Dopo The Mighty and Deadly Iron Gang di Officina Infernale, Tumorama di Pablo Cammello, Restiamo sdraiati qui per terra di Federico Chemello e Alberto Massaggia, The Pretender di Bartolomeo Argentino, Antonello Cosentino e Francesco Montalbano, il collettivo La Stanza/RumStudio e McGuffin Comics, Lo Spazio Bianco è lieto di ospitare le opere di Madness Factory. Mr. Bibolo è una storia breve a fumetti scritta da Andrea Stella e disegnata da Luigi Greco.
Nato dal contest #MostriGrossiChallenge organizzato da I 400 Calci, Mr. Bibolo è pronto a diventare il villain fumettistico più spietato di sempre!
Qui la prima apparizione del personaggio: #MostriGrossiChallenge: i vostri Mostri Grossi.
Prefazione di Nanni Cobretti
Mr. Bibolo è un sogno che si avvera.
Né più né meno.
L'anno scorso, sulla scia della nostra Guida da combattimento ai Mostri Grossi, avevamo chiesto ai lettori dei 400 Calci forse il compito più complesso, intimo e impegnativo di tutti: inventarsi un Mostro Grosso, disegnarlo, compilarne una scheda descrittiva.
È una cosa difficilissima! È come inventarsi un figlio.
Tranne che non hai limiti di creatività: può avere la forma che vuoi, può avere i poteri che vuoi.
Puoi dargli il nome che vuoi, come a un figlio, tranne che i parenti non ti scasseranno le balle dicendo che ne preferivano un altro.
E come un figlio invariabilmente finirà, volenti o nolenti, per rispecchiare a modo suo la tua anima, i tuoi desideri, le tue paure, che tu ne sia cosciente o meno.
Ci era andata bene: le risposte erano state tante e incredibili.
Ci siamo sentiti tutti uniti e ci siamo abbracciati virtualmente nel nome della fantasia e di un possibile mondo migliore pieno dei Mostri Grossi che meglio ci rappresentano e che tanto vorremmo conoscere e veder giocare tra di loro.
Questo, di suo, era più che sufficiente.
Me lo ricordo bene, tra l'altro, quando arrivò la candidatura di Mr. Bibolo.
In redazione pensammo “È bellissimo. L'autore è un serial killer che spero viva in una camera imbottita. Ma è bellissimo, pubblichiamolo di corsa”.
Immaginate quindi la mia gioia nello scoprire che aveva guadagnato vita, aveva trasceso le pagine del nostro umile concorso ed era approdato ad avventure tutte sue.
Oddio, gioia… forse tra tutti i Mostri Grossi che avevamo ricevuto era in assoluto il più pericoloso.
Ma che Giger mi fulmini se non ero maledettamente curioso di vederlo in azione e scoprire di cos'è realmente capace.
Mr. Bibolo, dicevo, è un sogno che si avvera.
O forse un incubo.
In ogni caso, non vedo l'ora che si scateni.
MR. BIBOLO
Soggetto e sceneggiatura: Andrea Stella
Disegni e Lettering: Luigi Greco
Gli autori
Andrea Stella: È nato a Torino nel 1992. Scrive da molti anni le più disparate tipologie di testi: sceneggiature per fumetti e cortometraggi, mini-racconti, libri. Ha frequentato il Corso di Sceneggiatura alla Scuola Internazionale di Comics di Torino (Anno 2012/2013). È un fan del fumetto underground. Segue con attenzione vari settori dell'intrattenimento italiano (in particolare cinema, fumetti, industria videoludica, tv e social media). Ha pubblicato a Lucca Comics&Games 2014 la storia breve I tre maiali e il lupo cattivo (The Dirty Dozen – Kawama Editoriale). Nel 2015 ha co-fondato lo studio creativo Madness Factory. Nel 2016 firma il soggetto e la sceneggiatura del corto (e del fumetto breve) Alba Alchemica. Nel 2017 crea Il Rex, un webcomics disponibile gratuitamente online. Ha collaborato con vari siti tra cui NonSoloGore (portale dedicato al cinema indipendente italiano). Nel 2018 scrive la sceneggiatura dei ritratti Risveglio Alchemico, Scomunica Alchemica e Simposio Alchemico, facenti parte dell'opera crossmediale Paracelso. Nel 2019 pubblica la storia breve Solo un cane facente parte del volume antologico CANI edito da Blatta Production. Nello stesso anno pubblica online la raccolta di racconti Novelle Dimenticate e il fumetto breve Malice&Malice. Nel 2020 realizza alcuni fumetti brevi, mini testi e vignette satiriche presenti nei volumi corali Le nostre quarantene e Amici Gatti (Ivvi Editore). Successivamente pubblica online il racconto illustrato Storia di una Bambola di Pezza – Sfida ai Re (con prologo ed epilogo a fumetti). In campo video si occupa prevalentemente di co-regia e aiuto regia, ruoli che lo hanno portato a collaborare con realtà come Etro, Boggi Milano e l'Associazione Museo Nazionale del Cinema. Le sue competenze, di stampo creativo, lo portano a valorizzare il lato concettuale, narrativo ed emozionale dei progetti a cui prende parte. Oltre a collaborare con il sito Everyeye.it (sezioni Anime, Cinema, Serie Tv) è attualmente impegnato nella realizzazione di numerosi progetti, tra cui vari cortometraggi/fumetti indipendenti e un volume per BeccoGiallo Editore. Email: cavecanemdocet@gmail.com
Luigi Greco: Nato a Cosenza nel 1993. Nel 2012 si diploma presso il Liceo scientifico Enrico Fermi di Cosenza. Attualmente studia presso la facoltà di lettere e beni culturali dell'Università della Calabria. Continua nel frattempo a portare avanti la sua passione per il disegno. Nel 2014 ha preso parte alla mostra di fumetto e grafica Imago, indetta in occasione del Napoli Comicon. Nel 2015, oltre a un paio di pubblicazioni sulla rivista online Mangakugan, prende parte alla mostra indetta in occasione dell'evento Cosenza Comics @ Lungofiume. Successivamente partecipa alla mostra Comics VS Games in occasione della seconda edizione del Cosenza Comics. Attualmente collabora alla fan fiction Edwin e a vari progetti a fumetti indipendenti. Ha partecipato al volume corale Le nostre quarantene (Ivvi Editore) realizzando alcune vignette satiriche.