I Maestri dell’Orzo, saga generazionale di mastri birrai

I Maestri dell’Orzo, saga generazionale di mastri birrai

Con "I Maestri dell'Orzo" Jean Van Hamme e Francis Valle's danno vita a una appassionante saga familiare sullo sfondo della storia europea.

i_maestri-dellorzo_integrale_01Quest’opera di Jean Van Hamme e Francis Vallés ha una caratteristica singolare: non è raccontata dal punto di vista di un personaggio, ma da quello di una famiglia. La storia prende infatti il via nel 1854, quando Charles Steenfort riesce a vincere un concorso per mastri birrai e ad aggiudicarsi così il premio ma soprattutto la mano della figlia del più importante imprenditore di birra del paese, cosa che gli assicura un solido impero da gestire.
La vicenda si dipana attraverso le generazioni e ritroviamo nelle storie successive i protagonisti degli avvenimenti precedenti che hanno subito dei cambiamenti, non solo fisici ma anche e soprattutto interiori. Alcuni personaggi muoiono, altri subiscono delle sventure, proprio come accadrebbe nella realtà. Non ci è dato affezionarci troppo ad un personaggio, poiché questo potrebbe non esserci nella storia successiva o apparire completamente mutato da come lo avevamo conosciuto.
La vicenda della produzione della birra è solo un pretesto per narrarci la storia di una famiglia calata in un contesto storico assolutamente pertinente alla realtàche si ripercuote sulla vita dei personaggi.

i_maestri_dell_orzo_int_2Per la caratteristica di narrare una storia corale di una famiglia, possiamo liberamente paragonare I Maestri dell’Orzo al celebre ma mai completato Ciclo dei Vinti di Giovanni Verga. Van Hamme si supera nel concepimento di questa vicenda: pur narrando fatti del tutto normali e senza far ricorso ad elementi fantastici o comunque fuori dell’ordinario, riesce a catturare magicamente l’attenzione del lettore sulle situazioni che accadono intorno alla famiglia Steenfort, spingendoci pagina dopo pagina ad assaporare la storia da lui concepita. All’inizio d’ogni capitolo vi è una breve descrizione che introduce al lettore i fatti salienti che si stanno manifestando in quell’epoca, così che tutto sia già spiegato senza dover ricorrere a noiose digressioni nel corso del racconto.

Interessante anche la doppia pagina che mostra, visualizzandola dall’alto, la cittadina di Dorp nel suo evolversi costante nel tempo, insieme ai personaggi che fanno la storia di quella cittadina, tutto meravigliosamente tracciato dal tratto realistico di Vallés che non si concede mai di rappresentare fatti ininfluenti ai fini del racconto, così da concentrarsi esclusivamente sul flusso degli eventi che porterà al termine delle vicende narrate nel settimo capitolo.

La saga de I Maestri dell’Orzo ha avuto anche la sua versione letteraria in due libri nel 1996 e 1999.

Abbiamo parlato di:
I Maestri dell’orzo – L’integrale (2 voll.)
Jean Van Hamme, Francis Vallès
RW – Lineachiara, 2015
200/208 pagine, brossurato, colori – 18,95€/19,95€
ISBN: 9788897965084/9788897965091

I Maestri dell’orzo (2 voll.)
Jean Van Hamme, Francis Vallès
Collana “Ai confini della storia” con Gazzetta dello Sport, 2015
200 pagine, cartonati, colori – 10,99€ cadauno

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *