adatto a raccogliere un ciclo, piuttosto che a contenere delle storie brevi o a riproporre alcune storie cult in una veste più curata. Tuttavia esistono delle eccezioni, come avrete modo di vedere.

Le eccezioni saranno presenti. I 300 libri che consiglio sono fondamentalmente edizioni italiane ma, per ragioni editoriali, alcune edizioni saranno in lingua originale.

Nella scelta dei 300 volumi essenziali mi sono dato un arco temporale che parte dal 1896 – data, secondo molti, della nascita dei comics – fino ad arrivare al 2010 e non oltre. La scelta dei volumi del nuovo millennio è sempre un grosso azzardo perché bisogna capire in che modo resisteranno al giudice più severo di tutti: il tempo. Ma onestamente alcune opere meritavano di essere comprese e di questo, come di tutte le altre scelte, mi prendo piena responsabilità. Così come mi prendo la responsabilità delle edizioni scelte. Voglio essere sincero: se dovessi basarmi sulla qualità di stampa dei volumi allora dovrei scegliere tutti quelli usciti negli ultimi 10-15 anni; e ovvio che oggi, grazie alle tecniche digitali, abbiamo qualità che quarant'anni fa potevamo solo sognarci, ma è anche vero che una biblioteca senza delle vecchie edizioni non è una vera biblioteca. Inoltre scoprirete come anche qualche vecchia edizione rimane sempre la migliore, nonostante le successive ristampe. E comunque segnalare un'edizione fuori commercio è da stimolo al neo lettore, che, potrà trovarle in rete o, se pieno di passione, le cercherà anche nelle varie fiere o mercatini dell'usato.

Qualche parola sul fumetto italiano che in questa biblioteca sarà molto presente ma non per patriottismo o roba varia. Siamo un paese disastrato sotto molti punti di vista, ma la centralità del fumetto italiano nel periodo che va dagli anni '50-'60 fino all'inizio degli anni '90 è seconda solo a quello americano, per non dire che è al pari. L'unicità dei nostri autori è riconosciuta in tutto il mondo: abbiamo avuto veri e propri innovatori come , Dino , , , , , (che ha realizzato la Storia del West a fumetti meglio di qualsiasi americano… e scusate se è poco). E l'elenco potrebbe continuare. Nel fumetto siamo stati al TOP.

Qunado dico “siamo stati” non intendo dire che non lo saremo mai più, tutt'altro; al momento siamo in una fase strana, particolare ma confido che torneremo ad avere quella centralità che avevamo 40 0 50 anni fa.

300 uscì inizialmente sul mio blog Avventure di carta. Dopo un po', Lo spazio Bianco mi ha chiesto di pubblicare i miei post anche qui. Ma il mio impegno, sia sul mio blog che sullo Spazio, è stato molto incostante. Pertanto ho deciso di “traslocare” dal mio blog al sito dello Spazio, rinominando la rubrica ESSENTIAL 300 COMICS, con l'intento di rivederla completamente e portarla a termine nel più breve tempo possibile. Gli articoli usciranno ogni settimana, il giovedì e il sabato. Inviatemi le vostre critiche, osservazioni e consigli senza problemi.

Non mi resta che augurarvi una buona lettura, per scoprire queste opere straordinarie che hanno reso grande il fumetto.

Ned

 

Siamo felici di dare il benvenuto su queste pagine – e non come “oggetto” di qualche recensione – a Ned e alla sua virtuale biblioteca essenziale del fumetto. Per quanto possa sembrare strano riproporre qualcosa di già presente su internet, credo fortemente che sia un'occasione di arricchimento per Lo Spazio Bianco, che potrà offrire ai lettori schede su capolavori del fumetto che, nella corsa alle ultime novità e ai nuovi autori, rischiano di trovare poco spazio, e per il lavoro stesso di Ned, che merita tutta la visibilità possibile. Buona lettura!

Ettore Gabrielli

4 Commenti

4 Comments

  1. g.c.

    22 Maggio 2014 a 10:45

    Sono molto felice di questa iniziativa e non vedo l’ora di iniziare i primi post di questo nuovo progetto.
    Complimenti!!!

    • la redazione

      22 Maggio 2014 a 11:06

      Grazie! Il primo post è già on line: Flash Gordon di Alex Raymond. Mica cotiche!
      Il prossimo appuntamento è per settimana prossima, e poi a cadenza regolare ogni due settimane, sempre di giovedi (a meno di qualche eccezione).

  2. emiliano, bologna

    22 Maggio 2014 a 21:05

    Complimenti per il lavoro che sto seguendo anche sul tuo blog e fa un certo piacere vedere che nella mia collezione vi sono diversi volumi (direi tanti, soprattutto dagli anni 50 agli anni 90) da te selezionati. Capisco il tuo punto di vista ma personalmente preferisco i volumi ad altre edizioni e le edizioni aggiornate a quelle datate per quanto di alcune mai le cambierei… Di materiale recente ed allegato in edicola impossibile non menzionare Historica, migliore edizione mai arrivata in edicola dai tempi de Un Uomo Un’Avventura.. almeno per il sottoscritto :)

  3. Ned

    23 Maggio 2014 a 10:44

    Ciao Emiliano,

    grazie per i complimenti… certamente le nuove edizioni sono, in alcuni casi, imbattibili anche grazie alle nuove tecniche di stampa, restauro ecc…
    Tuttavia diversi volumi pubblicati negli anni ’70 e ’80 rimangono unici e una biblioteca, a mio parere, dev’essere varia e colorata. Poi anch’io spesso inserisco, come vedrai, le nuove edizioni come Historica (davvero bella si…) che hai citato o quelle allegate ai periodici a volte fatte davvero bene.
    A presto:)

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *