Lo Spazio Bianco consiglia: Marzo 2020

Lo Spazio Bianco consiglia: Marzo 2020

Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti da non perdere. Un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno.

Lo Spazio Bianco Consiglia è una rubrica che mensilmente vi segnala alcune delle migliori nuove uscite annunciate sui cataloghi dalle case editrici. Lo Spazio Bianco Consiglia non vuole essere una classifica di merito, ma darvi solo alcuni suggerimenti che si basano sulle nostre conoscenze e sul nostro amore verso il mondo del fumetto e i suoi autori. Comics, manga, seriali italiani, fumetto d’autore e qualsiasi altro tipo di fumetto sarà preso in esame per i consigli del mese. Questi sono i titoli che ho scelto per marzo 2020.

Quasi

1

“Ho imparato a marciare, a urlare risposte idiote a domande cretine, ad allacciarmi gli scarponi, a cantare marciando al passo sul cemento, a vivere in mezzo a una mandria 24 ore su 24, a non sognare più, a tacere… E ho imparato che dalla massa non può nascere che il peggio” – Manu Larcenet

Continua il recupero delle opere inedite del grande Manu Larcenet da parte di Coconino Press. In Quasi l’autore francese ricorda il suo anno di esperienza militare definendolo senza mezzi termini “un giro all’inferno“: un periodo fatto di ordini insensati, umiliazioni e violenza, fino all’episodio che ha segnato per sempre la sua percezione della scala di valori umani. Quasi è una storia liberatoria, scritta di getto per esorcizzare un trauma mai risolto. Più volte ristampato in Francia,  il libro è l’anello di giunzione tra le opere giovanili, ma già di grande potenza, di Larcenet e quelle più oscure e feroci che lo hanno definitivamente consacrato come Blast e Il rapporto Brodeck

Quasi
Manu Larcenet

Coconino Press, 2020
104 pagine, cartonato, bianco e nero – 18,00 €

Hillbilly

3

Torna Eric Powell, il creatore di The Goon e vincitore di quattro Premi Eisner, con il primo volume delle avventure della sua nuova creatura. E’ la storia di Rondel, essere lugubre e misterioso che vaga per tutto il territorio degli Appalachi armato di mannaia vedendosela di volta in volta con demoni, mostri, streghe e creature magiche. Un western fantasy disegnato in maniera straordinaria che miscela l’horror e la violenza più estrema con una buona dose di ironia.

Hillbilly Vol. 1
Eric Powell
Panini Comics, 2020
144 pagine, cartonato, colori – 17,00 €

Kairos

4

Durante una gita nella casa di campagna della sua ragazza, Nills è testimone del rapimento di quest’ultima da parte di  gruppo di creature composto da strani draghi antropomorfi che la trasportano in una dimensione sconosciuta. Il protagonista si lancia all’inseguimento varcando anch’esso il portale deciso a salvare la sua compagna.  Arriva finalmente anche in Italia Kairos di Ulysse Malassagne, fantasy adulto e di grande impatto narrativo, graziato da una forte e deliziosa estetica manga, che riflette su quanto siamo disposti a sacrificare per ottenere ciò che più desideriamo.

Kairos
Ulysse Malassagne
Edizioni BD, 2020
192 pagine, cartonato, colori – 18,00 €

Il Muro

5

In una Terra devastata da una guerra tra le nazioni per riuscire a prendere possesso delle più importanti risorse naturali, combattuta con droni e armi di distruzione di massa, si muove Solal. Il protagonista, orfano ed esperto meccanico, ha come unico obiettivo quello di curare la sorellina Eva dalla malattia cronica che la affligge; si mette così in viaggio verso ED3N, paradiso tecnologico fortificato in cui si sono ritirate le famiglie più abbienti e unico luogo in cui è ancora possibile trovare dei medicinali. Ma chi parte per la città solitamente non fa più ritorno. Da un’idea di Antoine Charreyron arriva il primo volume de Il Muro, la nuova opera di Mario Alberti, uno dei maestri del fumetto italiano, che miscela fantascienza, distopia e temi sociali.

Il Muro Vol. 1 (di 3) – Homo Homini Lupus
Mario Alberti
Edizioni Star Comics, 2020
48 pagine, cartonato, colori – 13,90 €

Qui la nostra intervista fresca fresca ad Alberti:

Mario Alberti: riflessioni su attualità, fumetto e fantascienza

Epiphania

2

Alcune strane creature, in parte umane in parte animali, iniziano a spuntare dal terreno dopo l’arrivo di un gigantesco tsunami e una pioggia di meteoriti. Questi nuovi esseri, ribattezzati gli Epifaniani, che all’inizio sembrano deboli e indifesi ma che crescendo hanno bisogni e vogliono giustamente dei diritti, iniziano ad essere accolti dalla nostra società con sempre maggior odio, ostilità e diffidenza. David, un giovane musicista che ha da poco rotto con la sua compagna, decide invece di adottare il piccolo Epifaniano Koji, nato nel giardino di casa sua. Epiphania dell’autore culto Ludovic Debeurme è un opera potentissima che ci porta a riflettere in particolare modo su genitorialità, educazione e accettazione del diverso. Un Debeurme meno ermetico del solito, più aperto al lettore, ma che non rinuncia alla sua visionaria, estrema, autorialità. Uno dei libri dell’anno.

Epiphania
Ludovic Debeurme
Coconino Press, 2020
128 pagine, brossura, colori – 20,00 €

Consiglio anche…

SHOCKDOM

  • Il cuore della città: il web comic scritto da Francesco Savino e illustrato da Giulio Rincione viene finalmente raccolta in un unico volume. Dolore, ansia, malintesi e violenza nella storia che racconta l’incontro di Aria con il misterioso Dani.

unnamed-2-scaledQui un’intervista agli autori:

Dentro “Il cuore della città” con Savino e Rincione

PANINI COMICS

  • Moonshadow – l’edizione definitiva: edizione totale della gemma assoluta della Epic Comics, marchio per lettori maturi ormai purtroppo scomparso della Marvel, realizzata dal grande J.M. De Matteis e disegnata dal fenomeno Jon J. Muth. Poetico, malinconico e visionario: imperdibile.
  • Ragna Crimson #1: arriva in Italia il manga fantasy di Daiki Kobayashi che vede il giovane Ragna e l’umanità in lotta contro i draghi.
  • Inio Asano – Short Stories: antologia straniante e visionaria composta da undici racconti del grande Inio Asano, uno degli autori giapponesi contemporanei più rappresentativi.

DYNIT MANGA

  • Kafka classics in comics: nove dei più celebri racconti di Kafla trasposti in fumetto dai visionari Nishioka Kyodai, fratelli dallo stille unico ed estremo.

12

EDIZIONI STAR COMICS

  • Heavenly Delusion #1: Star Comics porta in Italia il manga per ragazzi realizzato da Masakazu Ishiguro e vincitore nel 2018 del premio assegnato dalla prestigiosa rivista Kono Manga Sugoi!. Maru e Kiruko, impegnati in una lotta quotidiana per la sopravvivenza, si ritrovano ad interagire con Tokio e Maru, due strani ragazzi usciti da una struttura isolata. 
  • Bloodshot – nuova serie Vol 1: nuova serie per il super soldato alimentato a Naniti da cui è stato tratto anche un film con protagonista Vin Diesel. Scrive Timm Seeley, disegna Brett Booth.

COCONINO PRESS

  • Swan Vol. 1: Parigi, 1859. Una ragazza arrivata dall’America per realizzare il sogno di diventare un’artista affermata, ma nella città la competizione è feroce e ancora più difficile se sei una donna. Dopo il successo di Stupor Mundi, premio Micheluzzi 2018, Néjib torna al romanzo con il racconto della collettiva degli Impressionisti e la nascita dell’arte moderna.
  • Ombelico Infinito: tre generazioni per raccontare l’epopea privata di una famiglia. Un romanzo gigantesco graziato da una narrazione elegante e minimale, ma con una ricerca e delle invenzioni che esplorano nuove vie del linguaggio del fumetto: Dash Shaw realizza il graphic novel americano forse più ambizioso e rivoluzionario degli anni Duemila, in una corposa edizione proposta con due diverse copertine.

COVER-A-Ombelico-infinito-OK-DEF-1

 

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *