Lo Spazio Bianco consiglia: 5 fumetti per marzo 2022

Lo Spazio Bianco consiglia: 5 fumetti per marzo 2022

I consigli de Lo Spazio Bianco sui fumetti da non perdere, un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno: ecco i 5 titoli scelti a marzo2022.

Lo Spazio Bianco Consiglia è una rubrica che mensilmente vi segnala alcune delle migliori nuove uscite annunciate sui cataloghi dalle case editrici. Lo Spazio Bianco Consiglia non vuole essere una classifica di merito, ma darvi solo alcuni suggerimenti che si basano sulle nostre conoscenze e sul nostro amore verso il mondo del fumetto e i suoi autori. Comics, manga, seriali italiani, fumetto d'autore e qualsiasi altro tipo di fumetto sarà preso in esame per i consigli del mese. 

QUESTI SONO I TITOLI CHE HO SCELTO PER MARZO 2021

 

Nessun Altro


2Per Charlene, infermiera e madre single con un padre da accudire, la vita non è facile per nulla. Quando la più prevedibile delle tragedie accade, tutte le problematiche accumulate arrivano al punto di rottura dando inizio a una serie di eventi concatenati: vecchie ferite mai chiuse, solitudini accumulate, un incendio e l'adorato gatto del figlio scomparso. Ambientata sull'isola hawaiana Maui, “Nessun altro” è la storia agrodolce di un nucleo famigliare costretto a misurarsi con rinunce e desideri per poter continuare a vivere una vita dignitosa. Sedici anni dopo il suo esordio con lo stupendo Night Fisher, sempre edito da , torna al fumetto di R. Kikuo Johnson, uno dei più dotati allievi di e oggi noto copertinista e illustratore per il New Yorker. Uno stupendo ritratto intimista, finalista al Los Angeles Times Book Prize e indicato da numerose testate tra i migliori graphic novel americani del 2021.

Nessun altro
R. Kikuo Johnson
Coconino Press, 2022
104 pagine, cartonato, colori – 22,00€

Kaiju NO. 8

3

Il Giappone è la nazione con il più alto numero di invasioni Kaiju, attacchi che i terribili mostri giganti portano avanti con cadenza quasi quotidiana lasciando una scia di morte e distruzione. Kafka Hibino, operaio in una ditta specializzata nello smaltimento dei cadaveri dei Kaiju ma con il desiderio sempre vivo di poter diventare un soldato scelto delle Forze di Difesa che combattono i mostri, viene attaccato da un organismo che si introduce nel suo corpo donandogli il potere di trasformarsi nell'essere che ben presto sarà conosciuto come Kaiju No. 8. Arriva anche in Italia il nuovo best seller giapponese  opera di Naoya Matsumoto che miscela umorismo folle, azione sfrenata con le figure mostruose ormai parte dell'immaginario collettivo mondiale.

Kaiju NO. 8 Vol. 1
Naoya Matsumoto
, 2022
208 pagine, brossurato, bianco e nero – 4,90 €

Jonna e i mostri impossibili

5

Dopo la tremenda invasione di mostri che ha riportato la Terra ad uno stato selvaggio e primordiale, Rainbow si è messa in viaggio per ritrovare la sorellina Jonna scomparsa in occasione di quell'evento devastante. Ma un giorno, all'improvviso, Jonna compare davanti ai suoi occhi, e, oltre a essere riuscita a sopravvivere, è diventata anche incredibilmente forte, anche se le due si accorgeranno ben presto che i mostri sono solo una piccola parte dei problemi che si troveranno ad affrontare. Jonna e Mostri impossibili, titolo che inaugura la collana YAù, linea dedicata ai lettori più giovani, è una serie fantasy con grande spazio per l'avventura, le emozioni e i sentimenti creata da noto autore con la moglie Laura Samnee che, a livello grafico, strizza l'occhio a Bone, capolavoro a fumetti di .

Jonna e Mostri impossibili
Chris Samnee, Laura Samnee,
, 2022
104 pagine, cartonato, colori – 16,00 €

Anche le cose hanno bisogno

1

Agnese è strana. Ama girare ossessivamente sempre negli stessi posti, per le stesse strade. Studia i dettagli meno importanti del paesaggio, scrive brevi aforismi e raccoglie qualcosa da portarsi a casa. Un comportamento che la spinge a diventare operatrice ecologica, in parte per bisogno di soldi, ma anche per poter continuare a raccogliere oggetti e rifiuti da conservare nel suo appartamento senza che nessuno mormori alle sue spalle. Ma quando i condomini cominciano a lamentarsi per gli strani odori che vengono dall'appartamento di Agnese l'esistenza della protagonista cambia radicalmente. (Malibù, A.M.A.R.E., Good Girl) con Anche le cose hanno bisogno mette in scena un personaggio affascinante e complesso, che non mette a proprio agio il lettore ma, anzi, lo allontana dalla propria comfort zone costringendolo a porsi la domanda: fino a che punto siamo in grado e quanto davvero vogliamo capire gli altri?

Anche le cose hanno bisogno
Eliana Albertini
, 2022
176 pagine, brossurato, bianco e nero – 17,00 €

Crash Site

4

L'aereo che stava riportando in patria la giovane trafficante di droga Rosie precipita nella Foresta Amazzonica, lasciando la protagonista e il suo cane parlante Denton (che ha 50.000 $ di droga nello stomaco) alla mercé dei tanti pericoli che la jungla nasconde. Crash Site è una graphic novel creata da Nathan Cowdry, astro nascente del fumetto indie/underground americano paragonato per lo stile grafico anche al mangaka Tatsumi. Una black comedy per adulti cupa e colma di sesso e violenza, grottesca e surreale e con  un cast strampalato che oltre alla giovane comprende il suo dog-mule e un assurdo paio di mutande antropomorfe criminali dotate di vita propria.

Crash Site
Nathan Cowdry
, 2022
132 pagine, brossurato, colori – 20,00 €

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *