Lo Spazio Bianco Consiglia è una rubrica che mensilmente vi segnala alcune delle migliori nuove uscite annunciate sui cataloghi dalle case editrici. Lo Spazio Bianco Consiglia non vuole essere una classifica di merito, ma darvi solo alcuni suggerimenti che si basano sulle nostre conoscenze e sul nostro amore verso il mondo del fumetto e i suoi autori. Comics, manga, seriali italiani, fumetto d’autore e qualsiasi altro tipo di fumetto sarà preso in esame per i consigli del mese. Questi sono i titoli che ho scelto per giugno 2019.
Senza limiti
Senza limiti è un’antologia di racconti quasi interamente declinata al femminile: nove giovani donne colte nella loro intimità, sulla soglia di un cambiamento, sull’orlo di un crisi, mentre affrontano labili relazioni e ossessioni. Una narrazione poetica, ironica, malinconica e capace di inserire una serie di elementi fantastici in un contesto quanto mai reale e dolente. Jillian Tamaki, l’autrice canadese di E la chiamano estate, torna con questa raccolta di storie brevi e minimali nelle quali dimostra ancora una volta di essere una delle più attente osservatrice di questi tempi feroci e incerti.
Senza limiti
Jillian Tamaki
Coconino Press, 2019
248 pagine, brossurato, colori – 24,00 €
Gogo Monster
Yuki Tachibana è un introverso bambino che vive due esistenze separate: nella prima è un bimbo solitario, bullizzato dai compagni e rimproverato continuamente dagli insegnati per la sua eccessiva fantasia; nella seconda invece è spettatore unico di incredibili battaglie tra esseri fantastici e demoni che cercano di portare il caos sulla Terra. Dal maestro Taiyo Matsumoto, autore di capolavori quali Tekkonkinreet e Sunny, una toccante e malinconica parabola sulla crescita e l’emarginazione.
Gogo Monster
Taiyo Matsumoto
J-Pop, 2019
560 pagine, brossurato, bianco e nero – 15,00 €
Batman: L’ultimo cavaliere sulla Terra
Un Bruce Wayne giovane e sano si risveglia al manicomio di Arkham, rendendosi conto di non essere mai stato Batman. Bruce inizia così un lungo viaggio che lo porta ad assemblare i pezzi di questo puzzle, indagando sul suo passato e su quale causa ha portato la Terra a diventare il luogo oscuro che è ora diventato. Nuova attesa miniserie per l’etichetta Black Label, che pubblica storie con protagonisti i famosi eroi DC con un taglio adulto e dark, che riunisce il team composto da Scott Snyder e Greg Capullo, autori di un’acclamata run sulla serie principale del cavaliere oscuro.
Batman: L’ultimo cavaliere sulla Terra
Scott Snyder, Greg Capullo
RW Edizioni, 2019
64 pagine , brossurato, colori – 8,95 €
L’Arcanoide
Quale autore italiano contemporaneo potrebbe riuscire a scrivere un (gran) libro raccontando di un pianeta abitato solamente da un mostro? Be, sicuramente Maicol&Mirco, che torna a narrare le storie degli strambi Arcanoidi in un nuovo volume che è al tempo stesso un prequel e un sequel del precedente (Gli Arcanoidi, appunto).
Un racconto leggibile anche a sé stante che ci porta a porci domande profonde e enigmatiche, a riflettere sull’esistenza e il suo significato, sulla solitudine e sul rapporto tra singolo e comunità. Domande a cui l’autore riesce ancora una volta a dare risposte inaspettate e dallle quali si percepisce ancora una volta la grande capacità di analizzare alcuni aspetti della società in modo unico.
L’Arcanoide
Maicol&Mirco
Coconino Press, 2019
128 pagine, brossurato, colori – 18,00 €
Hikari-Man
Hikari Shiroici sembra uno dei tanti liceali/otaku giapponesi: passa le sue giornate giocando ai videogame e fantasticando su come perdere la verginità. L’unica differenza è che Hikari sviene di continuo per colpa delle dell’elettricità statica, fino a quando un bizzarro incidente trasforma questo problema in una sorta di superpotere che il protagonista inizia ben presto ad utilizzare. Dalla penna di Hideo Yamamoto, autore di Homunculus e Ichi the killer, arriva in Italia un nuovo spettacolare e inquietante manga.
Hikari-Man
Hideo Yamamoto
Panini Comics, 2019
216 pagine, brossurato, bianco e nero – 4,50 €
Consiglio anche…
PANINI COMICS
- Miles Morale: Spider-Man #1: mensile nuovo di zecca e in solitaria per lo Spider-Man adolescente che tanto successo sta ottenendo su carta e anche a livello cinematografico. Super team artistico formato dai celebrati Saladin Ahmed e Javier Garron.
- Kengan Ashura: Arriva anche in Italia il divertente manga basato su combattimenti tra individui dalle assurde abilità fisiche che ha ispirato Baki, l’anime targato Netflix.
HIKARI
- Corpi estranei: nuova raccolta dei racconti di Shintaro Kago, maestro dell’assurdo, dell’erotismo e dello splatter estremo, tra guerre ai panda e grattacieli di Tokio che prendono il volo verso lo spazio.
- Omorai Kun: omnibus che raccoglie tutte le storie di una delle opere più belle e toccanti di Go Nagai, ambientata tra i barboni che abitano le grandi città giapponesi. Brutti, sporchi ma non cattivi, specchio distorto di una società profondamente ipocrita.
BAO PUBLISHING
- Un’estate fa: arriva anche in Italia il delizioso fumetto che racconta tre estati di una numerosa famiglia, dei suoi segreti e del suo capofamiglia, un disegnatore di fumetti belga, creata da Zidrou e dal grande Jordy Lafebre.
FELTRINELLI COMICS
- RSDIUG – Roma sarà distrutta in un giorno: alle cinque di un mattino qualunque, sul litorale di Ostia emerge dal mare un mostro gigantesco che avanza verso Roma iniziando a devastarla. Mentre la fine si avvicina seguiamo le ultime ore di un eterogeno gruppo di persone, scoprendo come ognuno di loro si prepara ad affrontare l’apocalisse imminente. La nuova graphic novel di Roberto Recchioni con la partecipazione della band Il Muro del Canto.
DYNIT MANGA
- La donna e la guerra: proveniente dalla fucina di autori della rivista cult Garo il, ecco il doppio racconto del provocatorio scrittore Ango Sakaguchi disegnato da Yoko Kondo.
COCONINO PRESS
- Ettore e Fernanda: nella nuova graphic novel del grande Paolo Bacilieri seguiamo due storie. La fuga di Ettore Modigliani, direttore della Pinacoteca di Brera e della sua avventura per portare più di 900 opere d’arte alla grande mostra di Londra del 1930 e il suo esilio da parte del regime fascista, causa le sue origine ebraiche, e la storia di Fernanda Wittgens, fedele assistente che subentrò a Modigliani nel 1940 come direttrice di Brera, che salvò i capolavori d’arte da bombardamenti per finire poi anch’essa incarcerata dai fascisti per aver aiutato famiglie ebree milanesi ad espatriare.