Lo Spazio Bianco Consiglia è una rubrica che mensilmente vi segnala alcune delle migliori nuove uscite annunciate sui cataloghi dalle case editrici. Lo Spazio Bianco Consiglia non vuole essere una classifica di merito, ma darvi solo alcuni suggerimenti che si basano sulle nostre conoscenze e sul nostro amore verso il mondo del fumetto e i suoi autori. Comics, manga, seriali italiani, fumetto d’autore e qualsiasi altro tipo di fumetto sarà preso in esame per i consigli del mese. Questi sono i titoli che ho scelto per aprile 2019.
Maestros
Tutta la casata del potente mago Maestro è stata massacrata. L’eredità ricade ora per forza di cose sull’unico membro sopravvissuto, ossia lo scapestrato figlio esiliato sulla Terra per il suo comportamento scriteriato e non idoneo alla linea di famiglia. Peccato che tra i tanti manufatti magici ricevuti si nasconda anche un incantesimo in grado di fare diventare un Dio chi ne entra in possesso e che l’assassino di Maestro vuole a tutti i costi. Volume unico che contiene l’intera saga, avventura grottesca e splatter, creata da Steve Skroce, autore degli storyboard della trilogia di Matrix, che ricorda per impostazione grafico – narrativa i lavori di Geoff Darrow.
Maestros
Steve Skroce
Panini Comics, 2019
192 pagine, cartonato, colori – 26,00 €
The Spider King
Medioevo: nelle terre innevate e indurite dal ghiaccio del nord Europa si schianta una flotta di astronavi che ospitano le schiere di un potente signore della guerra alieno deciso a conquistare il nostro pianeta. L’unico, improbabile, baluardo di difesa sono i guerrieri vichinghi che abitano il vicino villaggio. The Spider King è un affascinante calderone fumettistico che miscela vari generi e influenze in modo esemplare. L’opera ha portato alla ribalta il talentuoso disegnatore italiano Simone D’Armini, ormai sempre più lanciato nel mercato americano, i cui spettacolari disegni hanno ricevuto la “benedizione” del grande Mike Mignola.
The Spider King
Josh Vann, Simone D’Armini
SaldaPress, 2019
160 pagine, cartonato, colori – 24,90 €
Reiraku – La caduta
Kaoru è un mangaka di successo che ha appena pubblicato l’ultimo episodio del suo manga più noto. Il fumetto stava però perdendo sempre più lettori e adesso la casa editrice lo considera un autore finito su cui non puntare . Ora, messo davanti al foglio dove dare vita alla sua nuova opera, si rende conto di non essere forse all’altezza del suo passato, trovandosi bloccato in un limbo che lo conduce pericolosamente verso l’autodistruzione fisica e mentale. Torna Inio Asano, genio assoluto del manga contemporaneo, con un opera fortemente autobiografica che riprende temi a lui cari. Un volume unico in cui vengono esaminati la creazione, la condizioni lavorative dei mangaka, il rapporto con il proprio pubblico e la derive improvvise che la vita può prendere.
Reiraku – La caduta
Inio Asano
Panini Comics, 2019
246 pagine, brossurato, bianco e nero – 12,90 €
Il principe e la sarta
Il principe Sebastian è destinato a un futuro come Re e a un matrimonio combinato. A lui queste cose non importano, preferisce assecondare la sua natura e trascorrere le sue notti in abiti femminili facendosi chiamare Lady Cristallia, l’icona fashion più famosa della città. L’unica persona che condivide il suo segreto e le sue scelte e la sarta Frances, con il quale lentamente si instaura un legame profondo che va aldilà della semplice amicizia. Una storia di grosso impatto emotivo, sulla consapevolezza di se e della propria identità, contenuta nel libro di Jen Wang che ha ottenuto un notevole successo negli USA.
Il principe e la sarta
Jen Wang
Bao Publishing, 2019
296 pagine, cartonato, colori – 26,00 €
Tracce di sangue
Lei è sempre sorridente, non mette mai in dubbio la sua parola, lo segue in ogni luogo in cui le è permesso, premurosa e ossequiosa. Lei è la madre di Sei. Ma, dietro a quel sorriso e alla serenità ostentata, si nasconde qualcosa di sinistro che lentamente, inesorabilmente emerge. Tracce di sangue è una cupa e soffocante discesa nella follia creata da Shuzo Oshimi, autore di Happines e I Fiori del male, opere che lo hanno consacrato come figura di spicco nel panorama del fumetto giapponese.
Tracce di sangue #1
Shuzo Oshimi
Panini Comic, 2019
216 pagine, brossurato, bianco e nero – 7,00 €
Consiglio anche…
PANINI COMICS
- Daredevil #1: nuovo inizio e nuova testata monografica spillata a 32 pagine per il diavolo rosso, con l’arrivo di Chip Zdarsky e del nostro Marco Checchetto come team creativo.
- David Murphy 911 – season two: torna il personaggio tutto azione creato da Roberto Recchioni con una nuova avventura pubblicata in albi spillati di 24 pagine. Disegna Pierluigi Minotti.
STAR COMICS
- La stirpe della Sirena: nuova edizione, che include un episodio inedito, per l’opera che ha consacrato il grande Satoshi Kon.
BAO PUBLISHING
- Le malerbe: l’autrice coreana Keum Suk Gendry Kim porta a nostra conoscenza la triste esistenza delle comfort women, che venivano “arruolate” per dare conforto fisico ai soldati giapponesi durante le guerre d’invasione.
COMICON
- Comicon + plus – pop culture magazine: rivista che presenta i trend più attuali e futuri provenienti dal campo del fumetto, del cinema e dai serial televisivi.
RIZZOLI LIZARD
- Ulysse: volume che raccoglie la versione virata alla fantascienza della famosa opera, con tutto il carico provocatorio degli anni 70 che sono stati capace di infondere in essa Lob e Pichard.
EDITORIALE COSMO
- cofanetto The complete Alan Moore collection: quattro volumi che raccolgono tutte le prime storie di Moore (prima di diventare famoso) pubblicate in rigoroso ordine cronologico.
COCONINO PRESS
- Cheese: opera prima per Zuzu, astro nascente del nuovo fumetto d’autore italiano e recentemente portata alla ribalta dagli entusiasti giudizi di Ratigher e Gipi.