Lo Spazio Bianco Consiglia è una rubrica che mensilmente vi segnala alcune delle migliori nuove uscite annunciate sui cataloghi dalle case editrici. Lo Spazio Bianco Consiglia non vuole essere una classifica di merito, ma darvi solo alcuni suggerimenti che si basano sulle nostre conoscenze e sul nostro amore verso il mondo del fumetto e i suoi autori. Comics, manga, seriali italiani, fumetto d’autore e qualsiasi altro tipo di fumetto sarà preso in esame per i consigli del mese.
QUESTI SONO I TITOLI CHE HO SCELTO PER APRILE 2021
E POI MUORI
“Questo fumetto è la mia prima storia lunga, dentro ci sono riversate un bel po’ di ossessioni personali ma soprattutto una grande dose di campanilismo tossico che mi porto dentro da quando me ne sono andata. E poi muori non nasce in un tempo specifico ma è lievitato in me col passare degli anni. Non è una una storia semplice, e non è stato semplice né scriverla, né disegnarla, come mi sarà sempre difficile parlarne” – Federica Ferraro
E poi Muori, fumetto basato su fatti realmente accaduti (la sparizione di un ragazzo a Napoli nel 2017), è la nuova opera di Federica Ferraro conosciuta con il nome d’arte di Ferraglia. Una vicenda dai toni sospesi ma viscerali, dove tutti sembrano guardarsi in modo sospetto, dove l’attesa infinita è vissuta da chi conosceva il ragazzo scomparso ma anche da chi non lo conosceva perché, come dice l’autrice, “a Napoli non esiste tragedia che non sia pubblica“. Una storia in cui la vera protagonista diventa la città, non più quella da cartolina, dei cantanti neo melodici e della Camorra ma cupa, grigia e ostile in cui il confine tra bene e male diventa impercettibile. Prefazione di Matteo Contin.
E poi muori
Federica Ferraro
Sputnik Press, 2022
150 pagine, brossurato, bianco e nero – 13,00 €
ISOLE
“In un futuro non troppo lontano, i regimi totalitari che governano il mondo si scontrano in un conflitto globale che sembra non avere fine. Durante il trasferimento su un’isola, il furgone che trasporta un gruppo di prigionieri – uomini, donne e bambini – fa un incidente e i prigionieri, dopo avere ucciso i loro aguzzini, fuggono nella foresta. E così, in quell’isola dimenticata dal conflitto che sta dilaniando il mondo, il gruppo instaurerà un nuovo ordine. Vent’anni dopo, però, uno strano soldato appare sulla spiaggia.”
Torna Lorenzo Palloni, autore di La Lupa, Desolation Club ed Emma Wrong, con Isole, una graphic novel di cui ha curato ogni aspetto e che, pur ambientata nel futuro prossimo, riflette situazioni che hanno profonde radici nel nostro quotidiano e incerto presente, in grado quindi di farci riflettere sui dilemmi etici che attraversano il mondo che abitiamo. Avventura, dramma e tematiche sociali da uno dei più apprezzati sceneggiatori italiani.
Isole
Lorenzo Palloni
saldaPress, 2022
128 pagine, cartonato, colori – 19,90 €
IL NIDO
“Nel giugno del 1944, mentre gli Alleati sbarcano in Normandia, Adolf Hitler è al sicuro nel suo rifugio sulle Alpi Bavaresi. Intorno al Führer, sempre più fragile e in preda alla dipendenza da farmaci e droghe, una corte allucinata di gerarchi, medici e alti ufficiali nazisti cerca disperatamente di ignorare che la fine del Terzo Reich è vicina”
Torna Marco Galli, uno dei più grandi e poliedrici autori del fumetto italiano, con un’opera difficile quanto ambiziosa. Un viaggio allucinante in una mente distorta, un’esplorazione delle radici del Male assoluto incarnato in uomo solo e in tutte quelle persone che hanno deciso di conviverci e seguirlo. Un ritratto visionario dell’uomo più odiato del Novecento. Una divagazione purtroppo quanto mai attuale che cerca di scavare e capire cosa possa nascondersi nella psiche di un dittatore e cosa possa dare vita a momenti atrocemente oscuri nell’umanità. Galli ha vinto il premio Yellow Kid come Autore dell’anno a Lucca Comics 2021.
Il Nido
Marco Galli
Coconino Press, 2022
168 pagine, brossurato, colori – 23,00 €
LA GRANDE CROCIATA
“Anno del Signore 1212. A cento anni dalla conclusone della Prima Crociata il dodicenne Stefano, pastore di umili origini, riceve “la chiamata”. Un Dio fiammeggiante e iracondo gli impone di radunare un esercito di bambini e guidarli nell’impresa di liberare il Santo Sepolcro. È la “Crociata dei fanciulli”, avventurosa spedizione sospesa tra cronaca e leggenda”
Grazie a NeoComics Theo Szczepanski, autore brasiliano che ora vive in Italia, recupera un un suo vecchio lavoro mai portato termine e lo conclude dando vita ad un fumetto feroce, impietoso e di grande potenza grafica, grazie ad uno stile unico e peculiare. Un viaggio disperato guidato dai dogmi inflessibili di una religione cieca e corrotta, una drammatica perdita dell’innocenza ricca di potenti simbolismi.
Leggi l’anteprima de La grande Crociata
La grande Crociata
Theo Szczepanski
Neo Edizioni, 2022
200 pagine, brossurato, colore – 22,00 €
SUNNY SUNNY ANN!
“Che cos’è una famiglia? E quale deve essere il ruolo di una “casa”? Se lo chiede la protagonista di Sunny Sunny Ann, una giovane donna che vive alla giornata e va dove la porta il vento, viaggiando da una parte all’altra dell’America sulla sua automobile. Ann dorme in macchina, fa la doccia nelle stazioni di servizio e fa l’amore con chi le va a genio”
Arriva finalmente anche in Italia il manga che racconta le avventure on the road della incontenibile protagonista Ann, realizzato da Yamamoto Miki, una delle giovani autrici più acclamate della new wave del fumetto giapponese, vincitrice di un Premio Tezuka e selezionata tra i finalisti del Festival di Angoulême. Il ritratto di una donna libera nel corpo e nell’animo, senza legami e preconcetti in un viaggio di iniziatica scoperta a bordo della sua casa “semovente”. Postfazione di Paolo La Marca.
Leggi la nostra intervista a Yamamoto Miki
Leggi l’anteprima di Sunny Sunny Ann!
Sunny Sunny Ann!
Yamamoto Miki
Coconino Press, 2022
208 pagine, brossurato, bianco e nero – 18,00 €