“Le Sorelle Grémillet”, tra sogni, battibecchi e segreti familiari

“Le Sorelle Grémillet”, tra sogni, battibecchi e segreti familiari

Da Giovanni Di Gregorio e Alessandro Barbucci una favola moderna che celebra la complicità tra sorelle e tratta un tema intimo e femminile con delicatezza.

Le-Sorelle-Gremillet-coverLe Sorelle Grémillet – Il sogno di Sara è il nuovo lavoro di due autori di lunga esperienza come lo sceneggiatore (W.I.T.C.H., Monster Allergy, Sky Doll) e il disegnatore (, Dampyr, , Monster Allergy). Una moderna fiaba dai contorni familiari in cui vengono mescolati in maniera delicata temi come l'amore e i contrasti tra sorelle insieme a elementi onirici, quasi Fantasy, utilizzati per raccontare il peso psicologico ed emotivo legato ai problemi di gravidanza che ogni donna può ritrovarsi ad affrontare nella vita.

Prodotto di grande freschezza creativa, con uno approccio visivo che risulta essere un variegato mix di più stili, tra e Manga, con influenze della scuola belga, Le Sorelle Grémillet ha una storia con un impianto lineare, sviluppato in maniera lieve ma non superficiale. La trama, agile e funzionale, si dipana rivelando un senso di scoperta da parte delle tre giovanissime sorelle che, partendo dalla scelta di un regalo per la loro madre, si addentrano in una ricerca nel passato del genitore per fare luce su un mistero.

Il fumetto si apre con tavole dalla composizione liquida, le cui vignette arrotondate che si avvicendano come nuvole suggeriscono un clima a metà strada tra le favole e una dimensione surreale, con disegni curatissimi e morbidi, di grande personalità. L'espressività e la mimica dei personaggi è brillante, esplosiva nella vitalità che emanano, facendo da contrappeso a una narrazione veloce e dall'approccio tanto diretto quanto immediato alla comprensione.

 

Le-Sorelle-Gremillet-1
I dialoghi, asciutti e naturali, contribuiscono all'impostazione serrata degli eventi, sia nell'indagine da parte delle tre sorelle, sia nell'evoluzione del loro rapporto e nella descrizione degli aspetti psicologico-emotivi di ognuna di loro, basilari ma non per questo sbrigative o approssimative. Non tutto in verità funziona alla perfezione, c'è qualche passo falso nell'esposizione del racconto che si impantana in un paio di sviluppi forzati e altrettante semplificazioni che, considerando la tipologia del fumetto, possono essere comunque giustificate.

 

Di Gregorio dà vita a tavole ben costruite che, alternando campi lunghi e medi a piani americani, offrono scene che rimangono cristallizzate nell'occhio del lettore per la minuziosa quantità di dettagli e il tratto elegante con il quale sono state disegnate, regalandoci scenari magnifici che comprendono giardini pubblici, spaccati di Parigi e persino ambienti interni ideati ed “arredati” con molta cura, come le varie stanze dell'appartamento di questo nucleo familiare tutto al femminile.

Oltre ad un livello qualitativo alto, questo fumetto ha l'ulteriore pregio di essere un prodotto ad ampio target, partendo dai 9 anni in su, comprendendo quindi tanto gli adolescenti quanto gli adulti, risultando convincente tanto per l'eleganza e la raffinatezza con cui è stato realizzato, quanto per la scelta dei temi trattati e il modo di esporli.

Abbiamo parlato di:
Le Sorelle Grémillet – Il sogno di Sara
Giovanni Di Gregorio,
Tunué, Collana Prospeto Extra, 2021
72 pagine, cartonato, colori – 16,90 €
ISBN: 9788867903917

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *