A seguito del Napoli Comicon 2019, gli amministratori del gruppo Facebook Andrea Pazienza – L’artista hanno inviato una lettera aperta al presidente della Mostra d’Oltremare per denunciare l’impossibilità di fruizione del grande murales (divenuto mobile in seguito ad un restauro) Lotta di guerrieri e animali realizzato nel 1987 in occasione di Fiera Fumetto da Andrea Pazienza, uno dei più grandi talenti della storia del fumetto italiano. L’esecuzione dell’opera venne immortalata durante la mostra da Luigi Bontà Polito.
Lo Spazio Bianco supporta l’iniziativa e si aggiunge a coloro che hanno già firmato l’appello affinché l’opera di Pazienza possa essere finalmente esposta al pubblico e valorizzata come ennesimo grande lavoro del grande artista scomparso prematuramente nel 1988.
LETTERA APERTA
al Presidente della Mostra d’Oltremare,
dott. Alessandro Nardie p.c.
all’Assessore alla Cultura del Comune di Napoli,
dott. Gaetano Daniele
e al Direttore di Napoli Comicon,
Claudio CurcioIn occasione dell’edizione 2019 del Napoli Comicon, tenutasi come di consueto alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si è constatata l’impossibilità di accedere al Padiglione America Latina, in cui è custodito il murale dell’artista Andrea Pazienza noto come “Lotta di guerrieri e animali”, divenuto mobile a partire dall’anno 2013, quando un intervento di restauro ne ha reso necessario il distacco dal supporto originario. Nei giorni del Comicon 2019, ribadiamo, il Padiglione America Latina era chiuso e il dipinto di Pazienza inaccessibile al pubblico. E ci risulta che lo sia durante il resto dell’anno, anche in occasione degli eventi fieristici.
Non conosciamo le ragioni di tale stato di cose, ma sembra che gli accadimenti occasionali che impediscono la fruizione dell’opera al pubblico rappresentino la norma più che l’eccezione. L’impressione è che l’Ente Mostra d’Oltremare non abbia interesse a rendere fruibile né a promuovere questo bene artistico e culturale dal valore inestimabile – eccezionale testimonianza del talento straripante e visionario di uno dei più significativi artisti italiani contemporanei – tanto da non citarlo né sul sito ufficiale dell’Ente, né nella pagina dedicata al padiglione in cui l’opera risiede, né altrove.
È nostra convinzione che “Lotta di guerrieri e animali” necessiti di una diversa collocazione che renda questo capolavoro di Andrea Pazienza sempre raggiungibile dal pubblico.
Invitiamo pertanto i destinatari della presente lettera a individuare, assieme con noi, una nuova sede per l’opera, scegliendola in base ai criteri della facile accessibilità e della costante fruibilità. Nuova sede che potrebbe anche essere di tipo museale o, comunque, un altro sito di Napoli differente dalla Mostra d’Oltremare. E che, possibilmente, consenta la proiezione a ciclo continuo del filmato realizzato nel 1987 da Luigi Bontà Polito, in cui è documentata “in diretta” la stupefacente esecuzione del murale da parte di Pazienza.Certi di un vostro cortese riscontro, inviamo cordiali saluti.
Gli amministratori del gruppo pubblico Facebook “Andrea Pazienza. L’artista”
Giuseppe Coppola, Domenico Migliaccio, Michele Mordente, Fabio VellaSeguono, in ordine alfabetico, le firme delle personalità del mondo della cultura che al momento hanno aderito al presente appello:
Francesco Artibani, fumettista
Alessandro Bilotta, fumettista
Luca Boschi, storico del fumetto
Bruno Brindisi, fumettista
Gianni Brunoro, storico del fumetto
Moreno Burattini, fumettista
Giorgio Carpinteri, artista
Onofrio Catacchio, fumettista
Riccardo Corbò, giornalista
Stefano Cristante, sociologo e scrittore
Tony D’Alessio, musicista
Tony Di Corcia, scrittore
Giulia Di Quillo, attrice
Massimo Giacon, fumettista e designer
Francesco Guccini, musicista e scrittore
Igort (Igor Tuveri), artista
Grazia La Padula, fumettista e illustratrice
Roberta Lena, attrice e regista
Giampiero Mughini, scrittore
Giona A. Nazzaro, critico cinematografico
Sergio Nazzaro, giornalista e scrittore
Marco Pellitteri, sociologo
Guido Piccoli, giornalista
Giuseppe Pollicelli, giornalista e scrittore
Luca Raffaelli, storico del fumetto
Emiliano Rubbi, sceneggiatore e musicista
Laura Scarpa, fumettista
Elisabetta Sgarbi, editrice e regista
Luigi Siniscalchi, fumettista
Sergio Staino, artista
Matteo Stefanelli, saggista
Antonio Veneziani, poeta
Raffaella Zuccari, insegnante
La lettera può essere letta sulla pagina Facebook appositamente aperta dove potrete anche essere aggiornati sull’argomento: www.facebook.com/muraleandreapazienzanapoli
Per chi volesse condividere l’iniziativa, è possibile firmare la petizione aperta su change.org.