Le Stagioni del Commissario Ricciardi – Il posto di ognuno (AA.VV.)

Le Stagioni del Commissario Ricciardi – Il posto di ognuno (AA.VV.)

Lieve battuta d'arresto per il Commissario Ricciardi: il terzo numero della serie Bonelli tratta dai romanzi di Maurizio De Giovanni, ambientati nella Napoli degli anni '30, risulta meno coinvolgente rispetto ai precedenti.

Le Stagioni del Commissario Ricciardi proseguono: sovrapponendo realtà e fantasia, a luglio è uscito in libreria e fumetteria Il posto di ognuno, che si svolge durante la torrida estate del 1931, quando Ricciardi è chiamato a indagare sull’omicidio della bellissima duchessa di Camparino; il Fatto, la sua macabra capacità di vedere i fantasmi delle persone morte violentemente, lo conduce su una strada più oscura del solito e i risvolti politici del caso complicano ulteriormente la situazione, ma l’uomo non intende farsi da parte.
Il volume si rivela sottotono: la sceneggiatura di Paolo Terracciano, penalizzata da una trama macchinosa, risente di una certa confusione e si avvia con eccessiva lentezza a una conclusione viceversa troppo sbrigativa; ai dialoghi mancano l’incisività e la brillantezza abituali (si notano anche un paio di refusi che spezzano il ritmo della lettura). I disegni di Alessandro Nespolino, benché curati nelle ambientazioni, ritraggono personaggi ingessati e poco espressivi, escluse le scene comiche dove le mimiche facciali riescono a strappare un sorriso. La colorazione di Francesca Carotenuto è in linea con le atmosfere del periodo raccontato, ma il giallo chiaro è meno suggestivo rispetto alle tonalità delle altre Stagioni.
Il posto di ognuno segna uno smarrimento nella trasposizione a fumetti dei libri di De Giovanni, ma non tale da abbassare le aspettative su una delle iniziative più interessanti nell’attuale catalogo di Sergio Bonelli Editore.

Abbiamo parlato di:
Le Stagioni del Commissario Ricciardi – Il posto di ognuno
Maurizio De Giovanni, Paolo Terracciano, Alessandro Nespolino, Francesca Carotenuto
Sergio Bonelli Editore, luglio 2018
176 pagine, brossurato, bicromia – 7,90
ISBN: 9771971127003

Edizione da libreria:
176 pagine, cartonato, bicromia – 19,00
ISBN: 9788869613036

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *