Lo Spazio Bianco Consiglia è una rubrica che mensilmente vi segnala alcune delle migliori nuove uscite annunciate sui cataloghi dalle case editrici. Lo Spazio Bianco Consiglia non vuole essere una classifica di merito, ma darvi solo alcuni suggerimenti che si basano sulle nostre conoscenze e sul nostro amore verso il mondo del fumetto e i suoi autori. Comics, manga, seriali italiani, fumetto d’autore e qualsiasi altro tipo di fumetto sarà preso in esame per i consigli del mese. Questi sono i titoli che ho scelto per settembre 2018.
Perso nel bosco
Eris Edizioni continua la distribuzione delle opere nate dal Progetto Stigma, ideato e curato da Akab e che raccoglie alcuni degli artisti più alternativi, sperimentali e geniali del panorama indie italiano. Questa volta tocca a Perso nel Bosco, opera che segna l’esordio come autore completo del bravissimo Dario Panzeri, artista in possesso di uno stile grafico unico. Un uomo distrutto dal dolore, che stranamente ha le fattezze di Batman, si scontra con la muta impassibilità di una natura che non si cura delle disgrazie umane. Graphic novel cupa e opprimente che nasconde una profonda riflessione sulla psiche umana.
Perso nel bosco
Dario Panzeri
Progetto Stigma, Eris Edizioni, 2018
128 pagine, cartonato, bianco e nero – 19,00 €
Slasher
Christine, oppressa dalla routine quotidiana e dalla depressione portata da un lutto in famiglia, conosce in un chat di incontri online Joshua, un ragazzo malato che sembra vivere segregato in casa dalla madre. Torna Charles Forman, autore che ha acquisito fama mondiale grazie alla trasposizione del suo precedente fumetto (The End of the Fuckin World) in una serie televisiva di successo targata Netflix, con un altro racconto sulla morbosità che la provincia suburbana americana nasconde. Opera spietata e spiazzante solo per stomaci forti.
Slasher
Charles Forsman
001 Edizioni, 2018
128 pagine, cartonato, colori – 17,00 €
Helter Skelter
Ennesimo plauso alla divisione manga della Dynit che sta portando nella nostra penisola alcuni dei titoli più controversi e sperimentali che lo sconfinato mercato del fumetto nipponico propone. Dopo Il bambino di Dio, opera cult del manga underground segnalata il mese scorso, arriva finalmente anche in Italia il capolavoro di Kioko Okazaki. Ririko è una modella dal corpo stupendo e invidiata da tutti, ma in realtà la sua perfezione è frutto di numerosi interventi di chirurgia estetica. Gli effetti collaterali e la concorrenza sempre più agguerrita la spingono lentamente verso al pazzia. Helter Skelter ha vinto il gran premio del Japan Media Art Festival e il prestigioso Osamu Tezuka Award.
Helter Skelter
Kyoko Okazaki
Dynit Manga, 2018
320 pagine, brossurato, bianco e nero – 18,90 €
Skull
Il 14 dicembre del 2012 il ventenne Adam Lanza, armato di due pistole e di un fucile automatico, faceva il suo ingresso alla Sandy Hook School, dando inizio al massacro che costò la vita a ventisette bambini. Skull, scritto da Marco Nucci e disegnato da Giovanni Nardone, riprende il tremendo fatto di cronaca per ricordarci anche la figura di Victoria Soto, coraggiosa insegnante che salvò tanti altri giovani nascondendoli negli armadietti della scuola elementare. Una graphic novel che possiede un incedere onirico e che lascia molto all’interpretazione del lettore, forse per smorzare la ferocia di un atto di violenza inaudita e inspiegabile.
Skull
Marco Nucci, Giovanni Nardone
Tunué, 2018
192 pagine, cartonato, colori – 17,00 €
Barbara
J-Pop da vita ad una nuova iniziativa legata alla leggenda del manga: Osamu Tezuka. Si tratta della Osamushi Collection che oltre a ristampare i più grandi classici del maestro (si inizia con I tre Adolf), porta in Italia tutti gli inediti di Tezuka come IL o Barbara. E’ proprio quest’ultimo il titolo scelto per i nostri suggerimenti, una delle opere più audaci, mature e sensuali dell’autore. Nel volume conosciamo lo scrittore Yosuke Mikura che nasconde agli altri la sua natura depravata e dedita alle più ardite perversioni sessuali. Sarà l’incontro con la bella senzatetto Barbara a farlo sprofondare definitivamente in un mondo di degenerazioni che metteranno a dura prova la sua già labile sanità mentale.
Barbara
Osamu Tezuka
J-Pop, 201
444 pagine, brossurato, bianco e nero – 15,00 €
Consiglio anche…
RW LION
- Silencer: raccolta in volume la miniserie realizzata da Dan Abnett e John Romita Jr che ci presenta la letale assassina Silencer.
- Batman – Ragazzo fortunato: volume realizzato da Gerard Jones e Gene Ha che prende in esame il rapporto tra Batman e la musica. Interessante.
- Ocean: In un futuro imprecisato su Europa, satellite di Giove, viene trovata l’acqua, elemento ormai rarissimo. Tocca a Nathan Kane, agente delle Nazioni Unite, far luce su questa scoperta nel thriller filosofico scritto da Warren Ellis e disegnato da Chris Sprouse per la linea Vertigo.
- Nima: Nima, una delle ninfe del bosco divenuta ormai adulta, deve mettere a frutto tutto quello che ha imparato per sedurre gli umani e permettere alla sua razza di continuare a prosperare. L’ultima fatica del grande Enrique Fernandez in uscita per l’etichetta Spaceman Project della RW.
PANINI COMICS
- Doctor Strange #1: nuovo formato spillato da 24 pagine e contenete un solo episodio della serie, distribuito solo nelle fumetterie. Parte qui la nuova avventura magica del dottore con lo spazio e la galassia come nuovo ambiente d’azione. Scrive Mark waid, disegna Jesus Saiz.
- L’immortale Hulk: altro spillato di 24 pagine in esclusiva per le fumetterie. Hulk torna in nuova veste dalle atmosfere violente e horror firmata da Al Ewing e Joe Bennet.
EDITORIALE COSMO
- Caput Mundi #1 – seconda serie: tornano le meraviglie di Roma nella seconda stagione dell’universo fumettistico ideato da Roberto Recchioni.
STAR COMICS
- Dr. Stone: la nuova opera firmata Boichi, come al solito graficamente sontuosa. Una maledizione ha trasformato tutta l’umanità in pietra, spetta a Taiju e Senku, riusciti a liberarsi, scoprire l’origine di questa epidemia e far rinascere il genere umano.
- Babau: Elliot è un appassionato lettore di storie dell’orrore e soprattutto di quelle con protagonisti i Babau, creature che si nascondono sotto il letto. Racconto horror e metafora sull’accettazione di se stessi che riprende le atmosfere dei comics e dei manga, scritto da Mathieu Salvia e disegnato da Djet.
DYNIT MANGA
- Bug Boy: Sampei è un ragazzo timido, bullizzato e di salute cagionevole. Quando il suo corpo inizia una mostruosa trasformazione causata da una puntura di uno strano insetto, Sampei pianifica la sua vendetta. Torna Hino Hideshi con un horror in cui ricorre ancora una volta il tema del diverso e dell’emarginazione.
KLEINER FLUG
- Lo Schiaccianoci: il famoso romanzo nella trasposizione a fumetti realizzata da Corinna Braghieri.
001 EDIZIONI
- La Galaverna: Amore e follia nel nuovo fumetto del grande Marco Corona, ambientato in un piccolo paese di montagna dove il Cristianesimo convive con le credenze pagane. Sono serviti dieci anni di lavoro per completare il libro.
- Interni – Omnibus: la versione definitiva che raccoglie i tre volumi originali che compongono lo straordinario lavoro di Francesco Ausonia Ciampi.
BAO PUBLISHING
- Negativa: Torna Alessandro Baronciani con una storia drammatica e introspettiva ambientata nel mondo della moda. Quanto della nostra personalità sacrifichiamo per piacere ed essere accettati dagli altri?
CANICOLA EDIZIONI
- Io sono Mare: Mare è una bambina che desidera essere solo sé stessa e aiutare il suo amico Frankie. Il nuovo fumetto di Cristina Portolano per la collana Canicola Bambini.
NPE
- Cannibal Holocaust 2: Miguel Angel Martin porta su carta la sceneggiatura del seguito di Cannibal Holocaust, il censuratissimo cult movie di Ruggero Deodato.
SERGIO BONELLI EDITORE
- Mister No Revolution – Vietnam: cosa sarebbe successo se Mister No fosse nato 25 anni dopo? Lo scopriamo in questa sorta di What If in cui Michele Masiero e Matteo Cremona mettono il famoso personaggio al centro del cruento conflitto.
GRRRZ
- Ragazzino va all’Inferno: Come può fare Ragazzino a sfuggire ai bulli e da una società che non lo accetta? Semplice: scappando all’Inferno. L’esordio nel fumetto di Enrico Macchiavello.
TUNUE’
- Cicala: Cicala svolge il suo compito da impiegato diligentemente, ma oltre a non essere tenuta in considerazione i colleghi la dileggiano. Quando decide di salire sul tetto dell’edifico dove lavora la sua vita cambierà di colpo. Da Shaun Tan.