«Questo breve libro delinea un lungo percorso, storico e teorico, attraverso cinque nozioni i cui reciproci collegamenti si sono molto trasformati da un’epoca all’altra: immagine (cioè rappresentazione visiva di un elemento del mondo), scrittura, oralità, serialità, romanzo. Ciascuna di queste nozioni ne comporta, implicitamente, una sesta, che è racconto. Potremmo pensare questo libro come una storia (molto parziale) del racconto in relazione all’immagine, alla scrittura, all’oralità, alla serialità, al romanzo.
Dare senso a una nozione come quella di letteratura a fumetti richiede questo percorso, che dà senso alla specificità del fumetto e del suo modo di comunicare e di raccontare». (Daniele Barbieri)
ComicOut presenta il quarto volume della collana Siamo Saggi: Letteratura a fumetti? Le impreviste avventure del racconto di Daniele Barbieri, disponibile in libreria dal 28 marzo 2019.
Un percorso storico, dalle pitture nelle caverne ai grandi classici della letteratura, al fumetto, per scoprire l’eterno racconto e raccordo tra immagini e parole.
L’apparato bibliografico e iconografico è reso disponibile online.
Daniele Barbieri, firma prestigiosa, docente universitario, studioso di semiotica e di teoria della comunicazione, è stato anche progettista multimediale e consulente di Raisat. È attualmente docente presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, l’ISIA di Urbino e l’Università di S.Marino. È autore di numerosi saggi sul fumetto e di semiotica.
Siamo Saggi è la nuova collana tascabile di ComicOut, nata per aiutare a destreggiarsi nella selva del nuovo e vecchio fumetto e scoprirne significati, valori, utilizzo, elaborando diverse chiavi di lettura e collegamenti a cultura, arte, letteratura e comunicazione.
Della stessa collana:
Boris Battaglia, Chiamale, se vuoi, graphic novel
AA.VV., Bang Bang ’68 ’69
Anna Segre, Il fumetto fa bene
Daniele Barbieri
Letteratura a fumetti?
ComicOut, 2019
120 pagine, brossurato – 10,00 €
ISBN: 9788897926665