Le 5 soluzioni più economiche per spedire libri, giochi e fumetti in tutto il mondo

Le 5 soluzioni più economiche per spedire libri, giochi e fumetti in tutto il mondo

[AGGIORNATO AL 2023]

Sei una casa editrice, un autore che ha realizzato un crowdfunding o un’autoproduzione, oppure rappresenti un’azienda e devi trovare le migliori soluzioni per spedire un libro, un catalogo, un dépliant, un fumetto, magari con un gadget allegato?
La classica raccomandata, con un peso sui 300 grammi, ti verrebbe a costare sui 9 euro (attuale listino di Poste Italiane), un costo davvero incisivo e insostenibile se lo paragoniamo al prezzo di copertina medio di un volume da libreria.

Ecco perché abbiamo deciso di fornirti le 5 soluzioni più economiche in assoluto per spedire prodotti editoriali in Italia o all’estero. Pur avendo setacciato i prezzari di tutti i corrieri dello stivale, i servizi in lista sono tutti forniti da Poste Italiane (cliccando su ogni link accederete alla pagina del sito con il dettaglio del prodotto), se ne conosci altri segnalacelo nei commenti e saremo ben felici di integrarli!

1. Piego di Libri
Forse il sistema più conosciuto per i prodotti editoriali, disponibile per il territorio nazionale, con due scaglioni molto economici: per buste fino a 2 kg. il costo è di 1,28€, mentre da 2 a 5 kg, 3,95€. Disponibile anche tracciabile richiedendo il Piego di Libri Raccomandato (4,63€ fino a 2kg e 7,30€ dai 2 ai 5 kg), e nei formati rettangolare e cilindrico.
Da ricordare:
° la busta deve avere il lato apribile per l’ispezione e la dicitura “piego di libri”
° le dimensioni sono abbastanza generose ai lati, ma non per lo spessore (45x45x5cm)
Pro: oltre a essere davvero economica, potete spedire pubblicazioni con gadget (quindi potete persino spedire il vostro gioco di carte allegandolo a un catalogo se li sigillate insieme in una bustina di plastica).
Contro: il sito dichiara una consegna in 5 giorni lavorativi, ma abbiamo riscontrato durate superiori (fino a 2 settimane e casi di un mese), in particolare nel periodo natalizio, oltre a ripetuti smarrimenti per il Piego di Libri ordinario (non tracciabile come il raccomandato).

2. Postamail Internazionale
In assoluto la tariffa più economica per la singola spedizione all’estero. Cliccando sul link avrete la panoramica completa dei prezzi e delle caratteristiche richieste per l’invio, ma per darvi un’idea su un peso da 250 grammi, spedire in zona 1 (Europa) costa 5,70€, in zona 2 (il resto del mondo esclusa l’Oceania) 8,60€ e in zona 3 (Australia e dintorni) 10,60€.
Da ricordare:
° attenzione al formato, ci sono 3 scaglioni (normalizzato, compatto e voluminoso) e i costi variano sensibilmente.
Pro: economica e affidabile, non ci sono mai capitati casi di smarrimento.
Contro: decisamente lenta, si va dagli 8 ai 22 giorni di attesa (e sono le stime fornite dal sito!) e non tracciabile.

3. Posta Target (anche per l’estero come Posta Target International e PT International Plus)
Si tratta di una varietà di servizi per aziende, disponibili per il territorio nazionale e internazionale, che vi permetterà di spedire cartoline, libri, cataloghi, magazine, pubblicazioni con allegato (ricordatevi il discorso fatto per i giochi di carte appena sopra) a partire da un minimo di 100 unità a prezzi davvero contenuti… parliamo di 0,45 centesimi a busta da 200/250 grammi per il basic in Italia e di 2/3€ per l’estero, con in aggiunta anche servizi di spedizione celere e reso del mancato recapito.
Da ricordare:
° attenzione al formato, le buste devono essere TUTTE UGUALI, le verifiche effettuate sono davvero pignole. Nel caso spediate volumi differenti, dotatevi di spessori da inserire per pareggiare il peso.
° gli indirizzi devono essere scritti su etichette in maiuscolo (se non sapete fare la Stampa Unione, il servizio gratuito di creazione etichette fornito da Herma è quello che fa per voi).
Pro: oltre al prezzo vantaggioso è possibile anche richiedere il reso degli invii non recapitati per pochi centesimi.
Contro: non è tracciabile, su alti volumi una minima percentuale di smarrimenti è da tenere in considerazione ed è richiesta davvero molta precisione nella preparazione delle buste, abbiate cura di pesarle e pareggiarne il peso adeguatamente, altrimenti potreste vedervi rifiutata la spedizione o richiesto il pagamento di un’integrazione.

4. Economy Mail
Poste Italiane si rivolge ancora alle aziende con la soluzione ideale per spedire in tutto il mondo stampe, periodici e libri, anche con gadget allegati. Inviare una busta da 250/350 grammi vi costerà 1,45€ in Europa, 1,86€ in Oceania e 1,76€ nel resto del mondo.
Da ricordare:
° anche in questo caso attenzione al formato, le buste devono essere TUTTE UGUALI con gli indirizzi in maiuscolo.
° l’ordine minimo di invio sono 500 unità.
Pro: prezzo davvero senza rivali, tempistiche davvero ragionevoli (7/12 giorni), servizio di reso per mancato recapito a costi contenuti.
Contro: non è tracciabile e, oltre alla precisione maniacale richiesta nella preparazione delle buste, tenete conto che sono possibili danneggiamenti e smarrimenti, fortunatamente (nella nostra esperienza) in percentuali molto basse.

5. Poste Delivery Standard (anche Internazionale)
Il sistema più economico e alla portata di tutti per invii voluminosi fino a 20kg. e prezzi a partire da 9€ per l’Italia e da 24€ per l’estero. Un’ottima soluzione per quanti debbano inviare stock a fornitori.
Da ricordare:
° a differenza di Economy Mail, per le spedizioni all’estero potrebbe esservi richiesto di compilare la documentazione doganale (che produrrà, di conseguenza, un ricarico sul vostro cliente).
Pro: prezzo davvero concorrenziale, tempistiche rapide per l’Italia (meno di una settimana), accettabili per l’estero (2/3 settimane).
Contro: non è tracciabile, ma non abbiamo riscontrato casi di smarrimento e per gli invii esteri è prevista l’assistenza doganale on-line.