Al Salone del Libro di Torino l’Arena Bookstock ha ospitato l’incontro Crossover – Ciaone, Topolino! Con la partecipazione di Tito Faraci, Sio e di Davide Catenacci, caporedattore di Topolino nel ruolo di moderatore.
A introdurre questo incontro un breve contributo filmato che mostra le recenti parodie Disney pubblicate sul settimanale Topolino, scorrono le immagini di Dracula, Moby Dick, Topolinix, On The Road per concludersi con le più recenti Don Pippotte e Edgar Allan Paperoe.
Davide Catenacci introduce i due ospiti, autori dello speciale Topolibri presente sul numero 3155 di Topolino, invitandoli a leggere qualche spezzone del loro articolo Impossibile non Leggerli! Nel quale i due si sono inventati una fantomatica classifica di best sellers dai nomi più fantasiosi e dalle trame strampalate, il tutto per regalare una veste comica a tema con il mondo dei libri.
Questo breve ma simpatico siparietto tra Faraci e Sio convince il primo a rilasciare una succulenta news: “Attualmente sono al lavoro sulla scrittura di un libro che sarà pubblicato dalla Feltrinelli in Ottobre dal titolo Le entusiasmanti avventure di Max Middlestone e del suo cane alto 300 metri il tutto in occasione di “Lucca Comics & Games”.
Buona parte dell’incontro è dedicato al racconto dei due autori che ricordano con entusiasmo i loro primi incontri avvenuti a Milano nello studio di Tito Faraci, dove sono nate diverse loro idee a partire dallo speciale dedicato ai Talpuri, storia pubblicata su Topolino #3141, opera a due mani che ha generato un grande entusiasmo da parte di entrambi per il risultato ottenuto, suscitando interesse in coloro che fuori dall’ufficio di Faraci sentivano risate in continuazione.
Successivamente la parola è stata data al pubblico per una serie di domande non solo da parte di bambini, numerosi come sempre quando si tratta di Sio, ma anche da adulti, felici di poter ascoltare figure storiche come Catenacci e Faraci. Non mancano spunti interessanti forniti dai lettori, quali una possibile storia futura ambientata proprio al Salone del Libro, oppure una parodia della parodia nella quale Sio in pochi attimi tira fuori dal cilindro titolo e parte della trama, Paperino e la Spada di Ghiacciolo con apprezzamento e approvazione di Davide Catenacci.
Inoltre scopriamo dell’amicizia che lega Tito Faraci e Alessandro Baricco, autore del classico letterario Novecento, in occasione del Salone del Libro nel Maggio del 2008 venne pubblicata La vera storia di Novecento sul numero 2737 di Topolino, con il soggetto dello stesso Faraci il quale la ritiene l’opera Disney a cui si sente più orgoglioso.
A sua volta Sio si dichiara molto elettrizzato per questa grande opportunità di poter collaborare su Topolino, da quando ricevette il famoso messaggio di Faraci su Twitter ha cercato di esprimere il meglio di sé per la testata che lo ha cresciuto, prendendo spunto dai suoi miti come Silvia Ziche e dallo stesso Faraci, soprattutto per la felice esperienza di Ridi Topolino, versione parodistica dello stesso settimanale.
Sinceramente ci troviamo davanti a una coppia in grado di regalare ai lettori una versione delle storie umoristiche a oggi mancante sul settimanale Topolino, Enrico Faccini stesso ha ammesso di essersi parecchio divertito a disegnare la storia di Sio Paperoga e il pupazzo di neve ubiquo (Topolino #3138). La scelta della Disney di puntare sulla freschezza e spontaneità dell’autore veronese ha rivitalizzato l’intero ambiente, avvicinando nuovi lettori e creando un interesse di massa che ha spinto Faraci a prendersi personalmente cura di Sio e tuffarsi in questa simpatica avventura.
Noi ne siamo certi, ci sarà sicuramente da divertirsi.