Mammaiuto al cinema a WOW Spazio Fumetto sabato 15 giugno

Mammaiuto al cinema a WOW Spazio Fumetto sabato 15 giugno

Sabato 15 giugno 2019, ore 18.00, Mammaiuto al Cinema: presentazione e proiezione dei cortometraggi Un’altra via e Halfalogue, tratti dai lavori del collettivo di autoproduzioni a fumetti Mammaiuto

Comunicato stampa

Sabato 15 giugno tornano le autoproduzioni a : sarà infatti nostro ospite il collettivo , che presenterà la proiezione di due cortometraggi tratti da sue storie brevi: Un'altra via e Halfalogue (quest'ultimo proiettato in anteprima nella versione non definitiva). , e Alessio Ravazzani saranno con noi per spiegarci la loro filosofia nel fare fumetti, insieme ai registi dei cortometraggi Davide Arosio e Massimo Alì Mohammad. Modera l'incontro Alessandro Gamma, caporedattore del sito di news e critica cinematografica “Il Cineocchio”.

L'appuntamento è il primo del palinsesto Off!: incontri ed eventi dedicati a chi, non contento di leggere soltanto i fumetti, se li disegna e pubblica da solo. Gli eventi di Off sono idealmente inseriti nel programma di Bricòla, il festival dedicato ai DIY comics che si svolge ogni anno in primavera a WOW Spazio Fumetto.

Registi cinematografici e avidi lettori di fumetti, Davide Arosio e Massimo Alì Mohammad iniziano a collaborare con il collettivo Mammaiuto nel 2017, realizzando gli adattamenti di due racconti. Il primo è Un'altra via, basato sull'omonimo fumetto di Lorenzo Palloni, che narra la complessa relazione tra un professore universitario e una sua studentessa, dove l'uomo perderà totalmente la testa per lei. Il racconto è contenuto nel libro Tempo Da Lupi, che raccoglie quattro storie nere legate dal tema comune degli affetti: famiglia, amicizia, amore e tutto quello che si può ancora tradire.

Dopo Un'altra via, Davide e Massimo tornano alle narrazioni dei Mammaiuto con il cortometraggio (attualmente in fase di post-produzione) Halfalogue. Si tratta della trasposizione di Vetri, di Alessio Ravazzani, da Continua a smettere: una raccolta di storie brevi che hanno come tema centrale l'estenuante lotta quotidiana contro la rassicurante tentazione di abbandonare i propri sogni.

A il collettivo più famoso e attivo dell'attuale panorama delle autoproduzioni – rappresentato per l'occasione da Samuel Daveti, e Alessio Ravazzani – presenterà la propria produzione e i due cortometraggi, spiegando insieme ai due registi come si è passati dalle narrazioni disegnate alla trasposizione con attori in carne ed ossa. A moderare e presentare questa curiosa commistione tra autoproduzioni a fumetti e cinema indipendente sarà Alessandro Gamma, caporedattore de “Il Cineocchio”, sito di news e critica cinematografica che da sempre presta particolare attenzione alle trasposizioni cinematografiche delle storie nate come .

Costituitasi nel 2011, l'Associazione Mammaiuto è un collettivo di autori di fumetti che hanno scelto la via dell'autoproduzione per raggiungere i lettori direttamente, eliminando la presenza di intermediari: tutte le storie, le illustrazioni e le strisce prodotte sono disponibili gratuitamente sul sito www..it, mentre la vendita dei volumi cartacei è finalizzata a sostenere i compensi degli autori e a pagare le spese vive dell'associazione. Oltre all'autoproduzione, alcuni volumi di Mammaiuto sono pubblicati anche da case editrici italiane e francesi.

Davide Arosio è nato a Milano nel 1985. Ha iniziato a realizzare cortometraggi nel 2004, tra cui Il Ragazzo di Sabbia (25° Torino Film Festival). Dal 2008 ha diretto diversi documentari, tra cui Michelle (Biennale di Vienna 2008), Xiao Pengke (26°Torino Film Festival, Miglior Regista al Cinema Valdarno FEDIC 2009) e Angeles City, Philippines (Miglior cortometraggio italiano a Corto In Bra 2010, miglior documentario a Sedicicorto International Film Festival 2010). Dopo una lunga pausa trascorsa lavorando tra Bruxelles e Hong Kong per una ONG belga, è tornato in Italia per proseguire la sua carriera cinematografica.

Massimo Alì Mohammad nasce a Napoli nel 1983. Inizia a girare cortometraggi nel 2002 e vince la menzione speciale al 26°Torino Film Festival e il premio come miglior cortometraggio al Valdarno Cinema FEDIC 2009 con il corto La Nonna. Nel 2010 si trasferisce a Ferrara, dove gira diversi documentari tra cui Mignon, storia di un cinema a luci rosse situato all'interno di una chiesa sconsacrata. Dal 2013 collabora con la Meyerhar Productions di Seattle e realizza il  film Amore tra le Rovine, omaggio al cinema muto.

WOW SPAZIO FUMETTO
Museo del Fumetto, dell'Illustrazione e dell'Immagine animata di Milano
Viale Campania 12 – Milano
Ingresso libero
Info: 02 49524744/45 – www.museowow.it

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *